
Le manifestazioni, le prime di quest’autunno, sono in una settantina di città e coinvolgono associazioni e collettivi studenteschi. Nel capoluogo lombardo sono stati presi di mira con il lancio di uova e fumogeni McDonald's e Zara. FOTO

13 ottobre 2017: studenti in piazza in tutta Italia per una serie di manifestazioni e mobilitazioni, le prime di quest’autunno, che coinvolgono associazioni e collettivi studenteschi. Nel centro di Milano preso di mira con il lancio di uova anche un McDonalds (nella foto), considerato dagli studenti uno dei simboli di ciò che non approvano dell'alternanza scuola-lavoro -
Varati i decreti attuativi della "Buona scuola": ecco tutte le novità
L'Unione degli studenti cita proprio le "derive" del programma del governo tra i principali motivi della protesta (nella foto la protesta a Milano) –
Buona Scuola, cosa cambia: meno scritti a esami, più asili, meno tasse
Tra gli altri ragioni della protesta: le scarse risorse riservate alla scuola pubblica e le condizioni dell’edilizia scolastica. –
Scuola, tutte le notizie
La manifestazione a Milano -
Varati i decreti attuativi della "Buona scuola": ecco tutte le novità
Anche la catena di abbigliamento Zara è stata colpita dagli studenti con vernice, fumogeni e uova -
Scuola, tutte le notizie
Un'altra immagine del negozio Zara di Milano finito al centro delle proteste studentesche. I contestatori hanno anche imbrattato con vernice l'asfalto e i muri della sede Edison in foro Bonaparte e la sede del Partito Democratico in corso Garibaldi. In questo caso hanno scritto con lo spray rosso: "Nemici di studenti e lavoratori" -
Buona scuola, cosa cambia
Ma si protesta anche contro le scarse risorse riservate alla scuola pubblica e le condizioni dell’edilizia scolastica –
Cambia l'esame di terza media: 3 prove scritte e Invalsi ad aprile
La manifestazione a Firenze -
Personale Ata 2017, Miur rende disponibili i moduli per la candidatura
A Milano il punto di partenza del corteo era in piazza Cairoli -
Scuola, Cosenza: sequestrato un milione di prodotti pericolosi
Cortei in 70 città (nella foto, Firenze) -
Cgil: in Sicilia il 24,8% dei bambini non va a scuola
Il “dress code” richiesto dagli organizzatori è una “tuta blu” per protestare contro lo sfruttamento e per un'alternanza di qualità (nella foto, Napoli) –
Scuola, tutte le notizie
Nei giorni scorsi la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, ha ribadito che l'alternanza scuola-lavoro serve per “dare nuove competenze trasversali” ai ragazzi assicurando che non c'è sfruttamento e che non si tratta di apprendistato ma di innovazione didattica. Ha aggiunto che la vigilanza contro “situazioni improprie” è alta (nella foto, Milano) –
Scuola, lo speciale
Gli studenti (nella foto, quelli di Firenze) sollecitano quel che da viale Trastevere è stato promesso: uno Statuto delle studentesse e degli studenti in alternanza scuola lavoro e il codice etico per le aziende coinvolte –
Scuola, tutte le notizie
“Contro la scuola dei padroni 10, 100, mille occupazione”: questo lo slogan più scandito a Roma dagli studenti scesi in piazza per protestare contro la Buona scuola e l'alternanza scuola-lavoro –
Buona scuola, cosa cambia
“Questa alternanza non la vogliamo. Il tempo è nostro e ce lo riprendiamo”, urlano invece gli studenti di Genova –
Varati i decreti attuativi della "Buona scuola": ecco tutte le novità
Studenti in piazza anche a Brindisi -
Cambia l'esame di terza media: 3 prove scritte e Invalsi ad aprile
“Vogliamo – dicono gli studenti in piazza – un'alternanza di qualità e non vogliamo essere sfruttati” (nella foto, Avellino) –
Personale Ata 2017, Miur rende disponibili i moduli per la candidatura
Studenti in strada anche a L'Aquila -
Scuola, Cosenza: sequestrato un milione di prodotti pericolosi