Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
coronavirus
  • News
  • Mappa contagi Italia
  • Faq
  • Bollettino
  • Vaccini

Green pass obbligatorio al lavoro dal 15 ottobre: rischio caos. Ecco i settori più critici

Cronaca fotogallery
09 ott 2021 - 14:15 17 foto

Problemi sia per i lavoratori non vaccinati, che dovranno ricorrere a un tampone rapido ogni 48 ore per la certificazione verde, sia per quelli stranieri, e in particolare dell'Europa dell'Est, vaccinati con Sputnik (non autorizzato dall’Ema). Fra di loro, per esempio, ci sono raccoglitori di mele, assistenti famigliari e impiegati nel settore dei trasporti. Le Regioni chiedono modifiche al sistema. "Non possiamo mettere in difficoltà le aziende", avverte Zaia. Gli fa eco Fedriga: “Intervenire tempestivamente"

1/17 ©Ansa

Manca sempre meno al 15 ottobre, quando il Green pass diventerà obbligatorio per accedere ai luoghi di lavoro. Ma sono ancora diversi gli aspetti che preoccupano sia alcuni governatori - Da Zaia a Fedriga - sia alcune aziende e categorie di lavoratori che temono il caos, soprattutto sulla questione dei controlli e dei test per chi non è vaccinato

GUARDA IL VIDEO: Green pass, un'app per la verifica in azienda
2/17 ©Ansa

"Non possiamo mettere in difficoltà le aziende. Se il governo non prende in mano questa situazione prima del 15 sarà il caos. Facciamo in modo che le aziende possano usare i test 'fai da te' e se la vedano direttamente con i loro lavoratori". È questo l'appello che il governatore del Veneto, Luca Zaia, fa all’esecutivo sul tema del certificato verde per i lavoratori

Come saranno effettuati i controlli per i lavoratori pubblici: le linee guida
3/17 ©IPA/Fotogramma

"Ho fatto fare un conto - ha aggiunto - In Veneto abbiamo 590.000 persone in età lavorativa non vaccinate: anche fossero solo la metà che non lavorano, ne avremmo 300-350.000 da testare ogni 48 ore. Impossibile”, spiega Zaia "Gli imprenditori con cui parlo io sono preoccupatissimi", ha aggiunto in un'intervista a Repubblica

Un'app per la verifica in azienda
4/17 ©Ansa

“Il governo deve intervenire tempestivamente, per consentire alle imprese di organizzarsi”, incalza Massimiliano Fedriga, presidente leghista del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, in un'intervista a La Stampa. "Non possiamo penalizzare le aziende in questa fase fondamentale di ripresa". E sulla proposta di Zaia afferma: “Utile da valutare, del resto sono test già acquistabili in farmacia”

Green pass e lavoro, da idraulici a taxi: quando bisogna usarlo
5/17 ©IPA/Fotogramma

Sul tema si sono poi espresse, tutte insieme, le Regioni. Chiedono di riorganizzare il sistema di rilascio dei Green pass dopo l'esecuzione dei tamponi, allungando ulteriormente i tempi di validità (attualmente 48 ore con test rapido e 72 con molecolare) e dare la possibilità alle imprese di organizzarsi anche autonomamente per l'esecuzione dei test, oltre al supporto delle farmacie. Mercoledì 13 ottobre il tema potrebbe essere affrontato in Conferenza delle Regioni

6/17 ©IPA/Fotogramma

Alcuni settori saranno più in difficoltà di altri. In Val di Non, per esempio, la raccolta delle mele continuerà anche dopo il 15 ottobre. Gli stagionali con contratto fino al 31 ottobre sono oltre 5mila ma ne resteranno meno di un migliaio al lavoro a metà del mese. Oltre due terzi, secondo i dati forniti da Coldiretti del Trentino, guidata da Gianluca Barbacovi, sono stranieri, dell'Est Europa. "Molti sono contrari al vaccino - spiega Barbacovi -  altri sono vaccinati ma con Sputnik, e quindi non hanno un Green pass valido in Italia". (Foto d'archivio) 

7/17 ©Ansa

Si sta quindi lavorando per trovare un modo semplice per effettuare i tamponi ogni 48 ore, magari nei magazzini dove si conferiscono le mele, attivando convenzioni con farmacie e laboratori. In questo caso il costo dei tamponi sarà, con ogni probabilità, a carico delle aziende. Coldiretti sta raccogliendo in questi giorni informazioni per capire con esattezza numeri ed esigenze

8/17 ©Ansa

Sulla questione Sputnik - non autorizzato dall’Agenzia europea per il farmaco- è intervenuto anche il direttore della prevenzione del ministero dela Salute, Gianni Rezza. "Per le persone vaccinate con il vaccino Sputnik, da una parte bisogna garantire il loro diritto a poter avere il Green pass, ma bisogna anche garantire la comunità che ospita circa la sicurezza”

