
Il successo che nelle ultime ore ha letteralmente travolto il cantate neomelodico siciliano Gianni Celeste, ha riportato grande attenzione su tutti gli interpreti del genere. Ecco i cantanti neomelodici napoletani più conosciuti, esponenti di un genere musicale sempre più in crescita e in grado di raccontare in maniera viscerale - tra versi e musica - tutte le bellezze del territorio da cui proviene











Alessio. Pseudonimo di Gaetano Carluccio, Alessio è uno dei più famosi cantanti neomelodici napoletani. Dopo aver debuttato nel 2002 con il suo primo album dal titolo Questione d’amore, ha raggiunto la fama anche fuori dalla stretta nicchia neomelodica con la hit Ma si vene stasera, scelta per far parte della colonna sonora di Gomorra. Ha alle spalle anche il fortunato pezzo Tutto iniziò da me con Gue Pequeno
I cantanti neomelodici siciliani più celebri, da Gianni Celeste a Tony Colombo
Nancy Coppola. Una vita intera passata tra musica e TV. E se in molti ricorderanno Nancy Coppola per la sua partecipazione al reality show L’isola dei Famosi, in realtà la donna è una della cantanti neomelodiche napoletane più amate. La sua carriera è iniziata nel 2004 con la pubblicazione del suo primo disco dal titolo 21 luglio

Gianni Fiorellino. Nato a Mugnano di Napoli nel 1982, Gianni Fiorellino è uno dei cantautori neomelodici più amati della sua regione e di tutta Italia. Su Instagram conta oltre 175mila followers ottenuti anche grazie alla sua partecipazione al circuito Sanremo Giovani nel 2002 e al sodalizio con altri noti colleghi come Vincenzo D’Agostino e Nino D’Angelo

Liberato. È forse lui l’esponente del neomelodico attuale che sta cercando di portare le radici di questo genere in un crocevia di culture e di modi diversi di interpretare e fare musica. Con Liberato, artista di cui ancora non se ne conosce il volto e il nome, la musica neomelodica napoletana si tinge di barre rap e note urban pop, con frasi anche in inglese e spagnolo
Chi è Liberato, l'artista napoletano che nasconde la sua identità
Nico Desideri. Nome d’arte di Nicola Iadicicco, Nico Desideri è un famoso cantante neomelodico napoletano. Classe 1970, inizia la sua carriera nel ’92, con il primo lavoro discografico intitolato Amore ... cocco ... cola e melodia. Canzoni, le sue, che alternano temi simpatici e leggeri, tutti da ballare sulla spiaggia, ad altri più profondi, raccontando il cuore della sua amata Campania, spesso segnata dai traumi della malavita

Rosario Miraggio. Pseudonimo di Rosario Tassaro, il 35enne è figlio dell’altrettanto noto artista napoletano Franco Miraggio. È proprio al fianco del padre che Rosario debutta giovanissimo, a soli 8 anni, duettando sulle note del brano Io canto a te.

Giusy Attanasio. Attrice e cantante neomelodica, tra le più amate in Italia. Giusy Attanasio, nata nel 1988 a Napoli, nel Rione Sanità, è diventata famosa per il suo brano Pure pè sbaglià, che su YouTube ha raggiunto la bellezza di oltre 19 milioni di visualizzazioni. Suo è però anche il matrimonio da favola che ha emozionato tutti i telespettatori de Il Castello delle Cerimonie

Emiliana Cantone. Accanto alle colleghe Nancy Coppola e Giusy Attanasio, è lei la vera regina del canto neomelodico napoletano. Dopo aver esordito nel 2003 con Leo Ferrucci in Basta un attimo, è nel 2015 che incanta ancor di più il pubblico della sua regione e di tutta Italia nello strepitoso duetto con La Pina in Ragione Sentimento, cover del famoso brano di Maria Nazionale.

Ivan Granatino. Star della musica neomelodica napoletana, il successo del giovane Ivan Granatino (classe 1984), passa anche per la recente partecipazione a The Voice Italia e alla commistione di generi tra Rap e R&B. È diventato molto famoso anche su YouTube con la hit A’ guagliona d’o core che conta oggi oltre 5milioni 300 mila visualizzazioni

Tra l’elenco dei migliori e più conosciuti cantanti neomelodici napoletani, non potevano di certo mancare Nino D’Angelo e Gigi D’Alessio, considerati veri e propri precursori del genere