
I vigili del fuoco hanno rilasciato alcune immagini riprese dall’alto delle zone più duramente colpite dal maltempo. Il bilancio, ancora provvisorio, parla di sei morti e due persone ancora disperse. TUTTI GLI AGGIORNAMENTI - LE FOTO

Una forte ondata di maltempo ha colpito la Toscana e in particolare la città di Livorno, dove la pioggia ha causato un’alluvione che ha causato almeno sei morti e due dispersi. I vigili del fuoco hanno pubblicato alcune foto in cui si vedono le zone della città più duramente interessate dagli allagamenti –
L'articolo sul maltempo a Livorno
Sono circa 400 millimetri di pioggia caduti in poco più di 4 ore. Nella zona sud molti scantinati e strade sono state invase dall'acqua e le auto spazzate via. La situazione più critica nei quartieri di Collinaia, Ardenza e Montenero, per l'esondazione di alcuni dei torrenti cittadini e il fango che ha invaso gli scantinati delle case –
L'articolo sul maltempo a Livorno
Il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, ha detto che "non ci aspettavamo questa situazione perché l'allerta diramata era arancione". "Dobbiamo smettere di gestire le situazioni per emergenze – ha aggiunto - invece dobbiamo porci su un piano di prevenzione". Si poteva evitare? "Sì, se ci fosse stata prevenzione" –
La polemica tra Comune e Regione
L'allerta arancione diramata dalla Regione Toscana indicava la "possibilità di fenomeni diffusi di instabilità di versante, localmente anche profonda, in contesti geologici particolarmente critici nonché di frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango". Tra gli eventi indicati anche l' "apertura di voragini per fenomeni di erosione" e l' "innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali" -
Le foto dei danni in città
La Regione Toscana "aveva diramato ieri un 'codice arancione' cioè uno stato di allerta". Lo ha ribadito il governatore della Toscana Enrico Rossi spiegando che questo "già permette ai sindaci di mettere in atto determinati interventi. I tecnici mi dicono - ha proseguito il governatore - che il codice arancione non è molto diverso da quello rosso, ossia che si differenzia da quest'ultimo solo per l'ampiezza del fenomeno" -
La polemica tra Comune e Regione
A chi gli ha fatto notare che il sindaco Nogarin aveva già spiegato di non aver dato allerta ai cittadini dopo l'emanazione del codice arancione, Rossi ha risposto che per questo "abbiamo fatto anche i corsi per i sindaci... Casomai, come ci confermano i tecnici del Lamma - ha aggiunto riferendosi al laboratorio di meteorologia della Regione - non era prevedibile la persistenza così intensa della pioggia su Livorno" -
Colpita dal maltempo anche Roma