
Novant’anni fa nasceva Moira Orfei, la storia della “regina del circo”. FOTO
Miranda Orfei - circense, attrice e personaggio televisivo dal look inconfondibile - è nata il 21 dicembre 1931. Nonostante ci abbia lasciati nel 2015, rimane ancora il simbolo dello spettacolo itinerante di cui è indiscussa icona. Ecco le tappe più importanti della sua vita e della sua carriera

Avrebbe compiuto oggi 90 anni Miranda Orfei - nome di battesimo di Moira Orfei -, nata a Codroipo il 21 dicembre 1931, in un carrozzone nel circo del padre Riccardo, noto come il clown Bigolon, e della madre Violetta Arata, funambola. Alla morte del padre, viene accolta dallo zio Orlando, che ne lancia la straordinaria carriera. Scomparsa nel 2015, è ancora considerata la regina dell'arte circense italiana
GUARDA IL VIDEO: Il circo con le proiezioni olografiche degli animali
Discendente di una famiglia di origini sinti dedita all'arte circense da diverse generazioni, anche Moira Orfei scopre presto l’amore per il circo. Si esibisce come cavallerizza già a 6 anni, poi diventa anche una virtuosa del trapezio e un’acrobata
Morta l'elefantessa Andra del circo di Rolando Orfei
Nell’ambiente circense incontra Walter Nones, che poi sposa nel 1961. La cerimonia coinvolge anche i suoi amatissimi elefanti, che portano i fiori. I due fondano un loro circo, che chiamano Il circo di Moira Orfei: diventa uno dei più grandi d’Europa. Giocoliere, acrobata, presentatore, organizzatore, Walter diventa domatore e introduce nel loro circo l’addestramento in dolcezza. Anche Moira inizia a lavorare con gli animali: colombe, tigri e infine gli elefanti. La coppia ha due figli, Lara e Stefano
Alice! in Wonderland, show di nouveau cirque a Milano dal 15 dicembre
Il Circo di Moira Orfei è il primo circo italiano a conquistare, nel 1987, un Clown d’Oro al Festival Internazionale del Circo di Montecarlo, con un numero di 12 tigri

Non solo circo. All’inizio degli anni '60 il regista Dino de Laurentis le suggerisce quella che diventa la sua immagine universalmente riconosciuta: occhi incorniciati dall’eyeliner, rossetto brillante, neo accentuato vicino al labbro, capelli raccolti in un grande chignon a mo’ di turbante

Il cinema le apre le sue porte e Moira lavora al fianco di grandi attori come Marcello Mastroianni, Totò, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi e con registi del calibro di Pietro Germi, Mario Monicelli, Dino Risi. Una cinquantina i film ai quali prende parte. Fra questi Il monaco di Monza con Totò, Totò contro i quattro, Straziami ma di baci saziami, Signore e Signori, Totò e Cleopatra, Casanova '70, Profumo di donna, Vacanze di Natale '90 e Super vacanze di Natale, con Christian De Sica

Nel 1974 incide anche un 45 giri: Noi zingari

Con il circo gira per tutto il mondo, conquistando il pubblico ovunque si esibisca. E vive indimenticabili avventure. La più singolare avviene in Iran. È il 1997 e il suo circo resta bloccato con 100 artisti e 50 animali in seguito alla rivoluzione nella residenza dello Scià di Persia. Moira e la sua squadra vengono portati in salvo con l’invio da parte dell’Italia della nave Achille Lauro

Nel 2006 Moira viene colpita da ictus. Ma il circo è un richiamo al quale non può non rispondere e lì torna, una volta ristabilitasi
Donna molto credente, come racconta il figlio Stefano, Moira pregava Padre Pio: nel 1986 trascina tutto il circo, compresi gli amati animali, in piazza San Pietro per ricevere la benedizione del Papa

La regina del circo ci ha lasciati il 15 novembre 2015. I familiari l’hanno trovata senza vita nella sua casa mobile a Brescia, dov'era insieme al suo circo. Aveva quasi 84 anni (li avrebbe compiuti il 21 dicembre)