Computex 2024, a Taiwan tra intelligenza artificiale e microchip

NOW

Damiano Crognali, Taipei (Taiwan)

Se stiamo vivendo un boom dell’intelligenza artificiale dipende anche da Taiwan. Per questo abbiamo partecipato al COMPUTEX, mega-evento tech di Taipei con oltre 85mila visitatori, dove i protagonisti sono stati i produttori dei processori

Non tutti sanno che Taiwan detiene circa il 50% della produzione globale di microchip e semiconduttori. Sia Nvidia che AMD, uno dei suoi principali concorrenti nella vendita di processori, un tempo usati per i videogiochi che oggi alimentano l’intelligenza artificiale e rendono possibili applicazioni come ChatGpt, sono guidate da amministratori delegati americani nati a Taiwan, e questo ha acceso l’orgoglio nazionale tra i giovani taiwanesi che li hanno accolti come delle star. Il neo-presidente Lai ha detto che vuole fare di Taiwan l'isola dell'Intelligenza Artificiale.

Le novità annunciate dai big

Nvidia rappresenta circa il 70% delle vendite di chip AI. Ma la concorrenza di AMD, Intel e Qualcomm sta crescendo e con i loro Ceo giunti a Taiwan hanno presentato nei vari keynote le loro tecnologie per migliorare l'industria e il futuro dell'AI.

 

Nvidia ha annunciato i nuovi micro-servizi Digital Human, ACE sugli AI PC GeForce RTX: alimentati dall'intelligenza artificiale generativa, invece di digitare, cliccare o scorrere, gli umani digitali permetteranno ai giocatori di interagire con la tecnologia come faremmo con gli altri esseri umani.

 

AMD ha presentato la serie Ryzen 9000, descritto come "il processore consumer desktop più potente al mondo" e i nuovi processori Ryzen per laptop per carichi di lavoro di AI generativa, costruiti sulle ultime architetture di AMD.

 

Intel ha annunciato la sesta generazione di processori Xeon e l'acceleratore Gaudi 3 per l'intelligenza artificiale, descritto come "più economico di un terzo rispetto ai suoi rivali".

 

Qualcomm ha rivendicato che i PC Copilot+ alimentati dalla serie Snapdragon X sono più veloci e intelligenti e "in grado di garantire una durata della batteria di più giorni".

Computex

Le novità sul fronte del Pc

Focus della taiwanese Asus è stato sui PC Copilot+. Il pezzo forte è stato lo Zenbook S 16, un laptop ultra-leggero e sottile in Ceraluminum, materiale ibrido ceramico high-tech, alimentato dal processore AMD Ryzen AI di terza generazione, che promette un salto di qualità’ nelle prestazioni. L’altro punto di forza sono gli ASUS ProArt, dotati delle applicazioni AI di Asus come StoryCube, che permette di organizzare foto e video in modo intelligente, o MuseTree, intelligenza artificiale generativa per creare immagini in modo più fluido, veloce, ovunque ci si trovi.I PC ASUS AI saranno dotati di impostazioni intelligenti avanzate per la privacy con Adaptive Lock, che monitora la presenza dell'utente tramite una telecamera IR ASUS AiSense e blocca il PC quando l'utente si allontana, sbloccandolo al suo ritorno.

 

Acer ci ha dato la possibilità di provare il suo primo PC Copilot+, il laptop Swift 14 AI. Alimentato dalle piattaforme Snapdragon X Series, offre un netto miglioramento delle prestazioni per supportare le nuove potenzialità date dall’intelligenza artificiale. Ma ha colpito la nostra attenzione anche la loro ebike Ebii, dotata di una intelligenza artificiale che ottimizza tra le altre cose la durata della batteria.

 

Al Computex è stata allestita Innovex, una area con 400 startup da 30 paesi del mondo. Quella che personalmente ci ha colpito di più è stata un'app sudcoreana - TTcare, incubata dall'acceleratore taiwanese Garage+ - che permette di fare una prima diagnosi di una malattia semplicemente scattando una foto con lo smartphone. 

Tecnologia: I più letti