
É stato presentato il programma della diciannovesima edizione delle GIORNATE DEGLI AUTORI che si svolgerà nell'ambito della 79 Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia dal 31 agosto al 10 settembre. Ecco tutti i film

Fuori concorso (Film di Chiusura) The Listener di Steve Buscemi. Tessa Thompson è Beth lavora come volontaria per una “helpline”, in quel piccolo esercito di persone che stanno al telefono ogni notte in tutta l'America, raccogliendo chiamate da chi si sente solo, finito, senza speranza. Nel corso dell'ultimo anno l'ondata di telefonate è diventata uno tsunami. Mentre affronta il suo turno Beth sa che la posta in gioco è sempre più alta: sarà questa la notte in cui perderà qualcuno? Oppure riuscirà a salvare qualcuno?

Dirty, Difficult, Dangerous di Wissam Charaf – film di apertura. Storia dell’amore contrastato nella Beirut di oggi tra Ahmed, un rifugiato siriano, e Mehdia, una badante immigrata etiope. Mentre Mehdia cerca di affrancarsi dall’agenzia dell’impiego che la tiene sotto ricatto, Ahmed cerca di sopravvivere commerciando in componenti metalliche di seconda mano ed è affetto da una malattia misteriosa. I due amanti sembrano non aver futuro, ma non hanno neanche niente da perdere e così un giorno decidono di tentare la sorte e di lasciare insieme Beirut
Guarda tutti i video di cinema
Bentu di Salvatore Mereu. Raffaele ha appena raccolto il suo piccolo mucchio di grano che sarà la provvista di un anno intero. Per non farsi trovare impreparato, da giorni dorme in campagna, lontano da tutti, in attesa che il vento arrivi e lo aiuti a separare finalmente i chicchi dalla paglia. Ma il vento non ne vuole sapere di farsi vedere. Solo Angelino viene a trovarlo ogni giorno per farlo sentire meno solo. Un giorno, forse, quando sarà grande, Raffaele potrà prestargli la sua indomita cavalla e lui potrà finalmente cavalcarla
Festival di Venezia 2022, il programma
Bĕžná Selhány (Ordinary Failures) di Cristina Groşan. La giornata di un’adolescente inquieta, una madre ansiosa e una donna rimasta da poco vedova viene sconvolta da un misterioso fenomeno naturale. Mentre tentano di affrontare le loro difficoltà quotidiane, la loro vita si trasforma in un caos e le tre donne si ritrovano a dover cercare disperatamente il loro posto nel mondo
Festival di Venezia 2022, il programma della settimana della critica
Blue Jean di Georgia Oakley – opera prima. È il 1988. Il governo Thatcher ha appena approvato una legge che mette sullo stesso piano lesbiche, gay e pedofili, tutti assurdamente omologati a uno stile di vita “deviato”. Le insegnanti di educazione fisica diventano il bersaglio principale di queste accuse omofobiche e così Jean si trova a dover condurre una doppia vita. Durante la settimana è una persona rispettata del corpo docente; nei weekend frequenta furtivamente la scena gay di Newcastle con la sua ragazza Viv

El Akhira. La Dernière Reine (The Last Queen) di Adila Bendimerad e Damien Ounouri – opera prima. Algeria, 1516. Il pirata Aroudj Barbarossa libera Algeri dalla tirannia degli spagnoli e assume il potere nel regno. Voci dicono che abbia ucciso il Re Salim Toumi nonostante fosse suo alleato. Contro ogni probabilità sarà solo una donna a tenergli testa: la Regina Zaphira. A cavallo tra storia e leggenda le gesta di questa donna sono il simbolo di una lotta, di un travaglio personale e politico affrontato con coraggio per il bene di Algeri

Les Damnés Ne Pleurent Pas (The Damned Don't Cry) di Fyzal Boulifa. Con fiducia infantile, Selim segue sua madre Fatima-Zahra da un luogo all'altro, cercando ogni volta di mettere a tacere gli scandali in cui lei si fa coinvolgere. Arrivati a Tangeri, ai due si presentano occasioni che sembrano finalmente offrire loro quel po' di normalità di cui entrambi hanno bisogno; ma il prezzo da pagare sarà l'incrinarsi di quel fragile legame di affetto che li lega uno all'altra

Lobo e Cão (Wolf and Dog) di Cláudia Varejão – opera prima. Ana è nata in un’isola, seconda di tre fratelli che vivono con la madre e la nonna. Crescendo, Ana si rende conto che alle donne vengono affidati compiti diversi da quelli degli uomini, mentre Luis, l’amico che Ana ammira di più, se ne infischia e veste indifferentemente abiti femminili e maschili. Un giorno arriva dal Canada Chloé, un’amica che porta con sé una ventata di novità e l’entusiasmo della gioventù. Con lei Ana scoprirà cose che la porteranno verso nuovi orizzonti