9/17 ©Ansa

“Ci sono dunque 2 ipotesi allo studio: effettuare una ulteriore dose addizionale con un vaccino a mRna in chi è vaccinato con vaccini non riconosciuti dall'Ema, e l'altra via è riconoscere tout cour i cicli vaccinali fatti all'estero con questi vaccini. Si stanno valutando le 2 opzioni e nei prossimi giorni verrà presa una decisione in merito”, ha chiarito Rezza

10/17 ©Ansa

La questione del vaccino Sputnik riguarda anche una platea di lavoratori e lavoratrici dell’Est Europa, che assistono gli anziani in Italia. I sindacati, come ricorda Il Fatto Quotidiano, da giorni stanno sollevando il problema sia per quanto riguarda i “datori” di lavoro – famiglie e pensionati – sia per quanto riguarda i lavoratori stessi

11/17 ©IPA/Fotogramma

Dal 15 ottobre gli assistenti famigliari si troveranno dunque in una situazione difficile se non potranno avere il certificato verde, perché dovranno fare un tampone ogni 48 ore, o a spese proprie, o - più probabilmente - a spese delle famiglie presso cui lavorano

12/17 ©Ansa

Problematiche anche nel settore trasporti marittimi: “Se non si risolvono alcune criticità legate al Green pass al 15 ottobre il trasporto nel Paese rischia la paralisi”, dice il vicepresidente di Conftrasporto Gian Enzo Duci. "Si rischia una tempesta perfetta sul trasporto marittimo e terrestre, considerando che il problema tocca anche gli autisti dei tir, spesso stranieri, che oltretutto scarseggiano"

13/17 ©Ansa

"Quando è stato introdotto il Green pass sul posto di lavoro il mondo dei trasporti non è stato al centro dell'attenzione del legislatore - spiega Duci -. A bordo delle navi di bandiera italiana ci troviamo con situazioni diverse da quelle di un posto di lavoro a terra. Abbiamo equipaggi multinazionali, molti provenienti da Paesi che hanno vaccinato le persone con vaccini riconosciuti dall'Oms ma non dall'Ema e quindi non in condizioni di generare il Green pass"

14/17 ©Ansa

"L'armatore italiano o l'amministrazione italiana non possono somministrare un vaccino perché queste persone sono già vaccinate”, chiarisce Duci. Questo crea potenzialmente una situazione molto complessa, "perché se il sistema dei tamponi può in parte ovviare, non è ancora chiaro come dovranno essere considerate le navi: se sono una 'bolla', se l'accesso ai posti di lavoro è da intendersi quando il marittimo imbarca o tutte le volte che scende a terra"

15/17 ©Ansa

Se in molti settori rimangono ancora incertezze, sono invece già state definite le linee guida per la Pubblica Amministrazione, in cui vengono specificati anche gli obblighi per i lavoratori esterni, le modalità di verifica delle certificazioni e le eventuali sanzioni per chi non fosse in regola

16/17 ©Ansa

A livello generale, invece, rimane sul tavolo il tema dei controlli, che saranno in carico al datore di lavoro. Per la validazione dei Green pass nelle aziende è stata costruita una nuova funzionalità da Sogei, società Ict controllata dal ministero del Tesoro, “che consente la verifica asincrona di un elenco dei codici fiscali dei dipendenti”

17/17 ©Ansa

Lo strumento eviterebbe il controllo quotidiano dei Certificati verdi dei dipendenti, snellendo le procedure d'ingresso in ufficio. Sull’app però il Garante della Privacy deve ancora esprimersi 

TAG:

  • fotogallery
  • green pass
  • lavoro
  • covid19
  • coronavirus
  • vaccino covid

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 11 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Dal summit di Roma 10 miliardi per Kiev, con Meloni che ribadisce: “Putin ha fallito”. E...

11 lug - 07:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 10 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture differenziate per i principali giornali oggi in edicola. Tanti i temi trattati in primo...

10 lug - 07:04 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 9 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo lo scontro tra il presidente...

09 lug - 06:53 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 8 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Trump rinvia i dazi al primo agosto. Più tempo dunque per la trattativa con l'Ue. Tariffe dal 25%...

08 lug - 07:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 7 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo la guerra a Gaza e l'incontro -...

07 lug - 06:54 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Marotta, tragedia durante compleanno: uomo uccide madre di festeggiata

    Cronaca

    La vittima è la cognata dell'omicida. Grave anche la nonna della bambina. Il 70enne sarebbe...

    11 lug - 23:05

    Garlasco, Dna uomo ignoto su tampone orale Poggi. Forse contaminazione

    Cronaca

    Su un reperto mai analizzato prima ci sarebbe una minima quantità di materiale genetico...

    11 lug - 20:26

    Vicenza, intossicazioni da cloro in piscina: ricoverati 6 bambini

    Cronaca

    Le vittime hanno iniziato a registrare sintomi come tosse, congiuntivite e irritazioni cutanee....

    11 lug - 18:32
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi