In Evidenza
Altre sezioni
altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Covid, news. Il bollettino: 110.168 casi e 106 decessi. Tasso positività al 26,8%

©Getty

Processati 410.435 tamponi. In aumento i ricoveri ordinari (+102) e le terapie intensive (+10). Report Fiaso: continua l'aumento delle ospedalizazzioni, +35% nell'ultima settimana. Il balzo significativo è in linea con l'andamento dell'epidemia nella popolazione generale, secondo il monitoraggio degli ospedali aderenti alla Federazione italiana aziende sanitarie. Vaccini, si prepara il piano per la quarta dose agli over 60

Condividi:

Vacanze: dalla Grecia alla Francia, i Paesi del mondo con più contagi

Con 881.039 positività segnalate dall'Oms negli ultimi sette giorni, quello francese è lo Stato con il maggior numero di nuove infezioni da coronavirus. Seguono Stati Uniti, Italia, Germania e Brasile. La situazione peggiora in tutta Europa, che nell'ultima mappa epidemiologica dell'Ecdc era quasi tutta in rosso scuro.
- di Redazione Sky TG24

Quarta dose vaccino Covid con Moderna o Pfizer? Quando farla? Domande e risposte

Dopo il via libera dell’Ema e dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), il ministero della Salute ha inviato a tutte le regioni una circolare sulla quarta dose di vaccino per gli over 60 e per i soggetti fragili sopra i 12 anni. L’Aifa ne ha approvato la somministrazione tenendo conto dell’aumento dei contagi e dell’efficacia della seconda dose di richiamo. Ecco quando vaccinarsi e con quale farmaco
- di Redazione Sky TG24

Vaccino Covid, come prenotare la quarta dose regione per regione: la guida

Con la circolare che raccomanda la seconda dose booster di vaccino anti-Covid a over 60 e fragili di tutte le età, riparte la macchina delle somministrazioni. Dalla Lombardia che valuta la riapertura degli hub, alla Sicilia dove è già tutto pronto: come si stanno muovendo le varie aree italiane
- di Redazione Sky TG24

Nelle Marche primo giorno con 3.200 prenotazioni per 4ᵃ dose

Nelle Marche sono state 3.263 le prenotazioni per la quarta dose di vaccino agli over 60 sul sistema Poste attivo da oggi: in particolare, si tratta di 1.226 cittadini nella fascia di età 60-69 anni, 1.570 in quella 70-79 e il resto tra gli over 80. I dati sono stati diffusi dalla Regione. Sempre da oggi sono convocati per la quarta dose anche i fragili: a farlo sono direttamente le strutture che li hanno in carica. Nella stessa giornata in sei hanno chiesto la somministrazione della prima vaccinazione, in due la dose di richiamo e 211 quella booster.
- di Redazione Sky TG24

Gb, sottovariante Omicron Ba.2.75 'Centaurus' preoccupa virologi

La sottovariante Omicron Ba.2.75, ribattezzata 'Centaurus', rilevata per la prima volta in India a inizio maggio e da allora registrata in una decina di Paesi, tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Germania e Canada, preoccupa i virologi perché sembra avere una capacità di trasmissibilità più elevata di Omicron 5. L'Ecdc l'ha definita il 7 luglio come "variante da monitorare". Dalle prime rilevazioni 'Centaurus' potrebbe "essere più trasmissibile o associata a malattie più gravi, ma i dati su questo fronte sono ancora deboli". I virologi - riporta The Guardian - sono stati allertati dal numero di mutazioni 'extra' contenute in BA.2.75, rispetto a BA.2 "da cui è probabile si sia evoluta". "Non sono tanto le singole mutazioni, ma il numero di combinazioni di mutazioni che ci preoccupano - ha spiegato Tom Peacock, virologo dell'Imperial College London, che è stato il primo a identificare Omicron come potenziale problema nel novembre 2021.
- di Redazione Sky TG24

In Lombardia oggi 15.185 casi e 14 decessi

Sono 15.185 i nuovi contagi Covid registrati in Lombardia nelle ultime 24 ore. I tamponi effettuati sono stati 59.061, per un indice di positività del 25,7%. I morti sono stati 14. I ricoverati negli ospedali sono 1.406 (+23) e quelli in terapia intensiva 40 (+4). Lo riferisce la Regione nel bollettino quotidiano. In provincia di Milano i nuovi casi sono 4.780, di cui 1.884 a Milano città, a Bergamo 1.334, a Brescia 1.901, a Como 839, a Cremona 531, a Lecco 410, a Lodi 370, a Mantova 658, a Monza e Brianza 1.289, a Pavia 873, a Sondrio 213 e a Varese 1.496.
- di Redazione Sky TG24

