
Il 20 aprile sarà inaugurato il nuovo gioiello architettonico dello spazio di viale Isarco. Un edificio di 60 metri in cemento bianco e vetro con 6 piani espositivi e 3 riservati ai servizi per i visitatori. LA FOTOGALLERY

La sede della Fondazione Prada a Milano allarga i suoi 19mila metri quadri. Il 20 aprile sarà inaugurata la torre progettata dallo studio di architettura Oma, guidato da Rem Koolhaas -
David Byrne alla Fondazione Prada, con un progetto artistico sulla speranza
Il nuovo gioiello architettonico, inaugurato in occasione del Salone del Mobile, si inserisce nella caratteristica configurazione della Fondazione che unisce gli edifici preesistenti alle tre nuove costruzioni: il Podium, il Cinema e la Torre -
Osservatorio, a Milano nuovo spazio espositivo della Fondazione Prada
Il nuovo edificio, alto 60 metri, è composto da cemento bianco con ampie vetrate. La sua struttura è caratterizzata da una pianta molto particolare: metà dei livelli si sviluppa infatti su una base a forma di trapezio, mentre gli altri hanno una pianta rettangolare -
Milano, il primo progetto per l’infanzia della Fondazione Prada
Particolare anche la disposizione dei piani con un'altezza che aumenta man mano che si sale verso l'alto, dai 2 metri e 7 del primo agli 8 dell'ultimo livello -
Arte e natura alla Fondazione Prada di Milano
La Torre include nove piani, sei dei quali ospitano sale espositive per una superficie totale di più di 2mila metri quadri, mentre gli altri tre accolgono i servizi per il visitatore e un ristorante con arredi originali del Four Seasons Restaurant di New York, tre sculture di Lucio Fontana e una selezione di quadri e piatti d'artista -
A Milano apre la nuova Fondazione Prada
La struttura è completata da una terrazza panoramica di 160 metri quadri dotata di un rooftop bar -
I Gelitin sbarcano alla Fondazione Prada di Milano
Gli spazi espositivi sono concepiti per accogliere opere e grandi installazioni della Collezione Prada, con i maggiori nomi dell'arte contemporanea da Damien Hirst a Walter De Maria. L'insieme dei lavori esposti, realizzati tra il 1960 e il 2016, rappresenta una sorta di mappatura delle idee e delle visioni che hanno guidato la formazione della collezione -
I film di Alexander Kluge alla Fondazione Prada di Milano
Per lo storico d'arte Germano Celant, che ha ideato lo spazio insieme a Miuccia Prada, "le opere sono state scelte per essere messe in un forte rapporto con lo spazio, creano un'osmosi tra opera e architettura, secondo la logica di un grande museo. L'idea – ha spiegato Celant - è quella di non fare una collezione minestrone, ma che abbia un forte impatto spaziale, presentando gli artisti con cui abbiamo lavorato" -
Ad Alejandro Iñárritu un Oscar speciale per la sua opera sui migranti