
Le foto dell'inviata di Sky Tg24, Raffaella Daino, mostrano la neve caduta abbondante negli ultimi giorni ad Annifo, provincia di Perugia. Innevate le vie che collegano i piccoli paesi tra loro. Le strade non sono percorribili e i centri sono difficilmente raggiungibili.

La morsa di gelo che ha colpito l'Italia si fa sentire anche in Umbria: la neve ha reso difficili i collegamenti con Colfiorito e Annifo, frazioni montane di Foligno, in provincia di Perugia (Foto: Raffaella Daino/SkyTG24) -
La neve in Italia
Annifo, frazione di 250 abitanti a quasi 900 metri sull'altopiano di Colfiorito, si trova lungo la strada che collega la Statale 77 della Val di Chienti con Nocera Umbra -
La notizia sul Corriere dell'Umbria
A pochi chilometri da Annifo c'è Colfiorito, altra frazione di Foligno che conta 400 abitanti e si trova a circa 800 metri sul livello del mare. Anche quest'area è sotto la neve -
Gelo fino a giovedì
Foligno e l'Umbria sono tra le zone interessate dal terremoto che nei mesi scorsi ha colpito il Centro Italia. Zone che il maltempo di questi giorni non ha risparmiato -
Neve sulle zone terremotate
Quella di Colfiorito, in particolare, era stata tra l'altro tra le aree più colpite dal sisma di magnitudo 5.8 che il 26 settembre 1997 causò notevoli danni nell'Appennino Umbro -
Sisma in Umbria, 12 anni dopo si vive ancora nei container
Tra le produzioni locali più rinomate ci sono la lenticchia e la patata rossa, cui Colfiorito dedica anche una sagra estiva. E proprio l'agricoltura al Centrosud è stata messo in ginocchio dalla morsa del gelo -
I danni del maltempo all'agricoltura
Buona parte degli introiti dell'altopiano, oltre che dall'agricoltura, derivano dalla pastorizia e dalle attività lattiero-casearie -
Il sito del Comune
Parte dell'altopiano, ora ricoperto dalla neve, ricade nel territorio del comune di Serravalle di Chienti, in provincia di Macerata, ed è il frutto del prosciugamento di sette conche lacustri, di cui oggi resta soltanto una palude protetta -
Il terremoto in Centro Italia
A partire dal 1995, il turismo nella zona ha ricevuto un notevole impulso grazie all'istituzione di un Parco naturale regionale, ora reso più suggestivo dalla coltre imbiancata -
Il Parco di Colfiorito
Il gelo che ha colpito tutta la penisola, ma in particolare il Centro e il Sud del Paese (in Abruzzo la situazione più critica), non darà tregua almeno fino a giovedì -
L'Abruzzo senza elettricità