Quarantuno milioni di euro nel 2014. Queste le risorse destinate alla manutenzione delle strade di Roma, che dopo l’emergenza-maltempo dei giorni scorsi, resta una delle città italiane con le strade più pericolose e disastrate. Ma i problemi, come racconta la cover story di Sky TG24 (guarda il video in alto), non nascono solo da qui.
"Lavoro da circa 15 anni in questo settore – racconta un operaio – Spesso quando inizia un’opera di asfaltatura, si parte sempre con buoni propositi perché nei primi giorni ci sono i controlli. Essendo però una macchina che si regola a mano, una volta che il cantiere è partito, accade che progressivamente si abbassa il livello dell’asfalto".
Il nodo cruciale sono gli appalti e il rischio di accordi sottobanco. "Stiamo cambiando registro e regole. Le regole saranno molto rigorose", spiega Paolo Masini, l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Roma. E quanto ai controlli, lo stesso operaio dice: “Quindici anni che lavoro in questo settore non ho mai visto un carotaggio”.
cronaca
Roma, dissesto stradale: si lucra sugli appalti
1' di lettura
COVER STORY - Pochi controlli, affari non sempre trasparenti e accordi sotto banco sono all'origine del problema delle buche nella Capitale. Il Campidoglio promette: "Presto nuove regole, saranno molto rigorose. Lotta alla corruzione". GUARDA IL VIDEO