
La procura generale russa bolla come "indesiderata" la fondazione, accusandola di promuovere "relazioni sessuali non tradizionali, modelli familiari occidentali e riassegnazione di genere"
La Elton John Aids Foundation è "indesiderata" in Russia. Ad affermarlo è la procura generale del Paese di Vladimir Putin, che accusa la fondazione di promuovere "relazioni sessuali non tradizionali, modelli familiari occidentali e riassegnazione di genere", al contrario della Russia, che sostiene e incentiva, invece, a livello legislativo i "valori tradizionali" e ha bollato come "estremista" il movimento Lgbt.
Le accuse della procura russa
La procura riconosce il ruolo svolto dalla fondazione nella lotta all'Aids: "Il loro lavoro è finalizzato a estendere il supporto alle associazioni civiche che aiutano a prevenire e combattere l'Aids tra i gruppi a più alto rischio, nonché a contrastare la discriminazione e la negligenza nei confronti delle persone sieropositive e delle persone con opinioni non tradizionali", scrivono gli stessi giudici che sostengono che la stessa fondazione promuova "relazioni sessuali non tradizionali, modelli familiari occidentali e riassegnazione di genere" e mostri "un atteggiamento negativo nei confronti della politica dei paesi che promuovono i valori spirituali e morali tradizionali". Inoltre, aggiunge la procura, "dall'inizio dell'operazione militare speciale - espressione che il Cremlino utilizza per definire l'invasione dell'Ucraina - sono stati coinvolti nella campagna informativa dell'Occidente volta a diffamare la Russia".
L'attività della fondazione
Fondata nel 1992 negli Stati Uniti e un anno dopo nel Regno Unito, la Elton John Aids Foundation è una organizzazione non profit che sostiene e aiuta le persone sieropositive promuovendo campagne di prevenzione e protezione innovative contro il virus HIV. Opera in oltre 90 Paesi tra America, Africa, Asia ed Europa e si sostiene finanziariamente con le royalties dei singoli di Elton John pubblicati negli Stati Uniti e in Gran Bretagna e coi proventi di numerosi concerti di beneficenza, oltre che dalle entrate derivanti da numerosi eventi di beneficenza organizzati ogni anno proprio allo scopo di sostenerne l'attività.