
In tutta la Penisola si registrano, secondo gli ultimi dati disponibili, circa 1.000 focolai attivi. "Siamo ancora in grado di controllare la situazione", ha detto Walter Ricciardi, consulente del ministero della Salute nella gestione dell'emergenza coronavirus. Ecco regione per regione quali sono le cifre dei contagi e i cluster particolarmente attenzionati

L'ultimo monitoraggio settimanale dell'Istituto superiore di Sanità e del Ministero della Salute ha riportato circa 1.077 focolai attivi di coronavirus nella settimana 10-16 agosto. Dato confermato il 21 agosto da Walter Ricciardi, consulente del ministero della Salute nella gestione dell'emergenza coronavirus: "Siamo ancora in grado di controllare la situazione perché più o meno i focolai sono mille in Italia, ma se diventano 2mila o 3mila non riusciamo più a controllarla"
Lo speciale sul coronavirus
Il 22 agosto sono stati 1.071 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore, su oltre 77mila tamponi. Ecco regione per regione quali sono i dati e i focolai che preoccupano
Tutti gli aggiornamenti live sul coronavirus
In Alto Adige, secondo i dati del 22 agosto dell'azienda sanitaria locale, sale il numero delle persone in isolamento domiciliare che sono 1.878 (delle quali 362 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta)
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe
Il 22 agosto sono stati rilevati 33 nuovi contagi da coronavirus in Friuli Venezia Giulia. Lo comunica il vicegovernatore del Fvg con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. "Rilevanti- si legge in una nota della Regione - sono i contagi contratti nelle discoteche, ai quali si aggiungono nella misura intorno al 10% del dato di oggi quelli importati da migranti, rientri dalle ferie (Spagna, Sardegna) o da paesi per ragioni di lavoro (Albania, Romania, Kosovo, Turchia). L'età media delle persone contagiate è in forte calo"
Il bollettino con i dati aggiornati al 22 agosto
Sono 41, di cui 28 asintomatici e 23 "importati", i nuovi casi di positività al coronavirus registrati in Piemonte il 22 agosto
Coronavirus, la situazione in Italia
Il 22 agosto, sono stati 160 in più i casi di tampone positivo rilevati in Veneto. Due giorni prima l'aumento più importante era stato registrato a Treviso (+91) con un nuovo focolaio in un'azienda di carni, e altri contagi che avevano riguardato un gruppo di turisti trovati contagiati al rientro dalla Croazia. "In Veneto la situazione Covid è sotto controllo: abbiamo fatto 1,4 milioni di tamponi, siamo i leader a livello mondiale: se fai i tamponi i positivi li trovi", ha detto il governatore Luca Zaia

In una settimana sono state 20mila le persone che si sono registrate sul sito dell'Ats di Milano Città Metropolitana, che comprende anche la provincia di Lodi, per fare il tampone per il Covid perché rientrano da Croazia, Grecia, Malta e Spagna. Tra le richieste "sono circa 6mila quelle evase", come ha spiegato il 21 agosto Walter Bergamaschi, direttore generale Ats Milano. Secondo Bergamaschi la positività di coloro che rientrano dalle vacanze nel territorio di Milano "è attorno al 3,5%. Il Paese che registra più positivi è la Spagna"

Sempre in Lombardia, all'aeroporto di Orio al Serio, su 3.100 tamponi finora effettuati da Ats Bergamo a chi è rientrato da Spagna, Croazia, Grecia e Malta, il tasso di positività è circa l' 1,1%, dato che i positivi sono 28. I dati sono stati resi noti da Ats stessa il 21 agosto. Dal 24 agosto il personale Ats sarà anche impegnato con la campagna screening dedicata al personale scolastico

Sono 80 i nuovi casi di positività al coronavirus individuati, nel bollettino del 22 agosto, in Emilia-Romagna. Di questi 46 sono asintomatici e 29 sono collegati a vacanze o rientri dall'estero. Le province che presentano il maggior numero di casi sono Bologna (12 nuovi positivi), Ferrara (11) e Reggio Emilia (10)

Un solo caso positivo al coronavirus su 537 tamponi eseguiti. Sono questi gli esiti dello screening realizzato dalle Usl di Parma e Piacenza alle persone che erano presenti in un locale di Piacenza nelle serate del 14 e 15 agosto scorsi, dopo la positività riscontrata in una ragazza anche lei presente nelle due date

In Toscana, segna 53 nuovi positivi, nessun decesso e tre guarigioni il bollettino sul coronavirus della Regione secondo i dati del 22 agosto. Solo sei i positivi di rientri dall'estero, di cui due per vacanza (da Spagna e da Belgio) più due contatti di gente rientrata nei giorni scorsi dalla Croazia. Ci sono anche cinque positivi ricollegabili a rientri dalla Sardegna, quattro casi a residenti fuori regione la cui positività è stata notificata in Toscana

Tensioni a Massa, in Toscana, nella serata di venerdì 21 luglio, per la presenza in strada di migranti di un centro di accoglienza dove si è sviluppato un focolaio Covid. I residenti hanno chiamato carabinieri e polizia per farli tornare dentro la struttura. Tutti i migranti del centro di accoglienza devono osservare la quarantena ma ieri sera una giovane migrante positiva al coronavirus, ospite dello stesso centro di accoglienza, che è sotto sorveglianza sanitaria dalla Asl, è uscita dalla struttura ed è stata seguita dagli altri compagni

