
La sfida tra i ballerini di A Passo di Danza, giunge al termine, mercoledì 16 alle 23.15 su Sky Uno ci aspetta il gran finale. Chissà se i protagonisti di questa edizione saranno i grandi ballerini del futuro...In attesa di scoprirlo, sfoglia la fotogallery con i danzatori del passato che hanno fatto la storia

Fred Astaire (1899-1987) & Ginger Rogers (1911-1995), una delle coppie di ballerini più amate, hanno saputo portare la classe e la sensualità in uno dei periodi più pudici degli Stati Uniti. Protagonisti dei film della Grande Depressione il duo ha fatto innamorare milioni di telespettatori.

Gene Kelly (1912-1996), grande stella del periodo d’oro della Hollywood dei musical, incarnava un mix di danza classica e moderna. Ha rivoluzionato il rapporto del ballerino con la telecamera.

Joaquin Cortes (1969-…), uno dei più grandi ballerini di flamenco ha anche il merito di aver portato questa specialità nella cultura popolare. Soprannominato “Dio Flamenco” è diventato un sex symbol mondiale.

Josephine Baker (1906-1975), madrina della danza Jazz passa gran parte della sua carriera esibendosi a Parigi e diventando la prima celebrità di origine africana.

Martha Graham (1894-1991), grandissima artista del 900 ha avuto un grandissimo impatto sulla danza moderna di cui ne viene considerata la Madre. Padrona dei movimenti quali la contrazione, il rilascio e la spirale è la prima danzatrice a ricevere la Medaglia della Libertà.

Michael Jackson (1958-2009), innovatore e padre della musica pop moderna ha portato il ballo nella musica commerciale come mai nessuno prima si lui.

Mikhail Baryshnikov (1948-…), da molti considerato il più grande danzatore di tutti i tempi è stato protagonista del mondo del ballo tra gli anni settanta e gli ottanta diventando simbolo per tutti i ballerini dopo di lui.

Rudolf Nureyev (1938-1993), rifugiato politico in Francia nel periodo della Guerra Fredda ha affascinato le folle grazie alle sue interpretazioni emozionanti e carismatiche.

Sylvie Guillem (1965-…), tra le più grandi artiste viventi ha rivoluzionato il volto del balletto grazie alle sue straordinarie doti.

Vaslav Nijinsky (1890-1950), da molti ritenuto il più grande ballerino della storia, nonostante non esistano video di lui. Ricordato per la sua capacità di caratterizzazione e per il ballo sulla punta. Si ritirò dalle scene a soli 29 anni forse a ausa di un esaurimento nervoso.