Facebook lancia le videochiamate di gruppo su Messenger

Tecnologia
Le videochiamate di gruppo arrivano in chat (Getty Images)
gettyimage_facebook_messenger_2_720

Le chat faccia a faccia, già presenti sulla piattaforma, si allargano: possono partecipare alla conversazione fino a sei persone

Le videochiamate di gruppo arrivano anche su Messenger. Alla chat potranno infatti partecipare fino a sei persone. Ma sono molti di più (ben 50) gli amici che potranno intervenire solo a voce. La nuova funzione è già disponibile per iOS, Android e per la versione desktop in tutto il mondo.

 

Come funziona - Il primo passo è scaricare l'ultimo aggiornamento di Messenger. Basterà poi creare una conversazione di gruppo o entrare a farne parte, esattamente come avviene già per le chat scritte. La novità è rappresentata da una nuova icona (una piccola telecamera), presente nella banda azzurra, accanto al nome della conversazione. Cliccandovi sopra, ogni partecipante sarà avvisato con una notifica e potrà avviare le riprese. In linea con le ultime scelte di Facebook, entrano nelle videochat anche le "maschere 3D", cioè dei filtri che camuffano o truccano il viso (per ora solo su iOS e presto anche su Android). "Siamo contenti di dare agli utenti la possibilità di chattare faccia a faccia con le persone care, indipendentemente da dove si trovano", ha scritto Stephane Taine, product manager di Messenger in un post.

 

 

I motivi della scelta - Facebook ha spiegato anche il perché di questa decisione. I video sono considerati un modo per conversare in modo spontaneo, in quei momenti in cui il testo non è abbastanza. "È il sistema migliore – continua il post di Taine – per condividere notizie come un nuovo lavoro o per gli fare gli auguri di buon compleanno". Dietro, però, ci sono anche dei precisi dati numerici: già adesso infatti 245 milioni di persone, ogni mese, fanno videochiamate su Messenger. Cifre che hanno spinto l'azienda di Menlo Park a puntare su questa nuova funzione, che incrocia due tendenze: l'uso massiccio dei filmati e la volontà di estenderne la partecipazione.

 

Video e gruppi - Mark Zuckerberg ha parlato di Facebook come di una piattaforma "video first", cioè con le immagini al centro. Gran parte delle ultime novità arrivate in bacheca lo confermano: su tutti i video a 360 gradi e le dirette. È stata poi la volta delle videochiamate "uno a uno" negli spazi chiusi delle chat: su Messenger ma anche sull'altra app del gruppo, WhatsApp. E questa tendenza non riguarda solo Facebook: un'altra applicazione di messaggistica, Slack (che ha una maggiore focalizzazione sulle conversazioni multiple), ha appena lanciato una funzione simile. L'unico grande servizio ad avere già le videochiamate di gruppo è Skype: è lui (almeno in questo campo) il principale rivale della neonata funzione di Messenger. 

Tecnologia: I più letti

[an error occurred while processing this directive]