Padre Pio di Abel Ferrara. Con: Shia Labeouf, Cristina Chiriac, Marco Leonardi, Asia Argento, Vincenzo Crea, Luca Lionello, Salvatore Ruocco. È la fine della Prima Guerra Mondiale e i giovani soldati italiani tornano a San Giovanni Rotondo, terra di povertà, storicamente violenta, sulla quale la Chiesa e i ricchi proprietari terrieri esercitano un dominio ferreo. Le famiglie sono disperate, gli uomini sono distrutti ma vittoriosi. Arriva anche Padre Pio, in uno sperduto convento di cappuccini, per iniziare il suo ministero

Shimen (Stonewalling) di Huang Ji e Ryuji Otsuka. La ventenne Lynn, che si mantiene facendo i lavori più disparati mentre studia per diventare assistente di volo, scopre improvvisamente di essere incinta. Con poco tempo a disposizione, indecisa se tenere il bambino o se interrompere la gravidanza, torna a casa dai genitori, sempre alle prese con i loro litigi e con la loro clinica di medicina tradizionale che versa in condizioni precarie

The Maiden di Graham Foy – opera prima. Una perfetta giornata estiva finisce in tragedia, creando un legame cosmico nella vita di tre adolescenti. I due amici per la pelle Colton e Kyle scendono al fiume, si raccontano sogni e desideri e disegnano con una bomboletta spray sul dirupo sotto la ferrovia. La loro vita sembra scorrere perfetta tra meraviglia e bellezza, ma un’ombra scura si addensa sul loro futuro. Proprio come i ragazzi, Whitney si aggira vicino al dirupo cercando conforto nel suo diario, che riempie di testi e disegni

Eventi speciali: Marcia su Roma (The March on Rome) di Mark Cousins. Con raro materiale d'archivio e con il suo caratteristico stile narrativo, Mark Cousins racconta l'ascesa del fascismo in Italia e il suo espandersi in Europa negli anni '30. In Marcia su Roma, che è al tempo stesso "essay film" e documento storico, Cousins contestualizza la storia osservando il mondo contemporaneo, mostrando un paesaggio politico oggi caratterizzato da un'inquietante estrema destra e un uso manipolatorio dei media

Eventi speciali: Casa Susanna di Sebastien Lifshitz. Negli anni ’50 e ’60, nell’America rurale ai piedi delle Catskills, una piccola casa in legno con un fienile sul retro era il rifugio del primo gruppo clandestino di cross-dresser. Diane e Kate sono oggi delle ottantenni che all'epoca erano uomini che appartenevano a quel gruppo segreto e ci raccontano di quell'essenziale ma dimenticata esperienza agli albori della scoperta della trans-identità

Alone di Jafar Najafi. Amir è un ragazzo quattordicenne che, alla morte di suo padre, è diventato capofamiglia ed è responsabile della madre e delle sorelle, le gemelle dodicenni Marzieh e Razieh. Amir cerca di fare il possibile per tenere le sorelle al riparo dagli obblighi imposti dalla tradizione. Il film racconta il dramma di Amir e il suo essere “solo”

Siamo qui per provare di Greta De Lazzaris e Jacopo Quadri. Daria si sposa, Antonio è testimone. Sono una coppia artistica. Da anni abitano nella stessa palazzina, ora lei trasloca in un altro quartiere. Cominciano a lavorare a un nuovo progetto ispirato al Ginger e Fred di Fellini. Con loro Emanuele, Monica, Francesco, Martina, Andrea. Si comincia dalle lezioni di tip tap, la drammaturgia viene scritta giorno per giorno, provando nei teatri svuotati dalla pandemia, a Roma, a Rimini e in Francia

Acqua e Anice (Olimpia's Way) di Corrado Ceron – opera prima. Olimpia è una leggenda del liscio e delle balere. All’età di 70 anni rimette in strada il furgone della sua orchestra e parte per un viaggio in cerca delle persone che l’hanno amata e dei luoghi che l’hanno resa una star. Da qualche tempo però la donna dimentica le cose, così ingaggia come autista Maria. Olimpia è eccessiva, scorretta, passionale; Maria è l’opposto, è silenziosa e lunatica. Le due donne impareranno un po' alla volta a comprendersi e a volersi bene

Miu Miu Women's Tales: House Comes With a Bird di Janicza Bravo. Mentre indossa le scarpe con perle e infila gli occhiali da sole decorati di cristalli, con tono arrogante Penn da istruzioni a Jean sulla casa. Trova un posto giusto per i fiori. Mangia all’aperto (l’odore del cibo persiste). Cosa - ci viene detto - è una domanda e cosa un’affermazione? Jean rinfresca i costosi cuscini, suona malinconicamente il violoncello e accoglie i potenziali acquirenti di questa straordinaria villa modernista

Miu Miu Women's Tales: Carta de mi Madre para mi Hijo di Carla Simón. Carla è incinta e nuda, imitando le pose che sua madre assumeva quando era incinta di Carla. La luce del sole filtra dalle finestre. Si vedono immagini in Super-8 di madri e padri, nonne e nonni, che sorridono, cuciono, recitano poesie. Poi, una giovane ragazza viaggia dagli anni Sessanta agli anni Ottanta, fino a oggi, attraversando le soglie della femminilità e della storia, fino all'incontro con Carla in riva al mare azzurro della Catalogna e con Manel, il figlio di Carla appena nato

