
LIVE IN, si parte da Courmayeur: ecco gli ospiti del primo evento dal vivo di Sky TG24
Il 5 dicembre inizia un lungo viaggio attraverso le piazze e le città italiane. La prima tappa è al teatro di Courmayeur per una giornata di confronto, commento e dibattito. Saranno presenti ospiti nazionali e internazionali, protagonisti del mondo della politica, dell’economia, della cultura, dell’industria, della scienza, dello spettacolo

Il 5 dicembre inizia dal teatro di Courmayeur LIVE IN, il nuovo viaggio di Sky TG24 attraverso le piazze e le città italiane. A questa prima tappa, per una giornata di confronto, commento e dibattito, parteciperanno ospiti nazionali e internazionali, protagonisti del mondo della politica, dell’economia, della cultura, dell’industria, della scienza, dello spettacolo. Ecco alcuni nomi in ordine alfabetico
LIVE IN, parte da Courmayeur la nuova avventura di Sky TG24
Manuel Agnelli, alla sua quarta partecipazione a X Factor Italia, è stato al tavolo della giuria per tre stagioni consecutive, dal 2016 al 2018. Musicista, autore e produttore discografico, nel 2019 vince con Argentovivo il Premio della critica Mia Martini, quello della sala stampa Lucio Dalla e la Targa Tenco come miglior canzone singola. Lo stesso anno è protagonista del grande concerto evento al Forum di Assago per i trent’anni di carriera degli Afterhours. È la voce di Caravaggio nel film d'arte “Caravaggio l'anima e il sangue”. A X Factor 2020 guida i Gruppi
Sky TG24 LIVE IN: il video di presentazione
Isabel Allende, scrittrice, cilena naturalizzata statunitense, è una delle autrici latinoamericano di maggior successo al mondo. Ha scritto romanzi come La casa degli spiriti e La città delle bestie. Nel 1988 ha vinto l’American Book Awards. Nei suoi romanzi sono basati su esperienze di vita ma anche su storie di altre donne. Ha anche insegnato letteratura in vari college degli Usa. Vive in California dal 1989
LIVE IN, il programma dell'evento
Marco Alverà è nato a New York nel 1975. Si è laureato in Economia e Filosofia alla London School of Economics nel 1996. È un dirigente d'azienda italiano e dal 2016 è amministratore delegato di Snam, una delle principali aziende di infrastrutture energetiche nel mondo

Lucia Azzolina è nata il 25 agosto 1982 a Siracusa. È laureata in filosofia e giurisprudenza, è docente di Scuola secondaria di secondo grado e deputata della Repubblica italiana. Dal 16 settembre 2019 ha rivestito il ruolo di Sottosegretaria al ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca del II governo Conte. Dal 10 gennaio 2020 è ministra dell’Istruzione

Carlo Bonomi, presidente di Confindustria da maggio 2020, è imprenditore nel settore biomedicale, Presidente di MedTech Spa e Sidam Srl, Presidente dei CdA di Ocean Srl e Marsupium Srl. È inoltre Presidente di Fiera Milano SpA, membro del CdA dell’Università Bocconi, di Dulevo International SpA e Consigliere indipendente di Springrowth SGR SpA

Dario Brunori, cantautore e musicista. Nato a Cosenza, con lo pseudonimo Brunori Sas ha realizzato cinque album dal 2009 ad oggi affermandosi come una delle voci più originali della musica italiana. Nel 2020 ha vinto la Targa Tenco per il miglior disco con “Cip!”, il suo ultimo lavoro in studio

Federico Buffa è nato a Milano nel 1959. È un giornalista e telecronista sportivo, principalmente di basket americano. In carriera ha condotto anche alcune trasmissioni antologiche, sempre a tema sportivo, come “Federico Buffa racconta…”. Ha scritto diversi libri e nel 2015 ha portato nei teatri italiani un monologo sulle Olimpiadi del ’36

Dal 2011 Capitano di X Factor Italia, Alessandro Cattelan esordisce sul piccolo schermo nei primi anni Duemila. Fiore all’occhiello della sua carriera è E poi c’è Cattelan, lo show di Sky Uno che nel 2018 gli vale il Premio Flaiano di televisione per la conduzione. Nel 2016 e nel 2017 presenta la 61esima edizione dei David di Donatello. A X Factor 2020 incontra i concorrenti nel backstage, raccontando i loro sogni e le loro emozioni, per ritrovarli sul palco dei Live, dove ha l’arduo compito di tenere a bada la competitività della giuria

