
MWC 2024 Barcellona, tutte le novità della fiera della tecnologia mobile: il reportage
Tanti, tantissimi cellulari. Tante, tantissime soluzioni per rendere più veloci ed efficienti le reti. E poi, su tutto, l’avvento dell’intelligenza artificiale. La fiera mondiale della tecnologia mobile attira ogni anno centinaia di migliaia di visitatori tra espositori, analisti, giornalisti e appassionati di settore. Nella nostra gallery tutte le idee più interessanti presentate quest’anno in fiera
(di Daniele Semeraro,. inviato a Barcellona, con la collaborazione di Eric Cervi)

Primo lancio degno di nota, lo smartphone HONOR Magic6 Pro: si tratta di un telefono, promettono dalla casa cinese, in grado di rivoluzionare il futuro della fotografia grazie a un sistema chiamato Next-generation HONOR Falcon alimentato da I.A. che rende gli scatti di momenti di azione o sportivi di livello professionale. Magic6 Pro è dotato di una batteria estremamente capiente, dell’ultimo processore Snapdragon 8 Gen 3 e di uno schermo da 6,8 pollici con una luminosità che si adatta al momento della giornata e all’occhio dell’utente.
Guarda il reportage di Sky TG24
Non è tutto: HONOR ha presentato il nuovo sistema operativo Magic OS 8.0 che introduce l’intelligenza artificiale “a livello di piattaforma” offrendo modi completamente nuovi di interagire e condividere informazioni tra i diversi dispositivi del brand e introducendo tutta una serie di semplificazioni per l’utente grazie anche alla collaborazione con Qualcomm. Da HONOR arriva anche un nuovo laptop, MagicBook Pro 16, anch’esso dotato di funzionalità di I.A. all'interno di Windows, e un tablet, HONOR Pad 9, con un display da 12,1 pollici 2,5K.

Grandi novità anche in casa Xiaomi, che ha presentato i nuovi Xiaomi 14 Series. Punto di forza, l’integrazione di ottiche avanzate Leica Summilux. Il top di gamma, il 14 Ultra, si annuncia super-resistente, presenta un display da 6,73 pollici curvo uniforme su tutti i lati e promette foto e video di qualità professionale. Sistema operativo Xiaomi HyperOS riprogettato dal punto di vista grafico e di funzionalità; protagonista l’intelligenza artificiale che, spiegano, consente al dispositivo di comprendere in maniera proattiva le esigenze dell’utente.

Da Xiaomi arriva anche un nuovo tablet, il Pad 6S Pro 12.4, che offre un display 3K da 12,4” con una super-batteria in grado di soddisfare esigenze lavorative e di intrattenimento, compatibile con Xiaomi Focus Pen che si annuncia molto reattiva, ideale per disegnare e prendere appunti. Novità anche tra i prodotti wearable: Xiaomi ha presentato il nuovo smart band 8 Pro e gli smartwatch multifunzione Watch S3 e Watch 2, “tutti destinati a migliorare - ci spiegano - le esperienze degli utenti nel campo dello sport, della salute e del benessere”.

I brand di tecnologia sembrano puntare molto sull’automotive: Xiaomi ha presentato SU7, auto elettrica che strizza l’occhio, per forma e performance, a Tesla Model S e Porsche Taycan. Non si conoscono né caratteristiche tecniche né data di (eventuale) uscita in Europa. Sarà proposta in due versioni, avrà un’ampia autonomia e integrerà una tecnologia di ricarica veloce.

Zepp Health, l’azienda degli smartwatch Amazfit, ha presentato l’aggiornamento del suo sistema operativo che porta l’intelligenza artificiale sugli orologi. In particolare, sarà possibile gestire molte funzioni attraverso un’interfaccia utente linguistica: addio dunque ai comandi vocali con parole chiave predefinite. L’utente potrà parlare in maniera naturale e il sistema, grazie alla tecnologia Zepp Flow, interpreterà le richieste.

Punkt, brand svizzero che si era fatto conoscere per i suoi telefoni minimalisti e ultra-sicuri, ha presentato MC02: si tratta di un telefono con un focus sulla privacy gestito da un sistema operativo chiamato Apostrophy: presenti le app principali come mail, browser, calendario, una VPN integrata, uno spazio sicuro in cui installare app di Android e una sorta di centro di controllo in grado di definire per ogni applicazione il livello di privacy e di consumo energetico. Obiettivo dell’iniziativa: lasciare all’utente pieno controllo sulla sovranità dei dati.

A Barcellona OnePlus ha presentato il suo nuovo smartwatch: si tratta di OnePlus Watch 2, che si distingue per performance e durata della batteria (la casa madre promette fino a 100 ore con una carica), è gestito dal sistema operativo WearOS di Google e, tra le varie app, permette di monitorare stato di salute, sonno, sport. Dall’aspetto classico, al polso risulta abbastanza leggero (nonostante il display di dimensioni generose, 1,43 pollici) e molto resistente.

Samsung ha mostrato per la prima volta dal vivo Galaxy Ring, l’anello - che sarà disponibile nella seconda metà dell’anno - che rivoluzionerà il modo in cui monitoriamo la nostra salute. Sarà in grado di elaborare stress, sonno e attività quotidiane offrendo all’utente metriche in tempo reale e informazioni su come migliorare il proprio stato di salute.

AVM, l’azienda dei modem Fritz!Box, ha portato a Barcellona le proprie innovazioni sul fronte del Wi-Fi 7, che sarà più veloce e in grado di connettere molti più dispositivi contemporaneamente, e della connessione 5G, che in alcuni casi grazie ai modem di ultima generazione può sostituire la connessione a banda larga dove la linea telefonica non c’è o dove non arriva la fibra ottica. Da AVM tante innovazioni anche sul fronte della smart home, con modem che sfruttano la tecnologia Zigbee per connettere con facilità tutti gli accessori della smart home.

SBS, marchio italiano specializzato in accessori, ha portato a Barcellona tre innovazioni. La prima si chiama QI2 ed è il nuovo standard per la ricarica wireless degli smartphone Android. Funziona come MagSafe su Apple e permette di caricare in sicurezza i dispositivi senza fili. D3O è invece un nuovo materiale ultra-resistente per cover e protezioni schermo in grado di assorbire i colpi e resistere a cadute e urti accidentali. Infine, novità sul fronte supporti per auto, bici e moto con Lock Pro: buche e curve non saranno più un problema.

Il 2024 sarà l’anno del ritorno in grande stile di HUAWEI? Questo è quello che promettono dalla casa cinese, che punta tutto su un ecosistema di wearable e prodotti audio che seguono la moda dell’estetica e del fashion. Le Freeclip sono delle cuffie open ear che sembrano quasi degli orecchini; HUAWEI Watch Design Ultimate è invece uno smartwatch con inserti in oro a 18 carati.

HUAWEI, nella sua divisione Enterprise, ha presentato anche numerose dimostrazioni della rete veloce che supererà il 5G, il 5.5G. All’interno del grande padiglione siamo riusciti a fare una conversazione dal vivo con un avatar che sfrutta l’intelligenza artificiale.

RayNeo X2 sono i nuovi occhiali di TCL che permettono di guardare all’interno delle lenti - oltre a tutto ciò che ci circonda - la traduzione simultanea di quello che ci viene detto da una persona che parla una lingua straniera, informazioni sulla musica in ascolto o sulle chiamate in arrivo, addirittura la strada da seguire se abbiamo avviato una navigazione.

Il gigante cinese ZTE ha presentato a Barcellona i suoi nuovi smartphone. ZTE Nubia Z60 Ultra è il top di gamma, telefono che punta molto sul comparto fotografico; ZTE Nubia Music è invece un telefono che integra una cassa musicale che si fa sentire anche in ambienti molto affollati: arriva infatti a produrre ben 95 decibel.

Con il suo marchio Redmagic ZTE punta a rivoluzionare anche il settore del mobile gaming. Redmagic 9 Pro è il nuovo smartphone ultra-potente totalmente incentrato sul gaming. Ma dalla linea Redmagic arrivano anche controller, mouse, tastiere e altri prodotti dedicati al mondo dei videogiocatori.

Quello che vedete nella foto è Lenovo ThinkBook Transparent Display Laptop Concept. Si tratta di un concept di un laptop con schermo completamente trasparente: un Micro-LED da 17,3 pollici. Si tratta di una dimostrazione, da parte di Lenovo, di quello che può essere il futuro dei computer portatili, con contenuti generati dall’intelligenza artificiale e uno schermo trasparente in grado di unire l’esperienza virtuale con il mondo reale, consentendo al pc - ci spiegano - di integrarsi naturalmente nel suo ambiente.

L’avevamo visto in un video ma adesso è stato presentato dal vivo: il telefono indossabile di Motorola da aperto sembra uno smartphone normale; quando è chiuso invece si avvolge attorno al polso e diventa una sorta di mega-orologio. Facendo una foto ai vestiti il telefono può anche modificare stile e icone per adattarsi all’abbigliamento di chi lo indossa.

Frutto di una partnership tra Atos, Dassault Systèmes, Orange, Gruppo Renault, STMicroelectronics e Thales, l’auto H1 (Human First) è un concept di auto che vuole porre l’uomo al centro. I vetri esterni possono trasformarsi in un grande display, le portiere si aprono grazie al riconoscimento facciale e, mentre si guida, l’auto monitora i battiti e la salute di chi sta guidando mandando un alert in caso di problemi. L'auto può segnalare all'autista se ci sono ambulanze in arrivo o se si sta per percorrere una zona pericolosa o con un’eccessiva presenza di persone.