Tutti i fans lo aspettavano. Un annuncio che ha fatto scalpore. Finalmente dopo quasi due anni di distanza dai live ritorna il rapper che ha fatto la storia italiana. Sono 10 gli appuntamenti sul calendario, ma sui social Fabri Fibra annuncia che annuncerà nuove possibili date e destinazioni
Fabri Fibra ha annunciato sui social le prime date del Fabri Fibra Festival “Aspettavo questo momento da tutta la vita” scrive un fan sotto il post dell'artista “Il grande ritorno”, scrive un altro. La prima tappa del tour è il 7 luglio al Circo Massimo di Roma e l'ultima il 30 settembre all'Unipol Forum di Milano. La tournée toccherà anche le città di Bologna, 10 luglio al Sequoie Music Park, Collegno, 14 luglio al Flowers Festival, Villafranca il 25 luglio al Villafranca Festival, Este il 26 luglio all'Este Music Festival, Majano il 29 luglio al Festival di Majano, Pescara il 10 agosto allo Zoo Music Fest, Catania il 21 agosto al Sotto il Vulcano Fest e Cattolica il 29 agosto all'Arena della Regina. “Altre date del tour sono in arrivo” scrive il rapper.
Un’eredità Cult
Fabri Fibra ha dimostrato in oltre 20 anni di carriera e 10 album come il rap sia un genere in grado di conquistare tutte le classifiche e di farsi portavoce di una realtà sociale fortemente italiana, complessa e spesso incompresa. Il rapper di Senigallia si è fatto conoscere e amare da intere generazioni con i suoi dischi cult. Dal primo album Turbe Giovanili del 2002, passando per il classico Mr. Simpatia, al rivoluzionario disco d’esordio in una major Tradimento, fino al doppio platino con l’ultimo disco Caos.
A caccia di talenti
In attesa di vederlo live, Fabri Fibra torna in veste di giudice su Netflix, insieme a Geolier e Rose Villain, con la seconda stagione della competizione musicale del mondo rap, prodotta da Fremantle e dal titolo Nuova Scena - Rhythm + Flow Italia, disponibile dal 31 marzo. Anche questa volta sarà composta da otto episodi, divisi in 3 parti e durante i primi quattro, i tre giudici vanno a caccia dei migliori talenti emergenti, non solo nei grandi centri urbani ma in diversi angoli d’Italia. Esploreranno le interessanti realtà delle province: da Torino a Genova, dalla Puglia al largo del Mar Ionio per abbracciare tutto il Sud Italia, fino a oltrepassare il territorio nazionale con Londra.