Vito Crimi, nato a Palermo nel 1972, è il capo politico del Movimento 5 Stelle. È il portavoce del M5s al Senato della Repubblica. Viceministro dell'Interno del Governo Conte II, è anche membro del Comitato di Garanzia del M5S

Andrea Crisanti è nato a roma nel 1954 ed è un medico, accademico e divulgatore scientifico. È anche direttore del laboratorio di microbiologia dell'Università di Padova

Brunello Cucinelli, 67 anni, è stilista e fondatore dell'azienda che porta il suo nome. Nato in un paese di poche decine di abitanti in provincia di Perugia da una famiglia contadina, è diplomato geometra e nel 1978 fonda la sua azienda e investe nel cashmere. Oggi la Brunello Cucinelli SpA conta circa 600 milioni di fatturato, con una forte export all'estero dei prodotti italiani

Luigi Di Maio è nato il 6 luglio 1986 ad Avellino, ma ha sempre vissuto a Pomigliano d’Arco. A 26 anni, nel 2013, è diventato il più giovane Vicepresidente della Camera dei Deputati, carica ricoperta nel corso della XVII Legislatura. L'esponente del M5s attualmente è ministro degli Esteri, mentre nel precedente governo Conte è stato ministro dello Sviluppo Economico e vicepresidente del Consiglio dei Ministri

Valdis Dombrovskis è nato a Riga, il 5 agosto 1977. È un politico lettone ed è stato primo ministro della Lettonia dal 2009 al 2014. È il commissario europeo al Commercio e Vicepresidente della Commissione europea

Luciano Floridi è nato a Roma, nel 1964. È un filosofo, professore ordinario di filosofia ed etica dell'informazione all'Oxford Internet Institute dell'Università di Oxford, dove è direttore del Digital Ethics Lab

Richard Ford, scrittore statunitense, tra gli autori più importanti del Dopoguerra. Con “Il giorno dell’indipendenza”, uscito nel 1995, ha vinto il Pulitzer per la narrativa e il Premio PEN/Faulkner. È stato di nuovo finalista del Pulitzer nel 2015 con il romanzo “Tutto potrebbe andare molto peggio”

Annamaria Furlan, 62 anni, è segretaria generale della Cisl. Ha iniziato la sua carriera presso i postetelegrafonici genovesi nel 1980 come delegata del Silulap, la categoria Cisl dei lavoratori postali. Fino a diventare nel 2000 segretaria della Cisl ligure, prima donna a ricoprire tale incarico. Dal 2002 al 2014 è stata segretario confederale della Cisl e nello stesso anno è stata eletta segretaria generale

Ken Follett è tra gli autori più amati. Nato a Cardiff nel 1949, vive tra Londra e Stevenage. Laureato in filosofia, ha lavorato come giornalista prima di dedicarsi alla scrittura. I suoi romanzi hanno venduto più di 170 mln di copie in 80 Paesi e 33 lingue. Il primo successo è La Cruna Dell’Ago, spy story ambientata nella II Guerra Mondiale a cui sono seguiti 32 titoli a lungo in cima alle classifiche. I Pilastri Della Terra ha dato inizio alla saga di Kingsbridge, proseguita ora con Fu Sera E Fu Mattina che ci ricorda come da sempre il progresso generi conflitto

Paolo Giordano è nato a Torino nel 1982. È autore di quattro romanzi – "La solitudine dei numeri primi" (Premio Strega e Premio Campiello Opera Prima), "Il corpo umano", "Il nero e l’argento" e "Divorare il cielo" – e del saggio "Nel contagio". Ha scritto per il teatro ("Galois" e "Fine pena: ora") e per il cinema ("We Are Who We Are", la serie Sky-HBO di Luca Guardagnino, scritta con lui e con Francesca Manieri). Collabora con il “Corriere della Sera”. I suoi libri sono tradotti in oltre 40 Paesi.

