Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
coronavirus
  • News
  • Mappa contagi Italia
  • Faq
  • Bollettino
  • Vaccini

Covid, da oggi Green Pass obbligatorio per treni, aerei e navi: le regole

Cronaca fotogallery
01 set 2021 - 06:30 18 foto
©IPA/Fotogramma

Il ministero delle Infrastrutture ha pubblicato le nuove linee guide adeguandole alle direttive in vigore da oggi, 1 settembre. Obbligatoria la certificazione verde per salire su aerei, navi, traghetti, treni alta velocità e Intercity. Disposizioni specifiche anche per bus urbani, taxi, funivie, seggiovie e cabinovie

1/18 ©Ansa

Pubblicate sul sito del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili le nuove linee guida con le regole da applicare ai diversi settori del trasporto: da oggi, 1 settembre, entrano in vigore le disposizioni relative all’uso del Green pass. Ma non solo: predisposti piani di potenziamento così come quelli per la sanificazione dei diversi mezzi

GUARDA IL VIDEO: No Green pass, allerta del Viminale su nuove manifestazioni
2/18 ©IPA/Fotogramma

Aerei - Dall’1 settembre fino al termine del 2021 sarà obbligatorio esibire il Green pass per viaggiare in aereo. Sono esclusi ovviamente i passeggeri che per questioni di età o per eventuali esoneri su base di una certificazione medica non possono disporre del Green pass

Le linee guida del Ministero sui trasporti
3/18 ©IPA/Fotogramma

Inoltre, negli aeroporti si rende necessaria la separazione dei percorsi di entrata e di uscita, sensi unici all’interno dello scalo e nei percorsi fino ai gate, misure per garantire il distanziamento ed evitare assembramenti

Lo speciale Coronavirus
4/18 ©Ansa

Non solo: per tutti i passeggeri è obbligatoria la misurazione della temperatura con termocamere o termometri a infrarossi senza contatto. Non è consentito l’accesso a chi risulta con una temperatura superiore a 37.5° C. Obbligatoria la mascherina negli spazi chiusi e una capienza massima dell’80% ai bus navetta

5/18 ©Ansa

Le linee guida invitano inoltre a utilizzare per le operazioni di imbarco e sbarco soprattutto i finger. L’imbarco e lo sbarco devono avvenire senza assembramenti con almeno un metro di distanza. La mascherina chirurgica deve essere cambiata ogni quattro ore

6/18 ©Ansa

Oltre al Green pass, i passeggeri devono avere una autocertificazione (che può essere fatta con il check-in o in aeroporto) che attesti di non aver avuto contatti con persone affette da Covid-19 “negli ultimi due giorni dell’insorgenza dei sintomi e fino a 14 giorni dopo l’insorgenza dei medesimi; il termine di 14 giorni è ridotto a 7 nel caso di viaggiatori vaccinati”

7/18 ©Ansa

Navi - Come per gli aerei, obbligatorio il Green pass anche su navi e traghetti, escluso lo Stretto di Messina. Non solo: l'accesso alle navi e traghetti adibiti a servizio di trasporto interregionale è consentito fino all’80% della capienza

8/18 ©Ansa

Sono esclusi i traghetti impiegati per i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina, ai quali si applicano le prescrizioni previste per il collegamento da e per le isole minori

9/18 ©Ansa

In ogni caso, a bordo è necessario il rispetto del distanziamento e l’uso della mascherina obbligatorio negli spazi al chiuso. Indicati dalle linee guida anche il rafforzamento dei servizi di pulizia e la disinfezione a bordo

10/18 ©Ansa

Bus, tram e metro - A partire dall’1 settembre, in zona bianca o gialla viene disposto il riempimento all’80% di bus, tram e metro. Il Ministero consiglia il costante il ricambio dell’aria grazie all’apertura dei finestrini o tramite altre prese di aria naturale

11/18 ©Ansa

Per quanto riguarda i passeggeri, a bordo si sale con la mascherina, con flussi di salita e discesa separati. Su tutti i mezzi dovrebbe essere previsto l’uso di telecamere per monitorare i flussi ed evitare assembramenti

