
Lotteria degli scontrini, da oggi si può richiedere il codice: come funziona
Per ottenerlo serve collegarsi al sito dedicato e digitare il proprio codice fiscale. Dall'1 gennaio 2021, per partecipare alla lotteria basta acquistare beni o servizi di costo pari o superiore a 1 euro, mostrare il 'codice lotteria' all’esercente e chiederne l’abbinamento ai dati dell’acquisto. Previste estrazioni settimanali, mensili e annuali

Al via le procedure per la lotteria degli scontrini (che partirà dall'1 gennaio 2021): da oggi, primo dicembre, collegandosi al sito www.lotteriadegliscontrini.gov.it si può digitare il proprio codice fiscale e incominciare a ottenere il 'codice lotteria'
Lo scontrino diventa elettronico, tutte le novità
Si tratta di un codice alfanumerico e codice a barre, abbinati al codice fiscale, da presentare in cassa a ogni pagamento in contanti, con carte o bancomat per partecipare alle estrazioni
Bonus 1.000 euro: prorogato il termine per presentare le domande
Per partecipare alla lotteria basterà acquistare - dall'1 gennaio 2021 - beni o servizi di costo pari o superiore a 1 euro, mostrare il codice all’esercente e chiederne l’abbinamento ai dati dell’acquisto. Sono esclusi gli acquisti online e quelli effettuati nell’esercizio di attività d’impresa, arte o professione

Se l’importo speso è superiore a un euro, l’eventuale cifra decimale superiore a 49 centesimi produrrà comunque un altro biglietto virtuale

Si può partecipare sia pagando in contanti sia utilizzando carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata

Nel caso di estrazioni "zerocontanti", lo scontrino estratto premia sia il consumatore sia l’esercente: previsti, ogni settimana, 15 premi da 25.000 euro ciascuno per il consumatore e 15 premi da 5.000 euro ciascuno per l’esercente; ogni mese, 10 premi di 100.000 euro ciascuno per il consumatore e 10 premi di 20.000 euro ciascuno per l’esercente; ogni anno, un premio di 5.000.000 di euro per il consumatore e un premio di 1.000.000 di euro per l’esercente

L’Agenzia delle dogane e dei monopoli invia sempre ai vincitori una raccomandata A/R o una PEC. Se nell’area riservata del Portale Lotteria si è inserito il numero di cellulare, verrà inviata anche una comunicazione informale tramite SMS

Nella homepage dell’area pubblica del Portale, al termine di ogni estrazione si potrà visualizzare lo scontrino estratto per ogni premio in palio
Decreto ristori quater: da rinvio delle scadenze fiscali a nuovi aiuti