Enrico Giovannini, economista di fama mondiale, professore ordinario di Statistica Economica all’Università di Roma “Tor Vergata” e docente di Public Management presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Luiss. Co-fondatore e portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), la rete di oltre 230 soggetti della società civile italiana nata nel 2016 con la mission di sensibilizzare a tutti i livelli all’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e al raggiungimento degli SDGs, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Roberto Gualtieri, 54 anni, è ministro dell'Economia e delle finanze. Romano, storico di professione e iscritto al Partito Comunista per la prima volta nel 1985. È stato eletto eurodeputato tra le fila del Partito Democratico nel 2009, poi rieletto nel 2014. A Bruxelles ha ricoperto il ruolo di presidente della Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo tra il 2014 e il 2019

Katrin Jakobsdottir è nata nel 1977 a Reykjavik, in Islanda. Dal novembre del 2017 ricopre la carica di Primo ministro islandese

Kerry Kennedy è il presidente del Robert F. Kennedy Human Rights e presidente onorario della sede italiana. Per più di trent’anni si è dedicata alla ricerca della giustizia, alla promozione e protezione dei diritti fondamentali di ogni essere umano. Ha lavorato su una serie di violazione dei diritti umani, concentrandosi in particolare sui diritti delle donne
Il sito di RFK Italia
Luciana Lamorgese è nata a Potenza nel 1953. È laureata in Giurisprudenza ed è abilitata all'esercizio della professione di avvocato. È stata promossa alla qualifica di viceprefetto ispettore a decorrere dal 1° gennaio 1989 e a quella di viceprefetto dal 1° gennaio 1994. Nel 2003 è stata nominata prefetto. Dal novembre 2018 è consigliere di Stato. Dal settembre 2019 è ministro dell’Interno, nel secondo governo Conte

Franco Locatelli è Professore Ordinario alla Sapienza. Dal 2010 è Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia e Terapia Genica e Cellulare dell'IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. È uno dei maggiori esperti in ematologia, oncologia e immunoterapia. Coordina il progetto di sviluppo clinico delle cellule CAR T, sviluppa programmi di terapia genica e genome editing nel campo delle emoglobinopatie ed è a capo del più vasto programma di trapianto allogenico nazionale. Dal 2019 è Presidente del Consiglio Superiore di Sanità. È membro del CTS per l’emergenza COVID

Emma Marrone, per la prima volta al tavolo della giuria di X Factor Italia, compie 10 anni di carriera nel 2020 ed è l’unico giudice donna di questa edizione. Dopo gli esordi ad Amici, ha all'attivo sei album in studio, conta oltre 4 milioni di follower su Instagram, oltre 3 milioni su Facebook, 400 milioni di visualizzazioni su YouTube. Fra i suoi successi Amami, La mia città e Non è l'inferno, (primo posto Sanremo 2012). A X Factor 2020 accompagna gli Under Uomini in un viaggio musicale fatto di voce ed emozioni, alla ricerca della parte più intima di ognuno

Mariana Mazzucato è nata a Roma nel 1968. È un'economista e insegna Economia dell’innovazione e del valore pubblico presso l’University College London, dove ha fondato e dirige l’Institute for Innovation and Public Purpose. Indicata nel 2013 tra i tre più importanti pensatori sul tema dell’innovazione, ha vinto nel 2014 il New Statesman SPERI Prize in Political Economy, nel 2015 l’Hans-Matthöfer-Preis e nel 2018 il Leontief Prize for Advancing the Frontiers of Economic Thought

Giorgia Meloni è nata a Roma nel 1977 ed è una politica e giornalista professionista. È stata ministro per la Gioventù del quarto governo Berlusconi. È la leader di Fratelli d'Italia e nel settembre 2020 è stata eletta all’unanimità Presidente del Partito dei Conservatori e Riformisti europei (ECR Party)

Mika è la star internazionale di X Factor Italia tornata dopo quattro anni di assenza, dopo essere stato protagonista dal 2013 al 2015. Insignito di numerosi premi e riconoscimenti, dai BRIT Awards ai World Music Awards, vanta cinque album in studio ed è spesso impegnato contro l’omofobia e il bullismo. Fra i suoi progetti più recenti lo show benefico “I love Beirut”, un atto d’amore verso la sua terra colpita da una terribile esplosione lo scorso 4 agosto. A X Factor 2020 segue gli Over, dando spazio a voci mature dall’identità artistica fuori dalle righe

Yascha Mounk, politologo e scrittore. Nato in Germania nel 1982, ha studiato a Cambridge prima di spostarsi ad Harvard. È diventato cittadino statunitense nel 2017. Attualmente è professore alla Johns Hopkins di Washington. Ha collaborato con numerose riviste. Nel 2020 ha fondato il magazine online “Persuasion”

Antonella Polimeni è nata a Roma nel 1962 e si è laureata alla Sapienza in Medicina e Chirurgia nel 1987, diventando poi ricercatrice e docente. Nel novembre 2020 è stata eletta rettrice dell'Università La Sapienza, prima donna nella storia dell'ateneo a ricoprire questo ruolo. Era già preside della Facoltà di Medicina e odontoiatria