Notti veneziane: Il paese delle persone integre (Land of Upright People) di Christian Carmosino Mereu. Ottobre 2014, Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, è teatro di un’insurrezione non armata che caccia il dittatore in carica da 27 anni e resiste a un successivo tentato colpo di Stato. Nel 2015 il Paese vota liberamente per la prima volta, ma il cambiamento appare distante, specie riguardo lo sfruttamento di risorse da parte di paesi stranieri

Notti veneziane: La timidezza delle chiome di Valentina Bertani. Benjamin e Joshua sono due gemelli omozigoti. Hanno 19 anni, i capelli fulvi, una disabilità intellettiva e un naturale carisma unito a una certa spavalderia. Benji e Josh sono due adolescenti ebrei con una sensibilità particolare: uniti da un legame molto profondo, sentono ciò che sente l’altro, anche a distanza. La mattina dell’esame di maturità i ragazzi e i loro genitori si rendono conto di trovarsi di fronte a uno spartiacque, una linea che divide un prima e un dopo

Notti veneziane: Kristos, The Last Child (Kristos, L'ultimo bambino) di Giulia Amati. Dei 30 abitanti di Arki, un’isola del Dodecanneso battuta dal vento, Kristos è l'ultimo bambino rimasto e l'unico studente della piccola scuola elementare. Per terminare la scuola dell’obbligo dovrebbe lasciare Arki e trasferirsi in un’isola più grande. La sua famiglia però non può permetterselo e suo padre vuole che diventi un pastore come i suoi fratelli. La maestra del bambino, Maria, non riesce ad accettare questa situazione

Notti veneziane: Las Leonas di Isabel Achával e Chiara Bondì. La storia di un gruppo di donne immigrate a Roma, quasi tutte sudamericane, che lavorano come badanti e domestiche e che hanno in comune la passione per il calcio. Seguendole durante le partite del “Trofeo Las Leonas” si osserva anche la loro vita privata, il loro lavoro, il loro sguardo, tra speranze, aspettative e giornate molto impegnative

Notti veneziane: Le Favolose di Roberta Torre. Succede spesso che in punto di morte le persone trans vengano private della loro identità. Le famiglie si vergognano, i funerali avvengono in gran segreto e sulle lapidi viene inciso il nome che avevano prima della transizione vanificando con violenza tutto il percorso fatto. È quello che accade anche ad Antonia. Le sue amiche si riuniscono per rievocarla, nel tentativo di restituirle la sua identità negata

Notti veneziane: Pablo di Neanderthal di Antonello Matarazzo. Cosa sarebbe successo se l’uomo di Neanderthal fosse prevalso sull’Homo Sapiens? Come si sarebbe sviluppata la nostra specie? Che relazione c’è tra l’arte e l’evoluzionismo? E perché mai l’evoluzione si comporta come un bricoleur? E infine: cosa c’entra in tutto questo Marcel Duchamp? Questo non è un documentario e non è un ritratto dell’artista Pablo Echaurren, ma una riflessione in forma di caleidoscopio sul nostro passato, sul nostro presente e sul nostro futuro

Se fate i bravi di Stefano Collizzolli e Daniele Gaglianone. Sono passati vent’anni da Genova 2001. Vent’anni sono il tempo con cui qualcuno che nasce diventa una persona: oggi c’è un'intera generazione che all’epoca non era ancora nata. Vent’anni sono il tempo con cui un ragazzo diventa adulto e un adulto diventa anziano. Ci sono ben due generazioni che hanno vissuto quell’esperienza in un modo o nell’altro, e vent’anni dopo non riescono a considerarla conclusa. Il sogno di Genova 2001 è ancora vivo, perché presenti sono ancora i temi e i problemi di quei giorni

Notti veneziane: Spaccaossa di Vincenzo Pirrotta – opera prima. In un magazzino di Palermo un gruppo di persone frantuma con un trolley pieno di pesi il braccio di un uomo. È la pratica utilizzata da un'improvvisata organizzazione criminale che, dopo aver mutilato gli arti a vittime consenzienti, simula finti incidenti per riscuotere lauti indennizzi assicurativi. Vincenzo recluta le sue vittime tra i miserabili che abitano le vie della città, le stesse in cui Luisa, a cui lui è affezionato, è solita rifornirsi di crack

Notti veneziane: Un nemico invisibile di Riccardo Campagna e Federico Savonitto. La vita dei Rasman, una famiglia di contadini istriani, è sconvolta dall’omicidio del figlio disabile Riccardo da parte della Polizia. I genitori novantenni e la sorella Giuliana sono alla ricerca di una giustizia che li aiuti a elaborare un avvenimento incomprensibile. Man mano che le speranze di ottenere una piena giustizia si allontanano emergono manie di persecuzione che sfociano nell’irrazionale