
11 settembre, 5 film che raccontano gli attentati alle Torri Gemelle e al Pentagono. FOTO
Sono passati 20 anni dagli attacchi al cuore dell’America. Nel giorno della commemorazione, ecco 5 pellicole sulla tragedia

L’11 settembre 2001 l’America subiva gli attentati a New York e al Pentagono. Un giorno che ha cambiato il corso della storia. Diverse pellicole, negli anni, hanno scelto gli attacchi come trama da sviluppare in modi molto diversi: eccone cinque tra le più famose
GUARDA IL VIDEO: 11 Settembre, il ricordo negli scatti dei fotografi Magnum
11 settembre 2001 (2002) - Undici registi hanno realizzato questo film composto da altrettanti episodi della durata di 11 minuti 9 secondi e un decimo ciascuno. Ogni parte è legata ad un diverso Paese del mondo con racconti a volte più attinenti agli attentati del 2001, altre volte ad episodi lontani (come il golpe in Cile o il massacro di Srebrenica)
I migliori film sulle Torri Gemelle
I registi che sono stati coinvolti nel progetto 11 settembre 2001 sono Samira Makhmalbaf (Iran), Youssef Chahine (Egitto), Ken Loach (Regno Unito), Alejandro Gonzalez Inarritu (Messico), Mira Nair (India), Amos Gitaï (Israele), Shohei Imamura (Giappone), Claude Lelouch (Francia), Idrissa Ouedraogo (Burkina Faso), Sean Penn (Usa) e Danis Tanovic (Bosnia)

Fahrenheit 9/11 (2004) - Opera del regista Michael Moore, uscì nelle sale cinematografiche nel 2004. Fahrenheit 9/11 è un documentario di 110 minuti che prova a spiegare per quale motivo gli Stati Uniti siano finiti nel mirino del terrorismo

Il film racconta la tragica storia di due agenti della polizia portuale di New York, John McLoughlin e Will Jimeno, che l'11 settembre 2001 entrarono per primi nel World Trade Center rimanendo poi intrappolati sotto le macerie. Ma sono ancora vivi e inizia la lotta contro il tempo per salvarli

United 93 (2006) - United 93 è il nome del volo che l’11 settembre 2001 precipitò vicino a Shanksville, in Pennsylvania, con a bordo, oltre ai passeggeri e al personale, alcuni terroristi che avrebbero dovuto dirottare l’aereo. I passeggeri sacrificano la loro vita per evitare che il velivolo finisse su un altro obiettivo

Il regista Paul Greengrass per la realizzazione della pellicola si affidò alla collaborazione di molti parenti delle vittime, che quel giorno riuscirono a parlare con chi stava sull’aereo. Il film vuole essere un omaggio a tutti i presenti su quel Boeing 757 diretto a San Francisco, il quarto aereo dirottato

Molto forte, incredibilmente vicino (2012) - Diretto da Stephen Daldry, vanta un cast stellare: Tom Hanks, Sandra Bullock, John Goodman, Jeffrey Wright e Viola Davis. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Jonathan Safran Foer

Protagonista delle storia è Oskar Schell, 11 anni, che ha perso il padre nell’attentato alla Torri Gemelle dell’11 settembre 2001. Un giorno il ragazzino entra in possesso di una chiave misteriosa del suo papà. Inizia per Oskar un viaggio per le strade di New York, alla ricerca di quello che potrebbe essere l’ultimo lascito di suo padre