
Covid, dove sono i casi di variante Omicron accertati in Italia
Secondo i dati della piattaforma ICoGen gestita dall'Istituto superiore di sanità, all’8 dicembre sono 13 i casi confermati. In serata tre sono stati trovati all’istituto Spallanzani di Roma e un altro nell'Isola. Altri casi sono in fase di accertamento

Continua la diffusione della variante Omicron in Italia. L’ultimo ceppo di coronavirus sequenziato per la prima volta in Sudafrica è stato accertato in diversi Paesi dell’Unione europea, compresa l'Italia
GUARDA IL VIDEO: Omicron, Pfizer: terza dose neutralizza nuova variante
A dare i dati è la piattaforma ICoGen gestita dall'Istituto superiore di sanità. L’8 dicembre “sono 13 casi confermati in Italia di variante Omicron del Sars-CoV-2: 7 del cluster in Campania; 3 in Veneto; 1 rispettivamente in Piemonte, Sardegna e Bolzano. Del totale dei 13 casi, 12 sono importati o contatti di importati”. Altri casi sono sotto accertamento
Covid, guarito il primo contagiato dalla variante Omicron: ora torno in Africa
In serata è arrivata la conferma di tre casi positivi Omicron dall’Istituto Spallanzani di Roma. "Sono stati rilevati tre casi di variante Omicron ed è stata immediatamente avviata l'indagine epidemiologica", ha annunciato l'assessore reginale alla Sanità Alessio D'Amato
Covid, il pediatra: salgono i contagi tra i giovanissimi
"Si tratta di due donne, una proveniente dal Sudafrica con un volo dell'Ethiopian Airlines e diretta in provincia di Macerata. La seconda proveniente dalla Francia (Parigi) e residente nel Lazio. Il terzo è un uomo, un militare della Nigeria in missione e di rientro nel proprio Paese. I tre stanno bene e sono in isolamento"
Covid e feste natalizie, dalle mascherine ai tamponi: ecco come comportarsi
Sono in corso a cura del Seresmi (Servizio Regionale delle Sorveglianze delle Malattie Infettive) le indagini epidemiologiche e il contact tracing. I casi sono stati notificati alla piattaforma nazionale affinché vengano allertate le autorità sanitarie delle altre Regioni. Sono state richieste le liste dei passeggeri dei voli interessati
Covid, una versione della variante Omicron risulta invisibile al test molecolare
Anche in Sardegna è emerso un secondo caso di Omicron. Il passeggero del volo Roma - Alghero risultato positivo alla variante, il primo caso nell’Isola, ha trasmesso il virus a un suo contatto stretto. Entrambi i pazienti sono vaccinati contro il coronavirus e stanno bene fisicamente, riporta Ats Sardegna

Nelle ultime 24 ore in Unione europea si sono registrati altri 63 casi di positività dalla variante Omicron. È quanto riporta il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) aggiornando il computo dei contagi dalla nuova variante

In totale sono 337 i casi confermati nell'Unione. Sono invece 21 i Paesi in cui Omicron è presente, con Estonia e Liechtenstein che entrano nell'elenco. Il Paese con il maggior numero di casi (83) è la Danimarca, seguita da Olanda (36) e Portogallo (32)

"La variante di Omicron per ora è stata segnalata in 57 Paesi del mondo e prevediamo che il numero continuerà a crescere”, ha detto il presidente dell'Oms Tedros Ghebreyesus. “Alcune caratteristiche di Omicron, tra cui la sua diffusione globale e il gran numero di mutazioni, suggeriscono che potrebbe avere un impatto importante sul corso della pandemia"

"I dati su Omicron che emergono dal Sudafrica suggeriscono un aumento del rischio di reinfezione, ma sono necessari più dati per trarre conclusioni più solide", ha continuato il direttore generale dell'Oms. "Ci sono anche alcune prove che Omicron provochi una malattia più lieve rispetto a Delta, ma ancora una volta è ancora troppo presto per una valutazione definitiva"

Intanto Pfizer e Biontech hanno reso noto che la variante Omicron viene neutralizzata da 3 dosi di vaccino. Secondo quanto riporta l'Agenzia Bloomberg la terza dose di vaccino garantisce un livello di protezione simile a quello osservato dopo due dosi contro il virus originale e le varianti finora conosciute

Si prevede che i primi lotti del vaccino Pfizer/BioNTech aggiornato contro la variante Omicron “saranno pronti per la consegna entro 100 giorni" e "potranno essere consegnati nel marzo 2022". Le due aziende dicono di aver "testato anche altri vaccini specifici per varianti, che hanno prodotto titoli di neutralizzazione molto forti e un profilo di sicurezza tollerabile"