
In attesa di vederlo sul palco dell'Ariston di Sanremo 2022, ecco le tappe principali della sua vita professionale. Dagli esordi come comico fino ai record di incassi sul grande schermo. LA FOTOGALLERY

Dagli esordi come cabarettista fino ai record di incassi al cinema con i suoi film, è diventato uno degli artisti più celebri e apprezzati dal grande pubblico in Italia
Sanremo: sette parrocchiani sul palco con Checco Zalone
Nato a Capurso, in provincia di Bari, il 3 giugno del 1977, Luca Medici inizia il suo percorso nel mondo dello spettacolo come comico, forgiandosi nella fucina di Zelig dopo essersi fatto conoscere interpretando la parodia di un cantante neomelodico pugliese
Sanremo 2022, il live della seconda serata
In occasione della vittoria della Nazionale italiana ai Mondiali in Germania del 2006, scrive una canzone parodia dedicata agli Azzurri dal titolo "Siamo una squadra fortissimi"
Zalone record: "Tolo tolo", maggiore incasso di sempre nella storia del cinema italiano
Il pezzo, nato per gioco, una volta trasmesso alla radio riscuote un enorme successo che trascina alla ribalta del grande pubblico anche il suo autore
La Vacinada, il video di Checco Zalone con Helen Mirren in Salento
Durante la sua prima parte di carriera da comico, Zalone si distingue per le imitazioni e, soprattutto, per le parodie di alcuni dei brani più famosi del panorama musicale italiano
Ciak si ride, 45 artisti comici tra cabaret, tv e cinema. FOTO
Nel 2009 debutta anche sul grande schermo con la commedia diretta da Gennaro Nunziante dal titolo "Cado dalle nubi". Candidato ai David di Donatello del 2010 per la miglior canzone, perde contro "Baciami ancora" di Jovanotti
Vai allo speciale Sanremo 2022
In "Cado dalle nubi" veste i panni di un giovane cantante pugliese che si trasfersce a Milano in cerca di fortuna nel mondo dello spettacolo. Nella foto una scena del film con Zalone e l'attore Ivano Marescotti che interpreta il personaggio di Mauro Mantegazza (foto: Medusa)

Nel 2010 conquista il Globo d'oro per il miglior attore rivelazione proprio in "Cado dalle nubi"

Nel novembre del 2009 esce anche l'album con tutte le canzoni del film "Cado dalle nubi"

Nel 2011 esce "Che bella giornata", diretto ancora da Gennaro Nunziante

Protagonista principale, insieme a Zalone, del film è Nabiha Akkari (nella foto durante una scena del film), cantante e attrice francese di origine tunisina, che interpreta il personaggio di Farah Sadir (foto: Medusa)

Il film fa registrare un incasso di oltre 14 milioni di euro e, nei primi due giorni di programmazione, supera Avatar e Harry Potter guadagnando circa 7 milioni di euro

Il fortunato sodalizio con il regista Gennaro Nunziante prosegue anche nel 2013 con il terzo film in carriera di Checco Zalone, dal titolo "Sole a catinelle". Nella foto, da sinistra a destra, Gennaro Nunziante, Robert Dancs e Checco Zalone

Nel 2013 scrive la musica per il brano "Fuggi fuggi da Foggia", colonna sonore del film di Pio e Amedeo "Amici come noi". Nella foto, da sinistra a destra, Kekko dei Modà, che ha lavorato alle musiche del film, il produttore Pietro Valsecchi e Checco Zalone (foto: Medusa)

Nel 2016, con l'uscita di "Quo vado?", salgono a 4 i film di Checco Zalone con Gennaro Nunziante

Il film descrive in chiave parodistica il mito del "posto fisso" che porterà Checco a viaggiare per il mondo e a trovare anche l'amore (foto: Medusa)

Nel cast del film del 2016, oltre a Checco Zalone, ci sono anche Eleonora Giovanardi (nella foto a destra) e Sonia Bergamasco (a sinistra)

"Tolo Tolo" è, invece, il quinto film nella carriera di Zalone (primo da regista). La pellicola, al primo giorno in sala, ha sfiorato gli 8,7 milioni di euro, facendo segnare il maggior incasso di sempre nella storia del cinema italiano nelle prime 24 ore di programmazione
Checco Zalone record, "Tolo Tolo" sta per sorpassare "Che bella giornata"
Il precedente record era detenuto sempre da un film con Checco Zalone – Quo vado – che incassò al'esordio 7,3 milioni (Webphoto)

"Tolo Tolo" è diventato il quinto film per maggior incassi in Italia, terzo italiano (superato solo da due altri film dello stesso Zalone: "Quo vado?" e "Sole a catinelle". La pellicola ha vinto 2 David di Donatello: David dello spettatore e Miglior canzone originale per Immigrato
Checco Zalone, le frasi iconiche dei suoi film