
Coronavirus Italia, quali sono i nuovi focolai da Nord a Sud. FOTO
Nella Penisola resta da non sottovalutare il pericolo contagi: sono diverse le regioni in cui in queste settimane si stanno registrando cluster con numerosi nuovi casi positivi. Anche se la situazione non è critica, sono segnali che richiedono una particolare attenzione

Sono da non sottovalutare i nuovi focolai di coronavirus che si sono sviluppati in Italia nel periodo post lockdown. Diverse le regioni dove sono stati individuati dei cluster con nuovi casi positivi. Le autorità invitano alla massima prudenza anche se comunque si tratta di zone e gruppi circoscritti. L'indice di trasmissione nazionale (Rt) calcolato sui casi sintomatici è pari a 1.01, rileva il monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute. Questo indica, che "il numero di casi sintomatici diagnosticati è stato stazionario nelle scorse settimane"
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
"In tutte le Regioni sono stati diagnosticati nuovi casi di infezione" e "negli ultimi 14 giorni si osservano stime dell'indice di trasmissione Rt superiori ad 1 in 12 Regioni dove si sono verificati nelle ultime 3 settimane recenti focolai". In particolare Rt più alto risulta in Sicilia (1.62), seguita dalla Provincia autonoma di Bolzano (1.43), e da Provincia autonoma di Trento e Veneto, entrambe con 1.28, Campania (1.25), Toscana (1.2), Liguria (1.16), Marche (1.13), Puglia (1.1), Lazio (1.08), Lombardia (1.04), Emilia Romagna (1.01)
Lo speciale coronavirus
In Lombardia, la regione più colpita dalla pandemia, si è registrato dal 4 agosto un nuovo focolaio con 101 persone positive in un'azienda agricola a Rodigo, nel Mantovano. È il risultato degli tamponi che Ats Valpadana ha effettuato dopo che 97 operai positivi erano stati individuati nei giorni scorsi. Sono quattro, quindi, i nuovi positivi al termine dello screening che ha riguardato gli ultimi 78 dei 250 operai. Il cluster è stato individuato dopo la segnalazione di un medico di famiglia. Per tutti è scattato il protocollo Covid, con isolamento domiciliare
Lombardia, focolaio in azienda agricola nel Mantovano: 97 positivi
Un altro nuovo focolaio, di cui si è avuta notizia sempre il 4 agosto, si è sviluppato in Toscana a Prato. Sono stati individuati 4 nuovi positivi, tutti appartenenti a un cluster familiare italiano. Il focolaio è stato scoperto dall'Asl dopo che era stato fatto il tampone al padre. Sono stati poi tracciati i familiari più stretti e 4 di loro sono risultati positivi: sono padre, madre e 3 bambini. I 5 pazienti sono tutti asintomatici ma la Asl vigila sul decorso del Covid-19 e ha disposto la quarantena
Coronavirus, la situazione in Italia: grafici e mappe
In Toscana non solo il focolaio di Prato: un altro caso recente è quello di un piccolo cluster in provincia di Lucca, a Porcari, non collegato all'altro già presente nello stesso comune e formato da due fratelli sugli 80 anni e dalla loro badante. La Asl spiega che il secondo cluster individuato è legato a un uomo di 74 anni, ricoverato in questi giorni all'ospedale San Luca: trovati positivi anche altri tre contatti stretti, ovvero la moglie, il figlio, che è un consigliere comunale di 39 anni, e una vicina di casa, che sono in isolamento domiciliare

Sette nuovi casi positivi al coronavirus sono stati segnalati in Alto Adige dall'Azienda sanitaria provinciale sulla base di 436 tamponi effettuati. Tre di essi fanno riferimento al cluster di Sesto. Nessuno dei pazienti attualmente ricoverati è in terapia intensiva. In Trentino c’è il focolaio di Rovereto: il cluster scoperto alla ditta di spedizioni Bartolini conta decine di contagiati, anche i familiari di alcuni dipendenti. Al momento sembra sia stato circoscritto

In Veneto il focolaio più allarmante è a Treviso, al Centro di accoglienza di Casier, collocato all'interno dell'ex Caserma Serena, dove sono riscontrati 244 casi di positività, tra cui 11 operatori. Due positività sono emerse, ad ora, tra i contatti in ambito lavorativo dei migranti dell'ex Serena

Gli altri focolai in Veneto sono a Vicenza, dove un cluster si è sviluppato in seguito al ritorno in Italia di un uomo contagiato dopo un viaggio in Serbia, e di Jesolo. Per questo caso, il 3 agosto, la Confcommercio locale ha inviato una formale diffida alla prefettura di Venezia e alla Croce Rossa, invitandoli a impedire l'uscita dei migranti ospitati al centro della località balneare. Il sindaco di Jesolo Valerio Zoggia ha presentato richiesta di commissariamento per la gestione della sede cittadina della Croce rossa italiana

Nel Lazio il 4 agosto sono stati accertati 4 casi relativi a un cluster familiare di Cassino e di rientro con mezzi propri dalla Puglia

Nuovi casi anche a Roma, dove il 2 agosto la Asl Roma 2 ha disposto la chiusura temporanea del centro estivo “Monkey Village”, in zona Tor Vergata: due le positività collegate al cluster. “Sono state testate 33 persone tra operatori, ragazzi e genitori. Il centro non fa attività dal 29 luglio”, ha comunicato l'Unità di Crisi Covid-19 della Regione Lazio

In Emilia Romagna un nuovo focolaio è stato intercettato a Pavullo, partito da un matrimonio a cui hanno partecipato alcune famiglie che, dopo la cerimonia, hanno festeggiato all'interno di un ristorante dell'Appennino. Sui 200 tamponi effettuati finora tra le persone presenti quel giorno al momento ne sono risultate positive 7. Sarebbero 4 invece i focolai attivi a Bologna, di cui 3 familiari e uno che riguarda la una cooperativa sociale con due operatori coinvolti

In Liguria, invece, sarebbe stato circoscritto il focolaio a Savona: dove si sono registrati oltre 70 positivi di cui 60 riconducibili a un ristorante, tra cui dipendenti, clienti e congiunti

In Campania si è chiuso il focolaio a Mondragone ma se ne registrano altri: nell’area flegrea negli ultimi venti giorni sono 12 i casi rilevati tra Pozzuoli e Quarto. A preoccupare è la positività riscontrata a un medico-dentista con ambulatorio nel popoloso quartiere di Toiano tra Pozzuoli alta e Arco Felice. Sempre a Pozzuoli, l'ufficio tecnico del Comune è stato chiuso il 3 agosto, dopo che uno stagista è risultato positivo. A Sulmona il 6 agosto una dipendente comunale è risultata positiva: a titolo precauzionale l'intero primo piano del Comune è stato chiuso

Nel Sud Italia, infine, si registra un focolaio in Calabria, a Cosenza, con oltre 20 casi. Ma il 4 agosto gli unici due nuovi positivi calabresi si sono registrati nelle province di Crotone e Reggio Calabria. In Sicilia, invece c’è un possibile focolaio in provincia di Messina, a Oliveri, dove sono cinque i casi confermati. Nuovo il cluster a Carini (Palermo), all'interno di una famiglia carinese proveniente dall'estero