
"La vita è un sogno" compie 30 anni, le cose da sapere sul film cult di Richard Linklater
Il 24 settembre 1993 usciva nelle sale americane Dazed and Confused, commedia generazionale ambientata in un liceo del Texas degli anni ’70. La pellicola, che ha visto le prime apparizioni di molti futuri grandi attori e attrici di Hollywood, è stata un flop al botteghino ma negli anni è diventata un classico. Ecco tutte le curiosità

Sono passati 30 anni dall’uscita nelle sale americane di Dazed and Confused, film di Richard Linklater poi arrivato in Italia con il titolo La vita è un sogno. Le gesta di un gruppo di liceali degli anni ’70 in Texas sono interpretate da una serie di giovanissimi alla prima apparizione che poi sarebbero diventati delle star, da Ben Affleck a Matthew McConaughey, da Milla Jovovich a Renée Zellweger. Nonostante il flop al botteghino, nel tempo la pellicola si è costruita una fama di cult generazionale. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Giornata internazionale gioventù, da Grease a Mean Girls: 10 film che celebrano i giovani
LA GENESI - Richard Linklater era reduce dal film indipendente Slacker: aveva attirato l'attenzione di un produttore della Universal che era alla ricerca di un progetto da realizzare con la nuova società di produzione, la Alphaville Films, che avrebbe avuto un accordo esclusivo di produzione e distribuzione con la Universal. Vennero stanziati 6 milioni di budget e il regista accettò subito un compenso di 25mila dollari per scrivere una sceneggiatura. Usò quei soldi per saldare i suoi debiti accumulati per produrre il precedente film
I migliori film per teenager
L’ISPIRAZIONE - Linklater disse che voleva “fare questa follia rock'n'roll adolescenziale. Sapevo solo che volevo che la storia si svolgesse in un giorno della primavera del 1976”. Il regista ha basato gran parte della storia sulle proprie esperienze di crescita a Huntsville, in Texas. Addirittura i nomi e le personalità di molti personaggi sono stati presi da quelli dei suoi veri compagni di classe e conoscenti
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
LA TRAMA - È il 28 maggio 1976, ultimo giorno di scuola alla Lee High School di Austin, Texas. Gli studenti più anziani accolgono le matricole con atti di nonnismo e "rituali d’iniziazione”. La pellicola segue per un giorno e una notte le storie di alcuni di loro, tra amori, scherzi, preoccupazioni e pensieri per il futuro
Matthew McConaughey, da sex symbol a premio Oscar. FOTO
IL CAST - Linklater voleva utilizzare talenti sconosciuti cercandoli in tutto il Texas. Il risultato del casting ha permesso di lanciare per la prima volta sul grande schermo una serie di interpreti che poi sarebbero diventati delle star: Matthew McConaughey, Ben Affleck, Renée Zellweger, Milla Jovovich Rory Cochrane, Adam Goldberg, Cole Hauser, Jason London
Ben Affleck, i suoi film più belli. FOTO
CHI POTEVA ESSERCI - Vince Vaughn era stato quasi scelto per il ruolo del bullo O’Bannion, prima che venisse affidato a Ben Affleck. Altri giovani attori considerati per i ruoli furono Mira Sorvino, Ashley Judd, Elizabeth Berkley, Brendan Fraser, Jon Favreau. Claire Danes, futura stella di Homeland, era stata selezionata ma alla fine venne considerata troppo giovane e non poteva lasciare la scuola

MCCONAUGHEY AGGIUNTO ALL’ULTIMO - Matthew McConaughey non era stato originariamente scelto per il film, perché il ruolo di Wooderson era molto piccolo. Una sera in un bar l’attore andò a parlare con il direttore del casting ed ebbe la parte. All’inizio non piaceva a Linklater perché era "troppo bello". Gran parte del ruolo di Wooderson è stato improvvisato o scritto sul set, dando a McConaughey più tempo sullo schermo nel risultato finale del girato. La sua frase "alright, alright, alright" è diventata uno slogan

LE RIPRESE - Il cast fu sistemato in un hotel e come raccontò Ben Affleck, "l'ambiente di festa" dell’albergo rispecchiava il film stesso, "lasciando semplicemente che tutti questi diciannovenni uscissero, si divertissero e causassero problemi". Linklater ha detto a ogni interprete: "Se non ti piace il tuo personaggio, cambialo ". Ha permesso a ciascuno di scegliere i propri costumi, incoraggiandoli a portare le proprie esperienze nei loro ruoli. Affleck, ad esempio, ha attinto ai ricordi del padre alcolizzato per interpretare O’Bannion (in foto)

I COSTUMI - Per ritrarre fedelmente gli anni '70, i responsabili del reparto costumi sono andati a comprare abiti vintage nei negozi dell'usato e nelle piccole città. Poiché la maggior parte dei membri del cast all'epoca non aveva i capelli lunghi, molti attori indossavano parrucche per replicare le acconciature dell’epoca

COLONNA SONORA - La soundtrack è stata pubblicata il 28 settembre 1993 e consiste in canzoni di successo (per lo più rock) degli anni '70. Si va da Alice Cooper ai Black Sabbath, dai Kiss ai Deep Purple. Nel film compaiono anche Hurricane di Bob Dylan, Hey Baby di Ted Nugent e Sweet Emotion degli Aerosmith, che però non sono nelle colonne sonore commerciali. Si dice che Linklater contattò anche i Led Zeppelin per usare il brano Rock and Roll ma Robert Plant rifiutò

DA FLOP A CULT - Dazed and Confused è uscito il 24 settembre 1993 in 183 sale, incassando 918.127 dollari nel fine settimana di apertura. A fronte di un budget finale di 6,9 milioni di dollari ne ha guadagnati appena 7,9 nel mercato nordamericano. Visto il flop in patria, in Italia venne distribuito nel 1994 solo in vhs con il titolo La vita è un sogno. Il film ha poi avuto successo nel mercato dell’home video diventando negli anni un classico cult generazionale, venendo citato e omaggiato in numerose altre opere

I RICONOSCIMENTI - Nel 2003, la rivista Entertainmente Weekly ha classificato il film al 17° posto nella lista dei "50 migliori film di culto” e al terzo posto nella lista dei 50 migliori film liceali. Quentin Tarantino lo ha inserito nella sua top ten dei più grandi film di tutti i tempi nel sondaggio Sight and Sound del 2002 e più volte l’ha indicato come il suo film preferito degli anni Novanta. Linklater ha definito il suo film Everybody Wants Some!! del 2016 come un "sequel spirituale" di Dazed and Confused, ambientandolo in un college del Texas nel 1980

LA CAUSA - Nel 2004, tre ex compagni di classe di Linklater della Huntsville High School, i cui cognomi sono Wooderson, Slater e Floyd, hanno intentato una causa per diffamazione contro il regista, sostenendo di essere la base per i personaggi con nomi simili nel film. Ma i giudici del New Mexico hanno respinto la causa
Tutti vogliono qualcosa, il fascino irresistibile della giovinezza