Lo ha segnalato un report dell'Osservatorio Cittàclima di Legambiente. Lombardia, Lazio e Sicilia le regioni maggiormente coinvolte, mentre la provincia di Roma è risultata quella più colpita, seguita da quelle di Salerno e Trapani
In Italia, solo nel 2022, sono aumentati del +55% gli eventi climatici estremi. In tutto sono stati 310 e hanno provocato danni oltre a 29 morti. Siccità, grandinate, trombe d'aria e alluvioni sono stati i fenomeni che hanno fatto segnalare l'incremento più significativo. Lo ha segnalato un report dell'Osservatorio Cittàclima di Legambiente.
Il Nord Italia maggiormente colpito
approfondimento
Clima, Cnr: in Italia il 2022 l'anno più caldo della storia
Entrando nello specifico, Legambiente ha segnalato come il Nord del nostro Paese sia stata l'area più colpita, seguita dal Sud e dal Centro. Lombardia, Lazio e Sicilia le regioni maggiormente coinvolte, mentre la provincia di Roma è risultata quella più colpita, seguita da quelle di Salerno e Trapani. In particolare, considerando tutti gli eventi climatici estremi dell’anno, si sono verificati 104 casi di allagamenti e alluvioni da piogge intense, 81 di danni da trombe d'aria e raffiche di vento, 29 da grandinate, 28 da siccità prolungata, 18 da mareggiate, 14 eventi con l'interessamento di infrastrutture, 13 esondazioni fluviali, 11 casi di frane causate da piogge intense, 8 casi di temperature estreme in città e 4 eventi con impatti sul patrimonio storico.
Il confronto con il 2021 e i dati per Regione e province
Considerando i dati dell’anno precedente, nel 2022 sono aumentati i danni da siccità, passati dai 6 del 2021 ai 28 nel 2022, per un incremento pari al 367%, mentre quelli provocati da grandinate da 14 sono arrivati a 29 durante l’anno che sta per terminare (+107%). E poi ancora, i danni da trombe d'aria e raffiche di vento, sono passati da 46 nel 2021 a 81 nel 2022 (+76%), mentre allagamenti e alluvioni da 88 a 104 (+19%). Come detto, in testa alle regioni più coinvolte c’è la Lombardia con 37 casi, seguita dal Lazio e dalla Sicilia, con 33 e 31. Eventi simili sono stati rilevati anche in Toscana (25) Campania (23), Emilia-Romagna (22) Piemonte (20), Veneto (19) e Puglia (18). Roma è stata coinvolta da 23 eventi, seguita da Salerno con 11, Trapani con 9, Trento, Venezia, Genova e Messina con 8 casi.