
Tanti auguri Franco Baresi, la leggenda del Milan compie 60 anni. FOTO
Considerato uno dei difensori più forti di tutti i tempi, l’ex capitano rossonero è stato il leader di una squadra che ha dominato in Italia e in Europa. Per lui carriera con una sola maglia: la sua numero 6 è stata ritirata nel 1997 al momento dell’addio al calcio

Compie 60 anni Franco Baresi, leggendario difensore del Milan e della nazionale italiana. Nato a Travagliato, in provincia di Brescia, l’8 maggio 1960, l’ex capitano rossonero è considerato tutt’oggi uno dei più grandi di sempre. Per lui 20 anni con la stessa maglia, una serie infinita di successi ma anche qualche delusione
Paolo Maldini, da capitano a dirigente: una vita al Milan. FOTOSTORY
Dopo pochissimi allenamenti con le giovanili dell’Inter, dove già giocava il fratello Beppe, più grande di due anni, Franco Baresi decide di passare al Milan nel 1974 quando ha appena 14 anni. L’esordio in Serie A arriva a Verona il 23 aprile 1978, all’età 17 anni
San Siro, fotostory dello stadio simbolo di Milano e del calcio
Il “Piscinin”, questo il soprannome che Baresi ebbe ad inizio carriera, inizia a farsi spazio tra i grandi e anche Gianni Rivera ne riconosce il talento e la personalità

Nel 1979 arriva l’esordio in Europa e il primo titolo in maglia rossonera: il Milan è campione d’Italia per la decima volta. L’anno successivo, con lo scudetto cucito sulla maglia, il club meneghino viene coinvolto nello scandalo calcioscommesse e retrocede in Serie B

Per Franco Baresi sono anni difficili ma viene comunque convocato da Enzo Bearzot per la Coppa del Mondo del 1982. Mondiali che l’Italia vince anche se Franco Baresi non gioca neppure un minuto visto che davanti a lui, nel ruolo di libero, c’è il grande Gaetano Scirea

Dopo il ritorno in Serie A e il passaggio del Milan a Silvio Berlusconi, per Baresi arriva una svolta decisiva

Con Sacchi alla guida della squadra, nonostante qualche incomprensione iniziale, Baresi forma insieme a Galli, Costacurta, Maldini e Tassotti quella che da lì agli anni successivi sarà una delle linee difensive più forti della storia del calcio moderno

Nel 1988 arriva lo Scudetto davanti al Napoli di Maradona campione in carica. Tra Baresi e il fuoriclasse argentino i duelli sono entusiasmanti

Nel 1989 Franco Baresi alza al cielo la prima delle tre Coppe del Campioni vinte con il Milan. A Barcellona i rossoneri battono per 4-0 la Steaua Bucarest

Nella stagione successiva il Milan vince la Supercoppa Europea, la Coppa Intercontinentale e la seconda Coppa dei Campioni di fila, questa volta in finale contro il Benfica

In campionato, il Milan perde il testa a testa col Napoli di Maradona, perdendo lo scudetto nella “fatal Verona”

Sempre nel 1990 arriva una cocente delusione per Franco Baresi, e sempre per mano di Diego Armando Maradona: è la sua Argentina, infatti, a battere in semifinale, ai rigori, gli azzurri favoriti nel "loro" Mondiale, Italia '90

Nel 1991 Baresi è il capitano e il leader del nuovo Milan di Capello. I rossoneri vincono lo Scudetto nel 1991-92 1992-93, 1993-94 e 1995-96. Con il friulano in panchina, la difesa rossonera si conferma la migliore al mondo e grazie a questa solidità il Milan vince anche la Champions League del 1994

Nel 1994, però, arriva un’altra delusione “Mondiale” per colui che nel frattempo non è più soprannominato il “Piscinin” ma è per tutti “Kaiser Franz”. Nel Mondiale americano, infatti, Baresi si fa male nella partita d’esordio rompendosi il menisco e viene operato immediatamente

Con un recupero lampo e incredibile, Baresi è tra i titolari nella finale di Pasadena contro il Brasile di Romario e Bebeto. Il capitano azzurro gioca un match splendido e annulla i due fuoriclasse verdeoro ma ai calci di rigore sono lui, Daniele Massaro e Roberto Baggio a sbagliare: il Brasile è campione del mondo

Per Baresi si tratta anche dell’ultima apparizione con la maglia azzurra in un Mondiale. Il capitano del Milan dirà addio alla Nazionale proprio dopo la spedizione americana
Nel 1997, a 37 anni, Franco Baresi gioca la sua ultima partita in maglia rossonera. Il suo addio al calcio coincide anche con un evento storico. Per la prima volta nel calcio italiano una società decide di ritirare una maglia: la sua numero 6

Considerato l’ultimo grande libero del calcio mondiale, Franco Baresi era dotato di un’intelligenza tattica, un carisma e una personalità fuori dal comune

Storici i duelli con i più grandi campioni degli anni ’80 e degli anni ’90: da Platini e Maradona a Baggio e Batistuta

Una volta lasciato il calcio giocato, Baresi è sempre rimasto nel mondo Milan: prima come allenatore delle giovanili poi come ambasciatore e dirigente del club