
Gli esemplari di "Elaphurus davidianus" erano solo 39 in tutto il mondo nel 1986: oggi, grazie al lavoro di prevenzione e controllo messo a punto all’interno della riserva naturale di Dafeng, nella provincia di Jiangsu, hanno raggiunto le 4100 unità. LA FOTOGALLERY

La riserva naturale di Dafeng nasce nel 1986 per salvare dall’estinzione il cervo di Padre David o cervo milu (Elaphurus davidianus). Istituita all’interno della più grande riserva naturale di Yancheng, nella provincia orientale di Jiangsu, ha contribuito alla proliferazione di questa specie che oggi può vantare circa 4100 unità –
Il materiale super-resistente? Potrebbe arrivare dalle corna dei cervi
La Riserva naturale di Dafeng copre 78mila ettari di terreni principalmente paludosi, in prossimità della costa cinese che si affaccia sul Mar Giallo. Per garantire la proliferazione dei cervi e di altre specie animali, alla fine degli anni ottanta sono stati effettuati dei lavori di contenimento delle maree che hanno contribuito alla nascita di un habitat ideale per molte specie –
In Cina arriva la politica del "cane unico"
Il cervo milu è stato scoperto nel XIX secolo grazie a Padre Armand David, un missionario francese che operava in Cina, e che ebbe modo di entrare in contatto con una piccola mandria che viveva nel parco imperiale di Pechino –
Cina, in centinaia allo Yoga Contest 2017
Padre David, di ritorno in Europa, portò con sé alcuni esemplari grazie ai quali il cervo milu fu classificato –

Tra il XIX e il XX secolo questa specie è andata progressivamente scomparendo in Cina, in modo particolare nella zona Dafeng, dove diverse inondazioni nel corso dei decenni ne hanno decimato la popolazione fino alla scomparsa. Attualmente gli esemplari di milu esistenti discendono da 18 cervi che vennero raggruppati nel parco dell'abbazia di Woburn Abbey, in Gran Bretagna, dove il duca di Bedford era riuscito nell’impresa di farli riprodurre –

Nel 1986, il governo cinese, dopo aver creato ad hoc la riserva naturale di Dafeng ha avviato un progetto di ripopolamento, riportando in Cina dall'Europa alcuni cervi milu –

Il cervo di Padre David ha una coda lunga, grandi zoccoli e palchi ramificati in una maniera unica rispetto agli altri cervi. La prima punta, infatti, è spesso più lunga dell'asta principale e si protrae all'indietro –
Cina, l’alba vista dal lago ghiacciato Chanka