
35 anni dai primi ingressi nella Rock and Roll Hall of Fame: ecco i più famosi. FOTO
Il 23 gennaio 1986 venivano menzionati i primi artisti considerati rivoluzionari nella storia della musica mondiale. Ecco tutti i nomi dei musicisti che hanno riscritto la storia. LA FOTOGALLERY

Fondata il 20 aprile 1983, la Rock and Roll Hall of Fame raccoglie da 38 anni tutti i nomi che hanno fatto grande la storia della musica mondiale. Ma la data più importante da ricordare è quella del 23 gennaio 1986, quando vennero nominati i primi nomi da consegnare alla storia

Il museo si trova a Cleveland, Ohio, e nasce con l'obiettivo di celebrare i grandi artisti della storia del rock and roll. Si compone di quattro categorie: i Performer (cantanti e musicisti), i Non-Performer (autori, produttori, deejay, giornalisti etc.), gli Early Influencer (gli artisti del passato più remoto) e i Sidemen (i cosiddetti comprimari, scelti direttamente da una commissione di produttori). Gli artisti possono essere proposti per l'ammissione alla Hall of Fame solo dopo che siano trascorsi 25 anni dalla loro prima incisione

Fra i primi nomi introdotti il 23 gennaio 1986 tutti i padri fondatori del rock 'n' roll, del blues e del funky. I primi 11 a fare il loro ingresso nella Hall of Fame sono Chuck Berry (nella foto), James Brown, Ray Charles, Sam Cooke, Fats Domino, The Everly Brothers, Alan Freed, John Hammond, Buddy Holly, Robert Johnson, Jerry Lee Lewis, Little Richard, Sam Phillips, Elvis Presley, Jimmie Rodgers e Jimmy Yancey

L'anno successivo è la volta di The Coasters, Eddie Cochran, Bo Diddley, Marvin Gaye, Bill Haley, B.B. King, Clyde McPhatter, Ricky Nelson, Roy Orbison, Carl Perkins, Smokey Robinson, Big Joe Turner, Jackie Wilson, ma soprattutto Muddy Waters (nella foto). La sua Rollin' Stone (1950) ha cambiato le sonorità della musica mondiale

Il 1987 è anche l'anno dell'ingresso della prima donna nella Rock and Roll Hall of Fame: si tratta di Aretha Franklin. La regina del soul è passata alla storia con brani come Respect, reinterpretazione di un brano di Otis Redding, e (You Make Me Feel Like) A Natural Woman

Nel 1988 vengono ammessi i Beatles. George Harrison, John Lennon, Paul McCartney e Ringo Starr in soli 10 anni hanno cambiato per sempre il sound mondiale con album epocali e brani entrati nella storia come Let it Be e Here Comes the Sun

Nello stesso anno sono inclusi anche i Beach Boys, i Drifters, le Supremes, ma soprattutto Bob Dylan. Il menestrello di Duluth ha rivoluzionato le parole dei testi rock, portando alla luce tantissime canzoni ormai eterne, come Like a Rolling Stone

Nel 1989 entra nella Hall of Fame anche Otis Redding. Le sue ballad restano tra le più importanti della storia della musica. Redding morì nel 1967 in un incidente aereo

Nello stesso anno entrano con lui anche Dion, The Temptations, Stevie Wonder, ma soprattutto i Rolling Stones. Mick Jagger, Keith Richards e gli altri componenti della band hanno affascinato il pubblico con grandi virtuosismi musicali come quello di Gimme Shelter, o testi provocatori come Satisfaction e Sympathy for the Devil

Nel 1991 entrano nella Hall of Fame anche LaVern Baker, The Byrds, John Lee Hooker, The Impressions, Wilson Pickett, Jimmy Reed, ma soprattutto Ike and Tina Turner. Recentemente tornata alla ribalta con il remix di What's Love Got To Do With It, la cantante oggi 81enne, è stata anche una grande icona di coraggio femminista

Nel 1994 è la volta di Animals, The Band, Duan Eddy, The Grateful Dead, Rod Stewart, ma soprattutto Elton John, John Lennon e Bob Marley: queste tre figure hanno scritto alcuni dei brani più importanti della musica internazionale, segnando la storia anche con le proprie vicende biografiche