Hell Raton è tra i nuovi volti della giuria di X Factor 2020: produttore musicale, manager, talent scout, direttore artistico e creativo, punto di riferimento discografico per tutta la scena rap italiana, nel 2010 fonda insieme a Salmo e Slait la celebre crew Machete, ottenendo diversi riconoscimenti. Nel 2017 partecipa al Red Bull Culture Clash 2017 da frontman del team Hellmuzik e vince il contest grazie a una performance esplosiva. A X Factor 2020 guida le Under Donne, attraverso produzioni innovative, curate nei minimi dettagli

Matteo Renzi è nato a Firenze nel 1975 ed è il leader di Italia Viva. È stato sindaco di Firenze dal 2009 al 2014. Eletto segretario del Pd nel 2013, è stato presidente del Consiglio dal febbraio 2014 al dicembre 2016, quando si è dimesso dopo l’esito negativo del referendum costituzionale da lui sostenuto. Ha lasciato il Pd nel settembre 2019 per fondare Italia Viva

Matteo Salvini, nato a Milano nel 1973, è il segretario della Lega dal 2013. Iscritto al partito dal 1990, è stato tra le sue fila consigliere comunale a Milano per due volte e poi europarlamentare (2004-2006, poi per due mandati consecutivi dal 2009 al 2018). Ha ricoperto la carica di vicepremier e ministro dell’Interno nel governo Conte I

David Sassoli è nato a Firenze nel 1956. Prima di dedicarsi alla politica ha avuto una lunga carriera come giornalista, culminata con la vicedirezione del TG1. Nel 2009 si candida con successo alle elezioni europee per il Partito democratico, ottenendo oltre 400mila preferenze. Viene riconfermato nel 2014 e nel 2019, anno in cui è eletto presidente del Parlamento europeo

Roberto Speranza è nato a Potenza nel 1979. Laureato in Scienze politiche, ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia dell'Europa Mediterranea. A Potenza, dove inizia l’impegno politico nella Sinistra giovanile, diventa consigliere comunale nel 2004 e poi assessore all’urbanistica. Nel 2013 viene eletto deputato nel Partito democratico. Nel 2017 esce dal Pd e fonda Articolo Uno – Mdp. Viene rieletto alla Camera dei deputati nelle elezioni del 4 marzo 2018 nelle liste di Liberi e Uguali. È attualmente ministro della Salute nel secondo governo Conte

Francesco Starace è nato a Roma nel 1955 ed è laureato in Ingegneria Nucleare presso il Politecnico di Milano. Da maggio 2014 è Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel. Prima di arrivare in Enel, ha lavorato in altre società del mercato energetico

Antonio Tajani è nato a Roma nel 1953 ed è politico e giornalista professionista. È stato uno dei fondatori di Forza Italia nel 1994. Nello stesso anno viene eletto per la prima volta parlamentare europeo, carica che ricopre ancora. Dal gennaio 2017 al luglio 2019 è stato presidente del Parlamento europeo e dal 2018 è vicepresidente di Forza Italia

Marco Tronchetti Provera, 72 anni, è amministratore delegato e vice presidente esecutivo del gruppo Pirelli. Nato a Milano, laureato all'Università Bocconi, inizia la sua attività imprenditoriale e nel 1986 entra in Pirelli, di cui nel 1992 assumerà il controllo ricevendo il testimone da Leopoldo Pirelli. Da allora è stato anche presidente del Sole 24 Ore, di Telecom Italia e vicepresidente di Mediobanca

Alessandro Vespignani è professore di fisica, informatica e scienze della salute alla Northeastern University di Boston, dove dirige il Network Science Institute. Esperto di reti e sistemi complessi, ha pubblicato centinaia di lavori su riviste scientifiche nel campo della fisica statistica, epidemiologia computazionale e la diffusione delle epidemie. È autore delle monografie scientifiche Evolution and Structure of the Internet, Dynamical Processes on Complex Networks e Charting the next Pandemic. In Italiano ha pubblicato L'Algoritmo e l'oracolo (Il Saggiatore)

Nicola Zingaretti è nato a Roma nel 1965. È stato segretario della Federazione Giovanile Comunista Italiana romana e consigliere comunale a Roma. Dopo aver fatto parte dei Ds, entra nel Pd e dal 2008 al 2012 è presidente della Provincia di Roma. Dal 2013 è presidente della Regione Lazio. Il 17 marzo 2019 diventa segretario del Partito Democratico, succedendo a Maurizio Martina