
Dottori su grande e piccolo schermo, i medici più famosi di film e serie tv. FOTO
Medical drama, che passione! Ecco i medici più famosi comparsi al cinema e in televisione: da Patch Adams a Dr. House, passando per il medico della mutua di Alberto Sordi e Grey's Anatomy, scopriamo i personaggi più apprezzati

Il 7 aprile è la Giornata mondiale della salute, istituita dall'Organizzazione mondiale della sanità: da quelli più belli a quelli più comici, da quelli che ci hanno commosso a quello meno ortodossi, ecco i medici più famosi di film e serie tv

In “Patch Adams”, Robin Williams interpreta Hunter Adams, detto Patch, il medico americano a cui si deve l'invenzione della clownterapia. Nel film, Patch si cimenta in gag per portare il sorriso sui volti dei piccoli pazienti sotto le sue cure
I migliori personaggi interpretati da Robin Williams
Nel celebre “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, ambientato in una clinica psichiatrica, un ruolo importante lo hanno i dottori della struttura, in particolare l’inflessibile e severa infermiera Mildred Ratched (interpretata da Louise Fletcher)
I migliori film di Jack Nicholson
Tra i dottori più famosi della storia del cinema c’è il Dottor Zivago, protagonista del film tratto dall’omonimo romanzo di Boris Pasternak ambientato nella Russia tra la prima guerra mondiale e la rivoluzione

Ne “Le regole della casa del sidro”, Tobey Maguire interpreta Homer Wells, un orfano accudito dal dottor Wilbur Larch (Michael Caine) nell’orfanotrofio da lui fondato. Anche grazie a lui Homer imparerà che la sua vocazione è quella del medico

Nel cinema italiano impossibile dimenticare il professor Guido Tersilli interpretato da Alberto Sordi nella commedia “Il medico della mutua”, con la sua scalata tra arrivismo e metodologie discutibili, corruzione e raccomandazioni

In M.A.S.H. di Robert Altman i protagonisti sono un gruppo di medici militari americani impegnati in Corea, in un film che si contraddistingue per l’antiretorica nel raccontare la guerra

Robin Williams è lo psicologo che aiuta e con cui stringe amicizia Matt Damon, nel film di Gus Van Sant Will Hunting, storia di un ragazzo prodigio e dei suoi problemi

Il mestiere di Hannibal Lecter, celebre serial killer protagonista di diversi libri e film è quello di psichiatra e criminologo. Ne “Il silenzio degli innocenti”, dove è interpretato da Anthony Hopkins, viene scelto come consulente dalla detective Clarice Starling (Jodie Foster) per catturare il serial killer Buffalo Bill

È il dottor Rosen (Christopher Plummer) ad aiutare John Nash, il tormentato matematico interpretato da Russell Crowe in “A beautiful mind”, dopo la diagnosi di schizofrenia

Tra i più amati delle serie tv c’è invece il burbero e cinico Gregory House, il protagonista di Dr. House, interpretato da Hugh Laurie. Dai metodi decisamente poco convenzionali ma con grandi abilità di medico, House è sicuramente tra i dottori più apprezzati sul piccolo schermo

Ma i cosiddetti medical drama non esisterebbero probabilmente senza "E.R.", la serie andata in onda per 15 stagioni dal 1994 al 2009 che ha lanciato la carriera di George Clooney, interprete del dottor Doug Ross

E.R. è stata battuta per longevità soltanto da Grey’s Anatomy, che è arrivata alla sua sedicesima stagione nel 2019 ed è ancora in corso con la diciassettesima. Ambientata nell'immaginario Seattle Grace Hospital di Seattle, parte dal racconto della vita della dottoressa Meredith Grey (Ellen Pompeo) e dei suoi colleghi. Tra i personaggi più amati quello di Derek Shepherd interpretato da Patrick Dempsey

Private Practice è lo spin-off di Grey’s Anatomy che vede come protagonista Addison Montgomery (interpretata da Kate Walsh), ex del dottor Shepherd

Amatissima dai suoi fan, Scrubs è una delle serie comedy per eccellenza. Partendo dalle riflessioni di J.D. (Zach Braff), gli episodi sono un irresistibile mix delle vicende dell’ospedale del Sacro Cuore e delle vicende personali dei dottori

In Italia tra le serie più amate c’è “Un medico in famiglia”, che narra le vicende della famiglia Martini, formata da un medico vedovo (Giulio Scarpati) con tre figli e da suo padre, che si trasferisce a Poggio Fiorito dividendosi tra i parenti e l'Asl sperimentale in cui il medico lavora. Tra i personaggi più apprezzati c’è quello di Lino Banfi, nella serie nonno Libero

Dal 2003 al 2010 “Nip/Tuck” ha raccontato la vita di due chirurghi plastici di Miami, Sean McNamara (Dylan Walsh) e Christian Troy (Julian McMahon), pronti a tutto. Una serie che non ha mancato di far parlare di sé per le numerose scene spinte e per la rappresentazione piuttosto cruda delle operazioni dei due dottori

Firmata dal creatore di Dr. House David Shore, “The Good Doctor” racconta la storia di Shaun Murphy, un giovane medico specializzando in chirurgia, autistico e con la Sindrome del savant, con capacità non comuni, che si unisce al prestigioso dipartimento di chirurgia del San Jose St. Bonaventure Hospital, in California

“Royal Pains” vede come protagonista Hank Lawson, un brillante medico newyorkese, che si ritrova a lavorare come medico a domicilio per una ricca comunità negli Hamptons. Negli episodi tante le storie che fanno riflettere sull’etica e la deontologia del mestiere del medico

Toni da black comedy caratterizzano “Nurse Jackie” andata in onda dal 2009 al 2015, con protagonista l’infermiera Jackie Peyton (Edie Falco, la celebre Carmela Soprano). Falco interpreta un personaggio cinico e arrogante ma molto umano con i pazienti, venendo così paragonata a Dr. House