
Monopattini, verso stretta con proposta di legge: vietati ai minori e obbligo di casco
La norma, all'esame della Commissione trasporti alla Camera, fissa i limiti di velocità a 30 km/h sulle strade urbane, 20 km/h sulle piste ciclabili e 6 km/h nelle aree pedonali. Si pensa a sanzioni per "sosta selvaggia" e al divieto di transito sui marciapiedi. Assosharing: "Al lavoro con le istituzioni per regolamentazione. Tra le proposte un piano di educazione al codice della strada obbligatorio per chi userà i mezzi"

Obbligo del casco, limiti massimi di velocità ed età minima per i conducenti fissata a 18 anni. Sono i punti principali della proposta di legge per regolamentare l’uso dei monopattini attualmente all’esame della Commissione trasporti alla Camera
Lodi, incidente monopattino elettrico-auto: ferito uomo di 41 anni
La norma, con primo firmatario Roberto Russo (Forza Italia) e Elena Maccanti (Lega) come relatrice, punta a fissare a 20 km orari il limite massimo di velocità sulle piste ciclabili e a 30 km orari quello sulle strade urbane. Il limite scende a 6km/h nelle aree pedonali
Palermo, sfida su mobilità green: in palio corse gratis su monopattino
Inoltre, se la legge venisse approvata, i monopattini non potrebbero più transitare sui marciapiedi, dove andrebbero portati a mano
Cresce il car sharing, più auto e nuove app
La proposta introduce anche il divieto di circolazione dopo il tramonto e “durante il periodo dell’oscurità”. Ulteriore obbiettivo è quello di prevenire la “sosta selvaggia”, prevedendo sanzioni “che possono comprendere anche la rimozione del mezzo”

Ulteriore obbiettivo è quello di prevenire la “sosta selvaggia”, prevedendo sanzioni “che possono comprendere anche la rimozione del mezzo”

Secondo i dati dell’Osservatorio nazionale sulla sharing mobility, i monopattini utilizzabili attraverso servizi e app di condivisione per la mobilità hanno realizzato “numeri senza precedenti nell’anno della pandemia, e in 12 mesi sono diventati il mezzo di sharing mobility numero uno” in Italia. Assosharing, prima associazione di categoria del comparto sharing mobility in Italia, parla di oltre 42mila mezzi distribuiti in più di 40 città della Penisola

Condivide le proposte contenute nel disegno di legge il Codacons, secondo cui “nel settore regna il far west anche a causa della carenza di norme nazionali che regolamentano l'utilizzo di tale mezzo di locomozione sempre più frequente sulle nostre strade"

Il Codacons, oltre al divieto dell’uso dei monopattini per i minori e l’obbligo del casco, chiede di introdurre l'obbligo di copertura assicurativa per tali mezzi, al pari di ciclomotori e automobili

Anche secondo l'associazione a tutela dei consumatori Consumerismo No Profit le misure sui monopattini allo studio della Commissione Trasporti della Camera "vanno nella direzione giusta". In Italia, secondo il presidente dell'associaizone Luigi Gabriele, "i monopattini rappresentano una vera e propria giungla perché ogni Comune si muove in ordine sparso, con regole estremamente diverse sul territorio”

“Questo ha portato ad una escalation di incidenti, con 564 sinistri in Italia a bordo di monopattini solo nel 2020, 518 feriti e un decesso", continua Gabriele. “Per questo - conclude - servono interventi urgenti come casco obbligatorio per tutti, divieto di utilizzo per i minori, targa, assicurazione e limitatori di velocità". I morti in incidenti stradali a bordo di monopattini nel 2021 sono 4

Il presidente di Assosharing Matteo Tanzilli ha detto che, nonostante sia possibile controllare da remoto i limiti di velocità e le aree urbane percorse dai monopattini grazie ai gps integrati sui mezzi, l’associazione è consapevole “che il processo di regolamentazione è appena iniziato”

Per questo, dice Tanzilli, Assosharing e i singoli operatori del settore sono al lavoro con le istituzioni per proseguire “il loro servizio in sicurezza e nel rispetto del decoro urbano”. Tra le proposte avanzate un piano di educazione al codice della strada obbligatorio per chi prenderà i mezzi in sharing, compreso un tutorial in app e un call center dedicato alle amministrazioni e alla polizia locale per riposizionare in maniera tempestiva i mezzi parcheggiati in modo non idoneo e foto del parcheggio