
Introduzione
Dalla cinese ENGWE un monopattino semplice ma dalle ottime prestazioni, hi-tech e con un’ottima batteria. L’abbiamo testato, ecco le nostre impressioni
(ha collaborato Eric Cervi)
Quello che devi sapere
Le caratteristiche principali
Il monopattino Y10 di ENGWE si presenta leggero e maneggevole ma allo stesso tempo stabile e sicuro grazie alle gomme da 10 pollici allargate. Si piega in pochi istanti ed è facilmente trasportabile in autobus, in metropolitana, nel baule di un’auto. Di colore nero, pesa solamente 17 kili, grazie anche a un telaio in lega di alluminio ad alta resistneza. Ha una portata ampia e una capacità di carico fino a 150 kg.

Il motore e l’autonomia
Il monopattino è dotato di un motore brushless che offre tre modalità di guida: ECO, D (quindi “normale”) e Sport. La durata della batteria è una delle caratteristiche che abbiamo apprezzato di più: secondo la casa madre questo monopattino è in grado di percorrere fino a 65 kilometri in modalità ECO su percorso pianeggiante, grazie a un comparto di ultima generazione da 36 V 13 Ah. La batteria viene gestita in maniera intelligente ed è protetta da cortocircuito, sbalzi di corrente, sovraccarichi, surriscaldamenti.

La tecnologia a bordo
A bordo troviamo un display LCD digitale che visualizza la velocità, la durata della batteria, il chilometraggio, l'illuminazione e altre informazioni. Sul monopattino ben otto sorgenti luminose tra cui fari a LED, luci posteriori dei freni, indicatori di direzione integrati nel manubrio. Peccato che manchi il cicalino che segnala l’attivazione delle frecce.

La nostra prova, disponibilità e prezzi
Siamo rimasti molto soddisfatti dalla nostra prova, ENGWE si conferma un brand garanzia di qualità e affidabilità. Abbiamo apprezzato la leggerezza e la portabilità, la durata della batteria, la stabilità del monopattino e anche la frenata “graduale” grazie alla presenza del freno a tamburo sulla ruota anteriore. Il prezzo è a nostro avviso in linea con le caratteristiche del prodotto, di listino costa 399 euro.

Pro e Contro
PRO:
- Autonomia
- Leggerezza e stabilità
- Frenata
CONTRO:
- Display poco luminoso
- Manca il cicalino delle frecce

Nel dettaglio
Il selettore delle frecce

Nel dettaglio
Il pulsante di accelerazione

Nel dettaglio
Il pulsante di accensione (gestisce anche l’accensione delle luci)

Nel dettaglio
Le ruote

Nel dettaglio
Lo stile del manubrio

Nel dettaglio
La pedana

Nel dettaglio
Le nostre prove

Nel dettaglio
Le nostre prove

Nel dettaglio
Le nostre prove
