
Keanu Reeves consiglia 18 film da vedere almeno una volta nella vita
Protagonista sul grande schermo con “Matrix Resurrections” Keanu Reeves è l'uomo del momento anche sulle copertine dei magazine più prestigiosi del mondo. La rivista Esquire, che gli ha dedicato un posto di rilievo nel numero dell'inverno, ha pubblicato una lista che l'attore ha compilato di suo pugno per l'amica e collega attrice Carrie-Ann Moss, che interpreta Trinity nella saga di “Matrix”.

The Neon Demon di Nicolas Winding Refn. Film del 2016, è uno il titolo più recenti dell'apprezzato regista danese. Una potente riflessione sulla bellezza e la violenza sotto forma di sogno horror.

The Bad Batch di Ana Lily Amirpour. Film distopico e post-apocalittico presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 2016, ha ottenuto in quella manifestazione il Premio Speciale della Giuria.

Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick. Film del 1964 il cui titolo per esteso è “Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba” ha il merito di aver consegnato alla storia l'arte del suo regista e del suo interprete, l'attore Peter Sellers.

Amadeus di Miloš Forman. Film drammatico a sfondo storico del 1984, è ispirato alla vita del compositore Wolfgang Amadeus Mozart. Fu un successo di critica e pubblico ed ottenne numerosi riconoscimenti.

Arizona Junior di Ethan e Joel Coen. Con un copione scritto dal duo di cineasti, questa commedia interpretata da Nicolas Cage e Holly Hunter è considerata una delle migliori della storia del cinema.

Léon di Luc Besson. Pellicola del 1994 che deve molto all'interpretazione dei suoi protagonisti, la giovanissima Natalie Porman e Jean Reno, è stato un successo internazionale per il regista francese vincitore per questo titolo del premio César.

Monty Python e il Sacro Graal di Terry Gilliam e Terry Jones. Pietra miliare dell'umorismo sul grande schermo, è un titolo irrinunciabile per apprezzare l'arte del gruppo comico inglese.

Il texano dagli occhi di ghiaccio di Clint Eastwood. Diretto ed interpretato da Eastwood nel 1976 (e ad oggi uno dei titoli più famosi della sua filmografia) non doveva essere un suo film fin da principio: il progetto inizialmente era nelle mani di Philip Kaufman.

Interceptor – Il guerriero della strada (The Road Warrior: Mad Max 2) di George Miller. Pellicola del 1981 con protagonista Mel Gibson e secondo film della serie “Mad Max”, è ambientato in un futuro distopico ed è considerato uno dei migliori film d'azione di tutti i tempi nonché uno step fondamentale per comprendere la cultura cyberpunk.