A cura di Valeria Valeriano
Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua. Cittadinazattiva, per l’occasione, ha presentato il dossier annuale dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe sul servizio idrico integrato del nostro Paese. Quello che emerge è che, mentre aumenta il costo dell’acqua, non diminuisce la dispersione idrica.
Il rapporto. L’indagine è stata realizzata nel 2013 in tutti i capoluoghi di provincia. L’attenzione si è focalizzata sul servizio idrico integrato per uso domestico: acquedotto, canone di fognatura, canone di depurazione, quota fissa (o ex nolo contatori). I dati si riferiscono a una famiglia tipo di tre persone, con un consumo annuo di 192 metri cubi di acqua (sono comprensivi di Iva al 10%).
La spesa. Nel 2013, in media, una famiglia italiana ha pagato per questa risorsa 333 euro. Le tariffe sono cresciute del 7,4% rispetto al 2012 e del 43% rispetto al 2007. Notevoli differenze si registrano passando da una regione all’altra: si va dalla Toscana, la più cara con i suoi 498 euro all’anno, al Molise, la più economica (143 euro). Le città in cui si spende di più per l’acqua sono Firenze, Pistoia e Prato (542 euro annui). Quella in cui si spende di meno è Isernia (120 euro a famiglia). Il caro bolletta, nell’ultimo anno, ha interessato soprattutto il Nord (9,2% la variazione 2012/2013), poi il Sud (+6,4%) e infine il Centro (+5,3%).
La dispersione. Altro dato significativo del rapporto di Cittadinazattiva è che l’Italia perde nelle tubature, in media, il 33% di acqua all’anno. “Il costo derivante dall’acqua sprecata – spiegano dall’associazione che fu tra i promotori del referendum nel 2011 – è pari a 3,7 miliardi di euro annui, più del valore di una manovra finanziaria”. Il problema della dispersione idrica è particolarmente accentuato al Sud (42%) e al Centro (33%). Va meglio al Nord, che con il 27% di acqua sprecata sta sotto la media nazionale. Per rimediare alle inefficienze delle reti idriche italiane, stima Cittadinazattiva, servirebbero investimenti per 65 miliardi di euro.
GUARDA L'INFOGRAFICA
cronaca
Giornata mondiale dell’acqua, in Italia ne sprechiamo il 33%
1' di lettura
Cittadinanzattiva ha presentato un rapporto sul servizio idrico nel nostro Paese. Il costo medio per famiglia, nel 2013, è stato di 333 euro (+43% rispetto al 2007). Undici capoluoghi disperdono più della metà dell’acqua immessa nei tubi. GUARDA I DATI