
Paul Simon compie 80 anni, il cantante ieri e oggi: ecco com'è cambiato. FOTO
Leggenda del folk americano, Paul Simon compie 80 anni il 13 ottobre. Celebre per alcuni dei pezzi immortali cantati con il duo Simon & Garfunkel come "The Sound of Silence", si ritira dalle scene nel 2018. Dopo un tour di addio torna alla sua vita privata. LA FOTOSTORIA

Paul Frederic Simon nasce a Newark (Stati Uniti) il 13 ottobre 1941. I suoi genitori, Louis e Belle Simon, sono rispettivamente un celebre bassista e una maestra elementare, entrambi ebrei di origine ungherese.
Paul Simon, il cantautore "delicato"
Compie oggi 80 anni Paul Simon, celebre cantautore americano, autore da solo e insieme ad Art Garfunkel di alcuni grandi classici della musica.
Guarda il video "Paul Simon dice addio ai tour all'aperto"
L'artista (sposato con Edie Brickell dal 1992) con l'attrice Carrie Fisher (con cui ebbe una relazione burrascosa) negli Anni 80 a New York City.

Simon è conosciuto soprattutto per il suo sodalizio artistico con Art Garfunkel, il duo Simon & Garfunkel ha inciso brani cult senza tempo: da The Sound of Silence a Mrs Robinson, per citare quelli più amati dal grande pubblico.

La coppia, negli anni delle contestazioni giovanili, conia una forma compositiva introversa, densamente emotiva che rifugge le invettive proprie di molti altri folk singer come Bob Dylan.

Sotto il profilo musicale, le armonie vocali dei due portano la memoria indietro di secoli, ispirandosi alla spiritualità dei mottetti rinascimentali e adattando quel suono etereo alla loro contemporaneità: è Paul Simon la vera mente delle composizioni del duo, che passerà alla storia con brani come “The boxer”, “I am a rock” e “Mrs. Robinson”.

Il loro disco più celebrato, “Bridges over troubled water”, vale il primo Grammy della carriera di Simon come Album of the year, nel 1970. Il cantautore di Grammy ne porterà a casa ben 12 in tutto, fra i quali altri due proprio come album dell'anno: “Still Crazy After All These Years” e “Graceland”.

All'apice del successo, proprio nel 1970 in cui “Bridges over troubled water” diventa l'album più celebrato, Simon & Garfunkel rompono il loro sodalizio. Quest'ultimo racconterà in seguito che aveva bisogno di una pausa per allontanarsi dal “dominio” che Simon aveva esercitato sul progetto; Simon colse la palla al balzo per separare il duo provocando un litigio i cui strascichi resero le reunion sul palco eventi sporadici.

Il successo di Simon prosegue declinando il suo suono in chiave solista e mescolandolo con le vibrazioni della world music e, in particolare, delle sonorità africane. “Graceland”, uscito nel 1986, sarà destinato a rimanere come l'album dal successo più longevo per Simon; all'interno della scaletta spicca su tutte “Boy in the bubble”, che riesce a essere al passo col suo tempo e, contemporaneamente, fuori dalle catalogazioni di genere.

Dopo una lista lunghissima di riconoscimenti, nel 2018 Paul Simon ha detto addio alle scene ritirandosi a vita privata.

Il musicista con la moglie Edie Brickell, cantante folk sposata il 30 maggio 1992. Simon ha quattro figli, il primo dei quali, Harper Simon (avuto dalla prima moglie Peggy), è un chitarrista.