
Venerdì 15 agosto alle 21.10, va in onda in prima visione tv su Sky Cinema 1 HD il film che ripercorre la nascita del surf moderno attraverso la storia di due fratelli appassionati della tavola. Scopri gli altri spettacolari surf movies.
La Grande Onda, l'Onda Perfetta, quella che aspetti tutta la vita e se non sei in grado di coglierla al momento giusto poi non passa più, è un'ossessione non solo per tanti surfisti sparsi in tutto il mondo, ma anche per molti cineasti, che hanno tentato di riprodurne le emozioni su grande schermo. Tra gli ultimi in ordine cronologico, ci sono gli australiani Morgan O'Neill e Ben Nott, che hanno diretto l'emozionante
Drift - Cavalca l'onda, film in prima visione venerdì 15 agosto alle 21.10 su Sky Cinema 1 HD (canale 301).
Drift, ambientato in una cittadina dell'Australia negli anni '70, racconta le origini del surf moderno seguendo le vicissitudini di due fratelli amanti del surf (Xavier Samuel e Mylers Pollard), che cercano di sfuggire a una vita di espedienti grazie alla loro passione per la tavola, aiutati da un amico fotografo di surfisti, interpretato dal bello e talentuoso Sam Worthington. L'onda è quella giusta, e infatti Drift è uno dei migliori surf movies mai prodotti. Ma non l'unico: ecco alcuni dei suoi più illustri predecessori.
I primi film sul surf, a cavallo tra gli anni '50 e '60, rientrano nel cosiddetto sottogenere dei beach party film, commedie (in genere prodotte dalla American International Pictures) spesso a suon di musica che raccontavano con leggerezza di spiagge, giovani e grandi amori. Tra questi uno dei più celebri è Vacanze sulla spiaggia, del 1963. Si tratta di film che sfruttano il surf per la popolarità che stava assumendo tra i giovani, ma che in realtà non lo raccontano, se non in maniera superficiale.
Le pellicole di riferimento per gli amanti del surf sono ben altre, a cominciare dall'ormai leggendario Un mercoledì da leoni, del 1978, diretto da John Milius. Jan-Michel Vincent, William Katt e Gary Busey interpretano tre giovani surfisti che passano le loro giornate sulle spiagge della California. Il film segue le loro vicende e la loro crescita attraverso gli anni e attraverso le quattro grandi mareggiate che colpirono le coste californiane tra il 1962 e il 1974. Nonostante il fiasco commerciale al momento dell'uscita, Un mercoledì da leoni divenne in breve tempo un vero e proprio cult, e rimane tutt'oggi uno dei più popolari film sul surf.
Un altro capitolo imprescindibile è Point Break, del 1991, diretto da Kathryn Bigelow. il giovane Keanu Reeves è Johnny Utah, un agente FBI sotto copertura che si finge surfista per indagare su una banda di rapinatori che esegue i propri colpi con indosso delle maschere dei presidenti degli Stati Uniti. In questo modo conosce il capo della gang, Bodhi (Patrick Swayze), con cui stringe un pericoloso rapporto di amicizia. Tra desiderio di adrenalina e senso del dovere, Johnny si ritrova a rischiare la vita tanto sulle onde dell'Oceano quanto sulla terra ferma.
Il surf, però, non è solo uno sport per maschietti. Lo dimostrano pellicole come Blue Crush, in cui sono tre amiche - interpretate da Kate Bosworth, Michelle Rodriguez e Sanoe Lake - a condividere la passione per la tavola. O ancora Soul Surfer, con AnnaSophia Robb, che racconta la storia vera della surfista Bethany Hamilton, rimasta senza un braccio da adolescente in seguito all'attacco di uno squalo, e nonostante ciò decisa a non abbandonare il suo sogno sportivo.
Ma la tavola è anche per tutte le età: ai più giovani è destinato il film d'animazione Surf's Up: I re delle onde, in cui il giovane pinguino Cody lascia la sua fredda casa per
Insomma, il surf è uno sport che è in grado di emozionare sia nella realtà che su schermo. La Grande Onda sta per passare di nuovo: tenetevi pronti, perché l'appuntamento è per il 15 agosto su Sky Cinema!
Drift, ambientato in una cittadina dell'Australia negli anni '70, racconta le origini del surf moderno seguendo le vicissitudini di due fratelli amanti del surf (Xavier Samuel e Mylers Pollard), che cercano di sfuggire a una vita di espedienti grazie alla loro passione per la tavola, aiutati da un amico fotografo di surfisti, interpretato dal bello e talentuoso Sam Worthington. L'onda è quella giusta, e infatti Drift è uno dei migliori surf movies mai prodotti. Ma non l'unico: ecco alcuni dei suoi più illustri predecessori.
I primi film sul surf, a cavallo tra gli anni '50 e '60, rientrano nel cosiddetto sottogenere dei beach party film, commedie (in genere prodotte dalla American International Pictures) spesso a suon di musica che raccontavano con leggerezza di spiagge, giovani e grandi amori. Tra questi uno dei più celebri è Vacanze sulla spiaggia, del 1963. Si tratta di film che sfruttano il surf per la popolarità che stava assumendo tra i giovani, ma che in realtà non lo raccontano, se non in maniera superficiale.
Le pellicole di riferimento per gli amanti del surf sono ben altre, a cominciare dall'ormai leggendario Un mercoledì da leoni, del 1978, diretto da John Milius. Jan-Michel Vincent, William Katt e Gary Busey interpretano tre giovani surfisti che passano le loro giornate sulle spiagge della California. Il film segue le loro vicende e la loro crescita attraverso gli anni e attraverso le quattro grandi mareggiate che colpirono le coste californiane tra il 1962 e il 1974. Nonostante il fiasco commerciale al momento dell'uscita, Un mercoledì da leoni divenne in breve tempo un vero e proprio cult, e rimane tutt'oggi uno dei più popolari film sul surf.
Un altro capitolo imprescindibile è Point Break, del 1991, diretto da Kathryn Bigelow. il giovane Keanu Reeves è Johnny Utah, un agente FBI sotto copertura che si finge surfista per indagare su una banda di rapinatori che esegue i propri colpi con indosso delle maschere dei presidenti degli Stati Uniti. In questo modo conosce il capo della gang, Bodhi (Patrick Swayze), con cui stringe un pericoloso rapporto di amicizia. Tra desiderio di adrenalina e senso del dovere, Johnny si ritrova a rischiare la vita tanto sulle onde dell'Oceano quanto sulla terra ferma.
Il surf, però, non è solo uno sport per maschietti. Lo dimostrano pellicole come Blue Crush, in cui sono tre amiche - interpretate da Kate Bosworth, Michelle Rodriguez e Sanoe Lake - a condividere la passione per la tavola. O ancora Soul Surfer, con AnnaSophia Robb, che racconta la storia vera della surfista Bethany Hamilton, rimasta senza un braccio da adolescente in seguito all'attacco di uno squalo, e nonostante ciò decisa a non abbandonare il suo sogno sportivo.
Ma la tavola è anche per tutte le età: ai più giovani è destinato il film d'animazione Surf's Up: I re delle onde, in cui il giovane pinguino Cody lascia la sua fredda casa per
Insomma, il surf è uno sport che è in grado di emozionare sia nella realtà che su schermo. La Grande Onda sta per passare di nuovo: tenetevi pronti, perché l'appuntamento è per il 15 agosto su Sky Cinema!