
L'abbassamento delle temperature, in alcune zone, ha fatto scendere i fiocchi anche a quote collinari. Scuole chiuse nel Nuorese. Un manto bianco ricopre anche il Vesuvio. A Roma due feriti per un albero caduto

Come previsto, è tornato il maltempo. Anche se siamo in Primavera, parte dell'Italia è stata colpita da un colpo di coda invernale che ha fatto abbassare le temperature e imbiancato diverse zone dello Stivale, dalla Liguria alla Campania. Strade ricoperte di neve anche in Sardegna
GUARDA IL VIDEO: Meteo, inverno in Italia con crollo termico, neve e vento
Nello Spezzino i fiocchi hanno iniziato a cadere dalla scorsa notte. La neve è scesa in Val di Vara e ha fatto sospendere anche lo Sciacchetrail 2022, corsa di resistenza su 46 chilometri che si svolgeva alle Cinque Terre. Per gli atleti - circa 300 - era diventato impossibile gareggiare con le condizioni minime di sicurezza. Dato che la parte più alta del percorso in collina non risultava più raggiungibile, gli atleti sono stati invitati a tornare a Monterosso
Le previsioni meteo
La neve è scesa anche in val di Vara ed è tornata a Santo Stefano d'Aveto (Genova) dove però le piste da sci restano chiuse. Spolverata di neve vista mare a Montallegro, e sui monti intorno al capoluogo. A causa del maltempo, è stata sospesa anche la tappa tra Rapallo e Loano della Coppa Milano-Sanremo per auto d'epoca
Drive Club, tutte le puntate della rubrica su auto, motori e mobilità di Sky TG24
Basse temperature anche in Sardegna dove la primavera stenta ancora a decollare a causa della perturbazione che arriva dal nord Europa. Questa mattina le vette del Nuorese e dell'Ogliastra sono state imbiancate da una coltre bianca. I fiocchi sono scesi anche a Cagliari e nella parte meridionale dell'isola a quote collinari. Ad Atzara il sindaco, "a causa della particolare situazione meteorologica", ha chiuso le scuole di ogni ordine e grado. Analoga decisione è stata presa dal Comune di Ortueri con cui condivide il servizio scolastico
Ambiente, Tajani incontra il mistico Sadhguru: "Colpito per la visione pragmatica"
Il capoluogo si è svegliato con le strade imbiancate ma la pioggia e un barlume di sole hanno fatto poi sciogliere i fiocchi, così come nel Parteolla, dove si stagliano alcuni vitigni. La neve è caduta anche sui paesi circostanti e resta rigida anche la temperatura

Più bianche la città di Nuoro (in foto) e quelle confinanti. Per prevenire disagi, a Macomer le scuole sono rimaste chiuse ed è stato sparso il sale. Ciò nonostante c'è stata qualche criticità e si raccomanda "la massima prudenza e l'utilizzo dei propri mezzi di trasporto solo in caso di assoluta necessità"
Questa è invece una foto di oggi di Esterzili, nella parte meridionale dell'isola

Questo è il faro di San Maurizio a Brunate. In Lombardia, la neve è caduta anche a bassa quota su alcune zone della Bergamasca. Tra le principali località innevate ci sono Berbenno, in Valle Imagna, Foppolo e Valleve, dove sono necessarie le catene per viaggiare sulla provinciale. Quindici i centimetri di neve accumulatisi attorno ai duemila metri

Le cime imbiancate attorno al lago di Como. In Piemonte, la temperatura ha raggiunto i -20 in montagna e ci sono state grandinate e tempeste tra le province di Cuneo e Torino

Il mese di aprile ha portato di nuovo freddo e neve in Umbria. Castelluccio di Norcia è stato di nuovo imbiancato e in alcune zone montane sono stati registrati anche -7 gradi, come nel caso di Forca Canapine

A Roma due persone sono rimaste ferite a Villa Borghese per un albero caduto a causa del maltempo. Una donna è stata trasportata in codice rosso al Policlinico Umberto I, mentre un'altra persona è stata medicata sul posto. Il pino è caduto in viale Fiorello La Guardia fronte civico 4 dove i due feriti stavano aspettando l'autobus a una fermata (Nella foto maltempo sul litorale romano)

La neve è tornata anche sul Vesuvio, in Campania

La cima del Vesuvio imbiancata

Una veduta del Vesuvio con la neve

Neve anche a Falcade, sulle Dolomiti bellunesi

Una veduta di Falcade