Medici famiglia: certificati malattia quintuplicati in prima settimana luglio

Forte aumento dei certificati di malattia con l'ondata pandemica in corso. Tra il primo giugno e l’11 luglio di quest'anno le certificazioni rilasciate dai medici di famiglia sono arrivate a quadruplicarsi rispetto allo stesso periodo del 2021, arrivando a quintuplicarsi nella prima settimana di luglio. Sono i risultati di una survey su un gruppo rappresentativo di medici di famiglia italiani condotta da 'Net Medica Italia', piattaforma informatica della Federazione di medici di medicina generale (Fimmg), che analizzando i database dei camici bianchi ha messo a confronto i certificati di astensione per malattia dei dipendenti pubblici e privati, quelli Inps, della durata da 7 a 11 giorni emessi tra il primo giugno e l’11 luglio del 2022 con quelli emessi nello stesso periodo del 2021. Un aumento che appare ancora più importante considerando che "nel 2021 gli stessi certificati venivano emessi anche per le persone che non avevano contratto il Covid, ma che erano stati a contatto con positivi", spiega la Fimmg.
- di Redazione Sky TG24

Coronavirus in Italia, il bollettino del 13 luglio

ocessati 410.435 tamponi. In aumento i ricoveri ordinari (+102) e le terapie intensive (+13). Report Fiaso: continua aumento ricoveri, +35% nell'ultima settimana. 
- di Redazione Sky TG24

Sono 110.168 i nuovi casi, 106 i morti. Tasso positività al 26,8%

Nelle ultime 24 ore sono stati 110.168 i nuovi casi di coronavirus registrati in Italia, mentre ieri erano stati 142.967. I tamponi effettuati sono 410.435, contro i 550.706 di ieri. Il tasso di positività è al 26,8% (ieri era al 26%). Sono 106 i morti (ieri erano 157). In aumento i ricoveri (+102) e terapie intensive (+13).
- di Redazione Sky TG24

In Abruzzo 3.110 nuovi casi, ricoveri salgono ancora

Sono 3.110 i nuovi casi di Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Abruzzo. Sono emersi dall'analisi di 2.623 tamponi molecolari e 9.946 test antigenici: il tasso di positività è pari al 24,74%. Continuano ad aumentare i ricoveri, che passano dai 250 di ieri ai 255 di oggi. Tre i decessi recenti: il bilancio delle vittime sale a 3.407. Gli attualmente positivi sono 52.556 (+1.730): 252 pazienti (+5) sono ricoverati in ospedale in area medica e 3 (invariato) sono in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. i guariti sono 408.837 (+1.377).
- di Redazione Sky TG24

L'Emilia-Romagna sfiora i 10mila nuovi casi

Ricoveri stabili nelle terapie intensive ma una nuova impennata di infezioni di coronavirus in Emilia-Romagna, quasi 10mila in 24 ore: precisamente 9.658 sulla base di poco più di 25.600 tamponi. Altri 13 i decessi, fra i quali un uomo di 38 anni in provincia di Rimini, già affetto però da altra grave patologia, sottolinea il bollettino quotidiano della Regione. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive sono 47, uno in più da ieri, età media 63 anni. Mentre negli altri reparti Covid c'è ancora un aumento di pazienti, in totale 1.427, 37 in più da ieri.

- di Redazione Sky TG24

Covid, Lazio: oggi 10.062 casi e 15 decessi

"Oggi nel Lazio, su 5.689 tamponi molecolari e 37.166 tamponi antigenici per un totale di 42.855 tamponi, si registrano 10.062 nuovi casi positivi (-3.324), sono 15 i decessi (+4), 925 i ricoverati (+41), 69 le terapie intensive (+6) e 7.029 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 23,4%. I casi a Roma città sono a quota 4.765". A fare il punto è l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato, nel bollettino su Covid-19.
 
