
Sciopero 25 febbraio, oggi si ferma il trasporto pubblico locale: cosa c’è da sapere
Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferrotranvieri hanno confermato lo sciopero di 24 ore del Tpl. Il motivo è "il rifiuto di Asstra, Agens e Anav di entrare nel merito di una reale trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale e per il miglioramento delle condizioni lavorative, sia normative che salariali”. Possibili disagi per bus, tram, metropolitane e ferrovie locali, tranne che nelle fasce di garanzia. Lo stop è articolato secondo modalità diverse da città a città

Uno sciopero nazionale di 24 ore è stato proclamato per oggi, venerdì 25 febbraio. Coinvolto il trasporto pubblico locale - quindi bus, tram, metropolitane e ferrovie locali - nel rispetto delle fasce di garanzia e secondo modalità locali. Ecco cosa c’è da sapere
GUARDA IL VIDEO: Sciopero il 25 febbraio, si ferma il trasporto pubblico locale
Il 21 febbraio Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferrotranvieri hanno confermato lo sciopero nel trasporto pubblico di 24 ore del venerdì 25 febbraio. Il motivo è "il rifiuto delle associazioni datoriali Asstra, Agens e Anav di entrare nel merito di una reale trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità Tpl) e per il miglioramento delle condizioni lavorative, sia normative che salariali"
Sciopero nazionale dei trasporti il 25 febbraio, stop a bus e metro
"Il tema delle risorse - sottolineano le organizzazioni sindacali - per la diminuzione della domanda di mobilità, dovuta alle misure di contenimento per l'emergenza pandemica e, ancora prima dell'emergenza sanitaria, per i tagli al settore operati negli anni, non possono e non devono essere un pretesto per rinviare all'infinito la chiusura del contratto, anche in considerazione delle cospicue risorse pubbliche stanziate, anche nell'ultimo provvedimento Milleproroghe, a sostegno delle aziende del settore”
Milano, per venerdì 25 febbraio è previsto uno sciopero Atm: le info
Secondo Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferrotranvieri, "la vertenza per il rinnovo ha bisogno come luogo di confronto, alla presenza di tutti i soggetti coinvolti, di una sede istituzionale. Inoltre è necessario che le Istituzioni interessate, a cominciare dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, intervengano, anche al fine di vincolare una parte delle stesse risorse al rinnovo del ccnl"
Sindacati: sciopero dei medici 1 e 2 marzo, "carichi insostenibili"
"Lo sciopero - precisano le organizzazioni sindacali - interesserà bus, tram, metropolitane e ferrovie locali, si svolgerà nel rispetto delle fasce di garanzia e sarà articolato secondo modalità locali. A livello territoriale si terranno inoltre presidi presso le prefetture e le istituzioni locali”

Lo sciopero, con le differenti declinazioni locali, è della durata di 24 ore con astensione dalle prestazioni lavorative dalle 8:30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio. Le organizzazioni sindacali S.l.m. Fast Confsal e Confail Faisa hanno invece indetto ad uno sciopero nazionale della durata di 4 ore con astensione dalle prestazioni lavorative dalle 8.30 alle 12.30. Saranno garantite tutte le partenze dai capolinea fino alle 8.30, alla ripresa del servizio alle 17 e fino alle 20

I disagi interessano tutte le principali città ma lo sciopero non riguarda i lavoratori Trenitalia e il trasporto aereo

MILANO - Atm ha spiegato che l'agitazione del personale viaggiante e di esercizio sia di superficie (bus e tram) sia della metropolitana è possibile nella fascia oraria dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 a termine del servizio. Anche Trenord ha annunciato possibili disagi: durante l’agitazione sindacale, per i treni saranno garantite le fasce orarie dalle 6 e le 9 e dalle 18 alle 21

ROMA - Nella Capitale servizio garantito esclusivamente nelle fasce di legge, dalle 5:30 alle 8.30 e dalle ore 17.00 alle 20.00. Lo sciopero interessa la rete Atac (bus, tram, metropolitane, ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Nord e anche le linee date in subaffidamento ad altri operatori) e le linee bus gestite dalla Roma Tpl. A rischio, nelle stesse ore, anche i bus regionali della Cotral

TORINO - È garantito il servizio urbano e suburbano di Torino e metropolitana dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 12:00 alle 15:00. Nelle autolinee extraurbane, sfmA Venaria-Aeroporto-Ceres sono garantiti i mezzi da inizio servizio alle 8:00 e dalle 14:30 alle 17:30, su sfm1 Rivarolo-Chieri dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00. Dalle 15:00 alle 18:00 sono a rischio le corse della linea SF2 Venaria-Torino. È assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito
BOLOGNA - Lo sciopero riguarda i servizi automobilistici e filoviari Tper dei bacini di servizio di Bologna e Ferrara (bus e corriere) dalle ore 8.30 alle ore 16.30 e dalle ore 19.30 a fine servizio. Lo sciopero di 4 ore indetto dal sindacato SLM FAST CONFSAL si svolge dalle 11.00 alle 15.00. Per i mezzi urbani, suburbani ed extraurbani del bacino di Bologna sono garantite solo le corse dal capolinea centrale verso periferia, e viceversa, con orario di partenza fino alle 8.15 al mattino e fino alle 19.15 alla sera

FIRENZE - Nel capoluogo toscano lo sciopero riguarda la Tramvia dall’inizio del servizio fino alle ore 6.30; dalle 9.30 alle 17; dalle 20 fino al termine del servizio. Trasporto garantito nelle fasce orarie dalle 6.30 alle 9.30. dalle 17 alle 20

GENOVA - Lo sciopero riguarda i lavoratori di Amt Servizio Urbano che si astengono dal lavoro da inizio servizio alle 5.30, dalle 9.30 alle 17.00 e dalle 21.00 a fine servizio. Disagi anche sulla Ferrovia Genova-Casella da inizio servizio alle 6.30, dalle 9.30 alle 17.30 e dalle 20.30 a fine servizio. Per l'Atm provinciale lo sciopero opera da inizio servizio alle 6.00, dalle 9.00 alle 17.00 e dalle 20.00 a fine servizio. Il personale addetto alla biglietteria è in sciopero dalle 9.00 alle 16.30

NAPOLI - Lo sciopero riguarda le linee di superficie, la metro Linea 1 e le funicolari. Per le linee di superfice (tram, bus, filobus) il servizio è garantito dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00. Le ultime partenze vengono effettuate 30 minuti prima dell’inizio dello sciopero e riprendono circa 30 minuti dopo la fine dello sciopero