
La moda al Salone del Mobile di Milano: gli eventi fashion da non perdere al Fuorisalone
Il Fuorisalone 2023 è in programma dal 17 al 23 aprile. L’evento, corollario al Salone Internazionale del Mobile, è ormai una tappa fissa. Anzi: c’è chi, pur non visitando il Salone, vola fino a Milano per viverne l’atmosfera. Parte del merito va ai brand fashion, capaci di creare installazioni ed eventi straordinari

Domenico Dolce e Stefano Gabbana hanno lanciato l’iniziativa “GenD - Generation Designers”, a supporto dei giovani talenti creativi nel campo del design e dell'arredamento. Dieci menti del design contemporaneo sono entrate in contatto con gli artigiani della Collezione Dolce&Gabbana Casa, misurandosi con l’ebanisteria, l’arte del vetro soffiato, la ceramica siciliana e molto altro. Il risultato è esposto presso gli spazi Dolce&Gabbana in via Broggi 23
Salone del Mobile: LO SPECIALE
“Vieni a vedere”: questo il titolo dell’allestimento curato da Gaetano Pesce per Bottega Veneta. L’installazione, all’interno dello store Bottega Veneta di Via Montenapoleone, è già stata annoverata tra le più belle del Fuorisalone 2023. I visitatori entrano una alla volta in un antro bagnato di bianco, che annulla la percezione fisica. Così, l’installazione diventa un esercizio propedeutico al design figurativo

L’Original Timberland® Boot ha compiuto cinquant’anni. Per festeggiare, l’azienda ha presentato alla Triennale Milano il nuovo progetto “Timberland® x Suzanne Oude Hengel Future73”, un’installazione immersiva di AI creata da OUCHHH. Tra le reinterpretazioni dell’Original Yellow Boot, la versione in maglia firmata da Oude Hengel

7 For All Mankind approfitta del Fuorisalone 2023 per lanciare la collaborazione con l’artista Giotto Calendoli, fondatore del brand Handle with Freedom. Lo store milanese di via Manzoni ospita il progetto CAN YOU FLY, il cui obiettivo è aiutare le persone ad esprimere la loro idea del volo. In mostra anche i pezzi della capsule

Al Fuorisalone 2023, Carolina Castiglioni, fondatrice del brand Plan C, presenta il progetto “Ritratti”. Perfetta fusione di moda, arte e design, la capsule collection è esposta fino al 23 aprile su un carillon rotante a grandezza naturale, alla Galleria Il Vicolo di Milano. Tutti i capi possono essere acquistati in loco

Sono 540 le miniature di giacche di velluto con cui LABO.ART ha realizzato la sua installazione per il Fuorisalone 2023. Il brand ha scelto di omaggiare il suo capo iconico in occasione della mostra-evento presso l’Università degli Studi di Milano. La scala cromatica, di grande impatto, imita la meraviglia dell’arcobaleno

AVANT TOI, partner tecnico della mostra “Rainbow. Colori e meraviglie fra miti, arti e scienza” aperta al MUDEC fino al 2 luglio, presenta al Fuorisalone 2023 la sua Home Collection. Per farlo, ha creato una coloratissima installazione nella Sala delle Culture “Khaled Al-Asaad” del museo

Il negozio di via della Spiga 7 di Fabiana Filippi ospita “Secret Garden”, l’installazione creata in collaborazione con l’artista Matteo Nasini. Le opere esposte fondono l’arte al mondo tessile, invitando i visitatori a creare ciascuno il suo personale percorso contemplativo

Nel suo store di via Manzoni 24, Twinset festeggia con un grande evento il progetto “Upcycling Denim Green Couture”, volto ad evitare gli sprechi nella moda e a rimettere sul mercato capi creati alcuni anni fa, ora arricchiti e modificati. La capsule collection si compone di giubbotti con rose di raso, gilet con inserti di fiori, gonne e jeans pieni di fiori, micro perle, cristalli o trattati con la tecnica tie-dye

A Palazzo Serbelloni, Louis Vuitton presenta i suoi nuovi Objets Nomades disegnati da artisti internazionali. Accanto ad essi, l’elegante interpretazione del baule tradizionale con logo monogram, il Cabinet of Curiosities by Marc Newson. Il cortile del palazzo accoglie il Nomadic Pavilion, progettata da Marc Fornes

Il nuovo capitolo della collaborazione tra Philippe Starck e la Maison Dior va in scena a Palazzo Citterio. Gli arredi senza tempo firmati da Starck per Dior sono l'elemento centrale di un’esperienza immersiva che fonde arte, design, musica e molto altro. Le visite, su prenotazione, sono programmabili su diorbystarck.art
Salone del Mobile 2023, la poltrona Monsieur Dior a Palazzo Citterio. FOTO