12/18 ©Ansa

Diverse le regole sui bus a lunga percorrenza che collegano almeno due regioni, con itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti: in questi casi serve il Green pass. Lo stesso vale per gli autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente (ad esclusione di quelli impiegati in servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale)

13/18 ©Ansa

Treni alta velocità e Intercity - Obbligatorio il Green pass anche a bordo dei treni Intercity, Intercity notte e alta velocità. Il passeggero deve dichiarare di avere il Green pass già in fase di acquisto o prenotazione del biglietto

14/18 ©Ansa

Necessario anche presentare una autocertificazione sottoscrivendo di non aver avuto contatti con malati Covid, impegnandosi a comunicare l’eventuale insorgenza di sintomi Covid. La capacità massima di riempimento è stata stabilita all’80% 

15/18 ©Ansa

Nelle stazioni separazione delle porte di ingresso e uscita, percorsi a senso unico, misure per evitare gli affollamenti sulle banchine, mascherina per chiunque si trovi all’interno della stazione ferroviaria

16/18 ©IPA/Fotogramma

Funivie, seggiovie e cabinovie - Disposizioni chiare anche per funivie, seggiovie e cabinovie dei comprensori sciistici, per le quali non è obbligatorio il Green pass. Tuttavia, per le seggiovie, la cui capacità di riempimento sarà del 100% della capienza, è obbligatoria la mascherina, mentre la portata è ridotta al 50% se le seggiovie vengono utilizzate con la chiusura delle cupole paravento

17/18 ©IPA/Fotogramma

Per le cabinovie, capacità di riempimento non superiore al 50% della capienza massima e uso obbligatorio di mascherina. Non sono previste limitazioni per le sciovie e i tappeti di risalita

18/18 ©Ansa

Taxi - Regole precise anche per taxi e Ncc fino a 9 posti: raccomandato dotare le vetture di paratie divisorie tra le file di sedili, con il passeggero che non può occupare il posto vicino al conducente. Inoltre, nelle vetture omologate per il trasporto fino a cinque persone non potranno essere trasportati sul sedile posteriore più di due passeggeri, mentre in quelle omologate per il trasporto di sei o più persone non più di due passeggeri per ogni fila di sedili. Le limitazioni non si applicano nel caso di conviventi o congiunti

TAG:

  • fotogallery
  • green pass
  • trasporti
  • covid19
  • coronavirus

Cronaca: Ultime Gallery

Corinaldo, la tragedia nella discoteca Lanterna Azzurra: cosa accadde

Cronaca

Nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 2018 morirono cinque minorenni e una madre 39enne. Erano nel...

17 lug - 14:00 27 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 17 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo l'inchiesta sul caso urbanistica...

17 lug - 06:53 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 16 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Le parole di Donald Trump in merito al conflitto russo-ucraino ("Non sto con nessuno"), la guerra...

16 lug - 07:30 16 foto

Omicidio del carabinierie Cerciello Rega, le tappe della vicenda

Cronaca

Nel 2019 il vicebrigadiere dei Cc fu cciso a coltellate a Roma in una colluttazione nell'ambito...

15 lug - 14:55 23 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 15 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dedicate principalmente alla guerra in Ucraina sulla maggior parte dei giornali in...

15 lug - 07:04 12 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Il Passante di Milano chiude per lavori dal 28 luglio al 24 agosto

    Cronaca

    In particolare non saranno servite le stazioni in galleria di Milano Lancetti, Milano Porta...

    17 lug - 14:42

    Forlì, identificato il pirata della strada che ha ucciso una donna

    Cronaca

    La vittima si chiamava Lea Russo, 51 anni: l'incidente è avvenuto poco prima delle 5 del mattino....

    17 lug - 14:32

    Inchiesta sull'urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Sala

    Cronaca

    Anche il primo cittadino è indagato nella vicenda che ha scosso il capoluogo lombardo. Le...

    17 lug - 14:05
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi