
L'esposizione internazionale del ciclo e motociclo è giunta alla sua 77esima edizione e, dopo i primi giorni dedicati agli addetti ai lavori, dal 7 al 10 novembre accoglie il pubblico degli appassionati con le proposte di oltre 1.800 marchi del settore. LA FOTOGALLERY

Si alza il sipario sulla 77esima edizione dell'Eicma, l'Esposizione internazionale del ciclo e motociclo, appuntamento di riferimento per il settore. La manifestazioni sarà aperta al pubblico dal 7 al 10 novembre nei padiglioni di Fiera Milano Rho, dopo i primi giorni dedicati agli addetti ai lavori
Il sito dell'evento
L'esposizione occupa otto padiglioni del quartiere fieristico milanese, due in più rispetto all'edizione 2018
Elettricità e tecnologia su due ruote, le novità di Eicma 2019
Più di 1800 marchi, provenienti da 43 Paesi, hanno scelto quest'anno Eicma per mettere in mostra tutte le loro novità
Eicma 2019, a Milano il salone di ciclo e motociclo: prezzi, orari e novità
Una presenza massiccia che ha portato Andrea Dell'Orto, presidente di Eicma, a parlare di "un successo frutto di un lavoro accurato e di una serie di azioni strategiche, che ci hanno permesso nel tempo di passare dall'essere una fiera ad affermarci come evento espositivo internazionale imprescindibile per il settore"
Dainese Smart Jacket, ecco come funziona il gilet airbag con tecnologia D-air
Una strategia premiata anche dal pubblico degli appassionati, visto che negli ultimi 15 anni Eicma ha accolto a Rho Fiera più di 10 milioni di visitatori
Codice della strada, bici contromano e stop al fumo in auto tra le modifiche proposte
Nello stesso periodo sono stati complessivamente tre milioni i metri quadrati lordi di superficie occupati con gli stand degli espositori e con le proposte di intrattenimento racing ed edutainment delle aree esterne
Biciclette elettriche: le novità del mercato
Il programma dell'edizione 2019 promette di confermare questi importanti dati: sono infatti previste numerose anteprime mondiali, nuovi modelli e test ride
Il sito dell'evento
Nonostante l'accento fortemente internazionale dell'evento, inoltre, come di consueto uno spazio rilevante sarà dedicato al Made in Italy, con l'intera filiera nazionale legata alla due ruote protagonista per qualità, stile e sostenibilità
Uber punta sulle biciclette e sugli scooter elettrici
E ci sarà spazio anche ad attività per i più piccoli, con iniziative dedicate alla sicurezza stradale e all'avviamento alla due ruote nell'ambito del progetto “Eicma for kids”
Elettricità e tecnologia su due ruote, le novità di Eicma 2019
Molto atteso anche l'appuntamento con Ridemood, il “fuori salone”, con cui l'evento continuerà in altri spazi della città attraverso un palinsesto di iniziative, collaborazioni ed eventi gratuiti
Eicma 2019, a Milano il salone di ciclo e motociclo: prezzi, orari e novità
Previsto anche un nutrito parterre di ospiti, tra piloti, autorità e vip
Dainese Smart Jacket, ecco come funziona il gilet airbag con tecnologia D-air
Già alla cerimonia di inaugurazione, prima delle giornate per gli addetti ai lavori, hanno partecipato tra gli altri Giacomo Agostini, Andrea Iannone e Beppe Saronni
Codice della strada, bici contromano e stop al fumo in auto tra le modifiche proposte
Un'attenzione particolare sarà riservata all'innovazione e alle nuove sfide per il settore, come ha sottolineato Dell'Orto affermando che "il futuro delle due ruote inizia oggi ed è un moto rivoluzionario"
Biciclette elettriche: le novità del mercato
Ad esempio durante l'esposizione avranno un ruolo centrale alcune novità legate alla mobilità elettrica su due ruote
Uber punta sulle biciclette e sugli scooter elettrici
Eicma, ha spiegato infatti Dell'Orto, è anche “un'occasione unica al mondo per raccontare la storia delle imprese, l'impegno e gli investimenti in ricerca e innovazione che si celano dietro ogni prodotto”
Uber punta sulle biciclette e sugli scooter elettrici