Nel 1995 è l'anno di The Allman Brothers Band, Janis Joplin, Martha Reeves and the Vandellas, Neil Young, Frank Zappa, ma soprattutto i Led Zeppelin. John Bonham, John Paul Jones, Jimmy Page e Robert Plant hanno scritto alcuni brani divenuti pietre miliari nella storia del rock come Stairway to Heaven

Nel 1996 è la volta di Gladys Knight and the Pips, Jefferson Airplane, Little Willie John, The Shirelles, The Velvet Underground, ma soprattutto dei Pink Floyd. Syd Barrett, David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters e Rick Wright sono gli autori di alcuni brani rivoluzionari come Another Brick in the Wall e album come The Dark Side of the Moon

Nello stesso anno entra nella Hall of Fame anche David Bowie. Il Duca Bianco, morto il 10 gennaio 2016, fa ancora sentire la sua voce: l'8 gennaio 2021 è uscito un singolo con due sue cover inedite

Dopo essere entrato nella Hall of Fame con i Jackson 5, Michael Jackson si ritaglia il suo legittimo posto in solitaria nel 2001. La sua Thriller (1982) ha cambiato anche il modo di concepire i video musicali, nuovo, rivoluzionario linguaggio promozionale per tutta l'industria discografica

Nel 2002 entrano nella Hall of Fame anche i Ramones. Molto critici nei confronti del rock mainstream, Dee Dee, Joey, Johnny, Marky e Tommy Ramone verso la fine degli anni '70 ribaltano tutto ciò che una rock band aveva fatto fino ad allora. Nello stesso anno vengono ammessi anche Isaac Hayes, Brenda Lee, Tom Petty and the Heartbrekers, Gene Pitney e i Talking Heads

Nel 2004, insieme a Jackson Browne, The Dells, Bob Seger, Traffic e gli ZZ Top, viene incluso anche Prince. Compositore, musicista, produttore e performer, Prince Rogers Nelson - scomparso nel 2016 - ha fatto sue le perversioni del rock in ogni modo possibile. Ma in uno dei suoi momenti di sobrietà ha dichiarato: "Troppa libertà può portare al decadimento dell'anima"

Nel 2005 è la volta degli U2, inclusi nella Hall of Fame insieme a Buddy Guy, The O'Jays, The Pretenders e Percy Sledge. Tra i brani più famosi del gruppo composto da Bono, Adam Clayton, The Edge e Larry Mullen Jr. ci sono With or Without You e Sunday Bloody Sunday

Nel 2007 è l'anno dei R.E.M. (foto), insieme a Grandmaster Flash and The Furious Five, The Ronettes, Patti Smith e Van Halen. Tra i brani più famosi del gruppo guidato da Michael Stipe e sciolto nel 2011 ci sono Losing My Religion ed Everybody Hurts

L'anno successivo fa il suo ingresso nell'olimpo delle divinità del rock anche Madonna. La "Material Girl" ha scritto molte pagine della discografia mondiale, vendendo oltre 300 milioni di dischi. Insieme a lei vengono nominati anche The Dave Clark Five, Leonard Cohen, John Mellencamp e The Ventures

Nel 2014 entrano nella Hall of Fame anche Peter Gabriel, Hall & Oates, i Kiss, Linda Ronstad, Cat Stevens, ma soprattutto i Nirvana. Kurt Cobain, Dave Grohl e Krist Novoselic hanno fatto parte di una delle band più influenti del Novecento, grazie anche all'intensa personalità di Cobain (foto), morto nel 1994. Tra i brani più famosi Smells Like Teen Spirit e Come As You Are

Nel 2019 sono entrati a far parte della Rock an Roll Hall of Fame anche i Cure (foto), insieme con Def Leppard, Janet Jackson, Stevie Nicks, Radiohead, Roxy Music e The Zombies

Gli ultimi ingressi nella Rock and Roll Hall of Fame sono del 2020: è stato l'anno di The Doobie Brothers, Nine Inch Nails, T. Rex, The Notorius B.I.G., Whitney Houston, ma soprattutto dei Depeche Mode. La band formata da Dave Gahan, Martin Gore, Andy Fletcher ha venduto nel mondo oltre 100 milioni di dischi. Tra i successi più importanti ci sono i brani Personal Jesus e Enjoy the Silence