La situazione legata al piccolo cluster di positivi al coronavirus che sta interessando il Sacro convento di Assisi "va verso una definitiva normalizzazione". Lo ha reso noto il 22 agosto, il direttore della Sala stampa, padre Enzo Fortunato, spiegando che "oltre agli 8 giovani novizi completamente guariti, escono dall'isolamento fiduciario i quasi 60 frati presenti al Sacro convento in questo periodo, risultati negativi al secondo tampone". Erano 18 i religiosi presenti risultati positivi al Covid-19 nei giorni scorsi. Restano in totale isolamento 14 frati

Riaperto sabato 22 agosto il tribunale di Ancona dopo un giorno di chiusura per la sanificazione, a seguito di un caso di positività al coronavirus di una persona che lavora nel palazzo di giustizia. Il risultato del test sul dipendente, che aveva accusato febbre alta e i cui sintomi sono successivamente migliorati, era arrivato nel tardo pomeriggio di giovedì 20 agosto: l'edificio è rimasto chiuso al pubblico, per l'intera giornata di venerdì

Il 22 agosto, nel Lazio si sono registrati 215 casi e zero decessi, di questi il 61% sono link di rientro. "E' record di positivi, mai così tanti, legati prevalentemente ai casi con link dalla Sardegna 45% (97 casi)", ha detto l'assessore alla Sanità della Regione Alessio D'Amato. "Sono in prevalenza giovani e asintomatici - aggiunge -. In questa fase il tema non sono né le ospedalizzazioni, né le terapie intensive che sono assolutamente sotto controllo, ma bloccare tempestivamente le catene di trasmissione"

Nello scalo di Fiumicino, il 21 agosto, sono stati individuati 3 nuovi positivi, 5 i positivi individuati all'aeroporto di Ciampino. Lo comunica l'Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio. "Da inizio attività i casi positivi asintomatici individuati attraverso l'utilizzo dei test rapidi antigenici sono stati 72 di cui più della metà residenti fuori regione - aggiunge -. Tutti i viaggiatori sono asintomatici, sono stati posti in isolamento ed è stato avviato il contact tracing internazionale".

Una festa affollata e senza mascherine nel giorno di Ferragosto è invece costata la chiusura allo stabilimento La Spiaggia di Ostia. Alcuni ragazzi presenti all'evento sarebbero risultati positivi al coronavirus. Gli stessi che nei giorni successivi sarebbero entrati anche nel noto stabilimento Kursaal, chiuso dopo un blitz della Asl

In Sardegna si registrano 44 nuovi casi di positività al Covid-19 nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale del 22 agosto: 34 nel nord dell'isola. Due turisti che alloggiano in una struttura ricettiva di Dorgali, in provincia di Nuoro, sono risultati positivi. A dare notizia dei nuovi contagi, che si aggiungono a un altro caso che si è verificato pochi giorni fa (non collegato a questi ultimi), è stata il 22 agosto la sindaca Maria Itria Fancello, con un post su Facebook.

Sempre in Sardegna, sono stati completati nel tardo pomeriggio del 22 agosto i tamponi sui 50 lavoratori del Billionaire, il locale notturno di Porto Cervo di proprietà di Flavio Briatore, che da alcuni giorni sono in auto isolamento in conseguenza dei 6 casi di positività accertati. I lavoratori, che stanno trascorrendo queste giornate negli alloggi messi a loro disposizione dal Billionaire, sono stati radunati nel locale in Costa Smeralda, chiuso dal 17 agosto, e sottoposti ai controlli. Ora tutti dovranno attendere l'esito del test

Sono tutti negativi i 50 tamponi effettuati tra le persone entrate in contatto con i 9 positivi al Covid-19 a Orosei, località turistica sulla costa centro-orientale della Sardegna. Il risultato è arrivato venerdì 21 agosto. Il focolaio ha avuto origine da un uomo rientrato a Orosei dall'Inghilterra. Contagiati due nuclei familiari e la dottoressa del paese che lo ha visitato, per un totale di 9 persone

Sessanta persone (delle quali 4 provenienti da estero o contatti di precedenti casi di rientro) su 4.269 tamponi sono risultate positive in Campania nelle ultime 24 ore. Questi i dati del bollettino del 22 agosto dell'Unità di crisi della Regione Campania per la realizzazione di misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologia da Covid-19

Sempre in Campania, alcuni comuni dove i rientri dalle vacanze hanno provocato la diffusione del contagio, come già riportato il 20 agosto, sono Teverola e Aversa. Focolaio anche nel Casertano a Roccamonfina dove, il 20 agosto, i contagiati erano 90. Il focolaio è stato innescato da tre ragazzi rientrati da una vacanza in Grecia

In Calabria, le persone risultate positive al coronavirus 11 in più nel bollettino della Regione del 22 agosto. Come emerso già il 20 agosto, a Reggio Calabria c'è un focolaio riconducibile alla "festa giovani", a Cosenza un cluster è legato a una gita a Corfù

In Sicilia, sono 48 i nuovi casi di Covid 19 registrati in Sicilia nel bollettino del 22 agosto, 16 dei quali sono migranti. La divisione fra le province mostra 3 casi a Catania, 24 a Ragusa dove si registrano tutti i 16 migranti positivi. Ci sono 11 casi a Messina, 4 a Caltanissetta, 4 ad Agrigento, 1 a Siracusa e 1 a Trapani.