
S.S. Lazio: i giocatori, gli allenatori e i presidenti che hanno fatto la storia. FOTO
Il club biancoceleste festeggia i suoi primi 120 anni di vita. Dalla nascita della polisportiva, voluta da Luigi Bigiarelli, all'ultima Supercoppa italiana, ecco le tappe fondamentali degli Aquilotti. LA FOTOGALLERY

Il 9 gennaio 2020 la S.S. Lazio celebra 120 anni di storia. Roma ha accolto la festa biancoceleste in Piazza della Libertà e a Castel Sant'Angelo. Ripercorriamo la storia della polisportiva più antica d'Europa
120 anni Lazio, la Capitale si tinge di biancoceleste. FOTO
Creata dal sottufficiale dei Bersaglieri Luigi Biagiarelli il 9 gennaio 1900, inizialmente si chiamò Società Podistica Lazio e comprendeva quindici atleti, tra cui il maratoneta Pericle Pagliarini e Fausto Coppi (nella foto, Claudio Lotito e il francobollo dedicato alla ricorrenza)
120 anni Lazio, la Capitale si tinge di biancoceleste. FOTO
I colori storici della S.S. Lazio sono il bianco e il celeste, scelti in onore della Grecia, patria delle Olimpiadi. Il simbolo della squadra è un'aquila, emblema di potenza, vittoria e prosperità, oltre che simbolo delle legioni romane. L'inno è "Vola Lazio vola" di Toni Malco
120 anni Lazio, la Capitale si tinge di biancoceleste. FOTO
Nel 1901 il club iniziò a praticare il gioco del calcio, istituendo la propria sezione calcistica il 3 ottobre 1910. In questa prima fase conquistò per due volte consecutive i Campionati dell'Italia Meridionale (nella foto, Sante Ancherani e i primi pali per le porte sul campo da calcio della Lazio - Facebook/S.S. Lazio)
120 anni Lazio, la Capitale si tinge di biancoceleste. FOTO
Nel 1906 arriva in panchina Guido Baccani (nella foto - Wikipedia), considerato un innovatore tecnico. Allena la squadra fino al 1924, mantenendo il mandato tecnico più lungo nella storia del club (foto: wikipedia)
120 anni Lazio, la Capitale si tinge di biancoceleste. FOTO
La Lazio giocò il primo campionato di Serie A nel 1929, guidata da Silvio Piola. Ancora oggi è lui il miglior marcatore della storia biancoceleste con 145 gol in 237 presenze. Alle sue spalle ci sono Giuseppe Signori (126 reti) e Giorgio Chinaglia (121)

Il team era guidato dall'indimenticato allenatore Tommaso Maestrelli, da cui il nome per tutta la squadra di "banda Maestrelli". Il mister scomparve poco dopo la vittoria dello scudetto insieme a Cecconi

Sono gli anni di Juan Sebastián Verón e Christian Vieri, che vengono acquistati per cifre allora stratosferiche

Tra i giocatori che hanno fatto la storia del club biancoceleste non si può dimenticare il ceco Pavel Nedvěd, futuro pallone d'Oro e attuale dirigente della Juventus

Sotto la sua guida il club capitolino vince due Coppe Italia (1998 e 2000), due Supercoppe italiane (1998 e 2000), la Coppa delle Coppe (primo titolo europeo del club), la Supercoppa UEFA del 1999 e lo scudetto nel 2000 (nella foto, Cragnotti portato in trionfo dopo la vittoria della Supercoppa)

Con Lotito presidente, la Lazio si è qualificata alla fase finale della Champions League, ha partecipato diverse volte all'Europa League

Dopo aver fatto parte della squadra che ha vinto il secondo scudetto, Simone Inzaghi sta adesso scrivendo la storia della società anche nelle vesti di allenatore. Siede sulla panchina della Lazio dal 2016, dopo aver guidato sia gli allievi che la Primavera del club
120 anni Lazio, la Capitale si tinge di biancoceleste. FOTO