- di Maurizio Odor

Covid Calabria: 3.178 nuovi casi e 3 decessi

Resta alto in Calabria il numero delle persone risultate positive al Covid. Oggi sono 3.178 in più rispetto a ieri. Nel bilancio diffuso dalla Regione ci sono 3 decessi avvenuti nelle ultime 24 ore e 3 ricoveri in rianimazione. L'indice di positività dei tamponi è pari al 31,77%. 
- di Redazione Sky TG24

Vaccino: in Toscana 10 mila prenotazioni 4^ dose in un giorno

"Stamane ci sono più di 10.000 persone che si sono prenotate quindi la reazione all'indicazione nazionale, che ha visto in prima fila la Regione Toscana nell'attivare la prenotazione è stata ben raccolta dai cittadini". L'ha dichiarato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, commentando l'apertura delle prenotazioni alla
quarta dose per gli over-60, a margine del Consiglio regionale. "I cittadini probabilmente sentono che il Covid è largamente diffuso ma devo dire che i dati ci indicano che l'ondata sta entrando in una sua stabilizzazione. Tutto questo non ci esime dal promuovere una vaccinazione che è l'unico vero elemento che può consentire il contrasto al Covid, perché anche se il virus si propaga, chi è vaccinato lo puo' sopportare molto meglio".
- di Redazione Sky TG24

Covid, primario Milano: "Numeri intensive salgono ma tutto sotto controllo"

"In questo momento in terapia intensiva la situazione", relativa a tutte le attività in generale, non solo Covid, "è intensa ma sotto controllo". Per quel che riguarda Covid-19, "in questo momento abbiamo ricoverati 3 pazienti che hanno un tampone positivo, ma sono stati ricoverati per patologie in cui l'elemento fondamentale non è l'insufficienza respiratoria da Covid: una persona con emorragia cerebrale, un politraumatizzato, un paziente con patologia cardiaca". Così all'Adnkronos Salute  Roberto Fumagalli, direttore della Terapia intensiva dell'ospedale Niguarda di Milano. 
- di Redazione Sky TG24

De Luca: "Chi viene in Campania metta mascherina al chiuso e aperto"

"Chi viene in Campania deve mettersi la mascherina al chiuso e all'aperto. Qui dobbiamo essere più prudenti che in altre parti d'Italia, altrimenti a settembre avremo dei problemi". Lo ha detto il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, al termine del suo intervento alla presentazione dell'hub multimodale realizzato dal Gruppo Fs italiane a Napoli Centrale. 
- di Redazione Sky TG24

Covid, D'Amato: "Dopo Maneskin non si esclude aumento casi"

"L'aumento dei tamponi può essere legato al concerto dei Maneskin e sicuramente i grandi eventi portano ad un aumento dei casi positivi,quindi non è da escludere. Statisticamente è un dato che ci sta…".  Lo ha detto all' ANSA l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato. In ogni caso "l'effetto" Maneskin sui casi si potrebbe evidenziare maggiormente "nel fine settimana". 
- di Redazione Sky TG24

Covid: oltre mille casi in meno ma altri 4 morti in Sardegna

Nuovo calo dei contagi Covid in Sardegna, dove nelle ultime 24 ore si registrano 3.055 ulteriori casi positivi (- 1.410), di cui 2.823 diagnosticati da antigenico. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8.684 tamponi per un tasso di positività del 35,1%. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 10 (+1), mentre i ricoverati in area medica sono 152 (- 5). Le persone in isolamento domiciliare sono 38.664 (+ 793). Si registrano 4 decessi: un uomo di 90 anni, residente nella provincia di Sassari; una donna di 95 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna, e due donne di 71 e 77 anni, residenti nella provincia di Nuoro.
- di Redazione Sky TG24

Petroni a Regioni: "Occorrono 100mila dosi al giorno per completamento campagna" 

Per completare il piano del secondo richiamo del vaccino anti-Covid per gli over 60, e tenuto conto della platea indicata, "si invitano le Regioni e le Province Autonome a porre in essere una organizzazione dedicata" per raggiungere un target nazionale di somministrazioni giornaliere "che dovrebbe attestarsi almeno alle 100.000 dosi, valutando poi l'evoluzione del quadro epidemiologico e le eventuali ulteriori indicazioni delle autorità sanitarie italiane ed europee". Lo scrive alle Regioni e Province Autonome il direttore Unità completamento campagna vaccinale, gen.Tommaso Petroni, nelle linee di indirizzo.

- di Redazione Sky TG24

Vaccino over 60, circolare ministero: un hub ogni 50mila abitanti

Un hub vaccinale ogni 50.000 abitanti, integrati da altri punti vaccinali presso strutture sanitarie stanziali come presidi ospedalieri, case della salute, medici di medicina generale e farmacie. Questo uno dei passaggi delle linee di indirizzo, dopo la circolare del ministero della Salute, sull' estensione della platea vaccinale agli over 60 destinataria della seconda dose di richiamo nell'ambito della campagna di vaccinazione anti Sars-CoV-2/Covid-19, inviate alle Regioni dal generale Tommaso Petroni, direttore Unità completamento campagna vaccinale. La platea è stimata in circa 12 milioni ai quali sottrarre chi sarà guarito. 
- di Redazione Sky TG24