Camera ardente alla Triennale dalle 15 di domani. Funerali sabato. Poi il re della tv riposerà nella tomba di famiglia ad Arona. GUARDA LO SPECIALE
Sarà Milano, la città che lo aveva adottato, a dare l'ultimo saluto a Mike Bongiorno, prima che il corpo del conduttore televisivo morto ieri nel Principato di Monaco sia tumulato nella tomba di famiglia ad Arona (Novara) sul Lago Maggiore.
Da domani pomeriggio il feretro, giunto in serata nel Cimitero Monumentale del capoluogo lombardo, sarà esposto nell'atrio della Triennale per la camera ardente che resterà allestita fino alle 20 di venerdì. Poi, sabato, si terranno i funerali, ma non è ancora certo in quale chiesa. In un primo momento era stata scelta Santa Maria delle Grazie, ma non si escludono altre soluzioni.
Dalle 15 di domani fino alle 23 e per tutta la giornata di venerdì, il Palazzo dell'Arte interromperà le sue normali attività espositive per non turbare il cordoglio dei tanti che vorranno visitare la camera ardente. Su volontà della famiglia la scelta della camera ardente è ricaduta sulla Triennale perché qui nel 1953, come ha ricordato il presidente Davide Rampello, Mike condusse il suo primo programma televisivo Arrivi e partenze.
Quella di oggi, per la Milano di Mike, è stata una giornata vissuta nella trepidante attesa dell'addio. Numerosissimi passanti si sono fermati qualche istante davanti alla sua abitazione in via Giovanni da Procida, chi per farsi il segno della croce, chi invece mosso dal desiderio di incrociare un familiare e rivolgergli le condoglianze. Un suo fan ha persino deposto davanti al portone un libro di Aldo Grasso con una dedica per l'anima del conduttore: "E' volata in cielo, ciao Mike".
Fin da questa mattina l'amministrazione comunale di Milano aveva preparato una delibera per conferire a Mike l'onore di riposare nel tempio della Gloria al Famedio del Cimitero Monumentale, accanto ai Grandi che hanno fatto la storia della città, come Alessandro Manzoni, Salvatore Quasimodo o il pittore Francesco Hayez. Ma la famiglia ha preferito rispettare la volontà di Mike che da tempo aveva espresso il desiderio di riposare nel piccolo cimitero di Dagnente, frazione del comune di Arona.
A portare una po' di conforto alla moglie Daniela e ai tre figli, impegnati stamani nelle pratiche burocratiche per l'autorizzazione al trasporto della salma da Montecarlo, ci ha provato Italo Baffione, il prelato del Pime, da sempre legato alla famiglia anche per la generosità mostrata da Mike nel finanziare le sue missioni apostoliche in giro per il mondo. "Sarò io a benedire la cappella dove Mike verrà sepolto ad Arona", ha assicurato il sacerdote.
Nonostante il legame di Mike con Montecarlo le pratiche per il rilascio del passaporto mortuario sono state più lunghe del previsto e questo ha ritardato l'arrivo del feretro in Italia. Due fasci di rose e di lilium adagiati sopra la bara hanno accompagnato il re dei quiz nel suo ultimo viaggio dalla Costa Azzurra a Milano.
Guarda lo speciale
Sfoglia l'album fotografico
Da domani pomeriggio il feretro, giunto in serata nel Cimitero Monumentale del capoluogo lombardo, sarà esposto nell'atrio della Triennale per la camera ardente che resterà allestita fino alle 20 di venerdì. Poi, sabato, si terranno i funerali, ma non è ancora certo in quale chiesa. In un primo momento era stata scelta Santa Maria delle Grazie, ma non si escludono altre soluzioni.
Dalle 15 di domani fino alle 23 e per tutta la giornata di venerdì, il Palazzo dell'Arte interromperà le sue normali attività espositive per non turbare il cordoglio dei tanti che vorranno visitare la camera ardente. Su volontà della famiglia la scelta della camera ardente è ricaduta sulla Triennale perché qui nel 1953, come ha ricordato il presidente Davide Rampello, Mike condusse il suo primo programma televisivo Arrivi e partenze.
Quella di oggi, per la Milano di Mike, è stata una giornata vissuta nella trepidante attesa dell'addio. Numerosissimi passanti si sono fermati qualche istante davanti alla sua abitazione in via Giovanni da Procida, chi per farsi il segno della croce, chi invece mosso dal desiderio di incrociare un familiare e rivolgergli le condoglianze. Un suo fan ha persino deposto davanti al portone un libro di Aldo Grasso con una dedica per l'anima del conduttore: "E' volata in cielo, ciao Mike".
Fin da questa mattina l'amministrazione comunale di Milano aveva preparato una delibera per conferire a Mike l'onore di riposare nel tempio della Gloria al Famedio del Cimitero Monumentale, accanto ai Grandi che hanno fatto la storia della città, come Alessandro Manzoni, Salvatore Quasimodo o il pittore Francesco Hayez. Ma la famiglia ha preferito rispettare la volontà di Mike che da tempo aveva espresso il desiderio di riposare nel piccolo cimitero di Dagnente, frazione del comune di Arona.
A portare una po' di conforto alla moglie Daniela e ai tre figli, impegnati stamani nelle pratiche burocratiche per l'autorizzazione al trasporto della salma da Montecarlo, ci ha provato Italo Baffione, il prelato del Pime, da sempre legato alla famiglia anche per la generosità mostrata da Mike nel finanziare le sue missioni apostoliche in giro per il mondo. "Sarò io a benedire la cappella dove Mike verrà sepolto ad Arona", ha assicurato il sacerdote.
Nonostante il legame di Mike con Montecarlo le pratiche per il rilascio del passaporto mortuario sono state più lunghe del previsto e questo ha ritardato l'arrivo del feretro in Italia. Due fasci di rose e di lilium adagiati sopra la bara hanno accompagnato il re dei quiz nel suo ultimo viaggio dalla Costa Azzurra a Milano.
Guarda lo speciale
Sfoglia l'album fotografico