
Pride, da Elton John a Lady Gaga: 10 artisti portabandiera della comunità LGBTQ+. FOTO
Grazie alla loro popolarità hanno fatto da megafono alle lotte per i diritti civili, schierandosi apertamente e combattendo le discriminazioni. Si sono imposti così come icone per l’intera comunità che riunisce lesbiche, gay, bisessuali e transgender. Ecco i paladini delle battaglie LGBTQ+. Di Matteo Furcas

Tra le icone più amate dalla comunità LGBTQ+, il cantante Elton John si è dimostrato molto attento alla lotta contro le discriminazioni e a favore dei diritti civili. Lo ha fatto con la sua Elton John Aids Foundation, aiutando con centinaia di milioni di dollari le persone sieropositive, e difendendo più volte il diritto a diventare genitori delle persone LGBTQ+ e le adozioni gay
Omofobia, la situazione nel mondo: dove è ancora un reato? MAPPE E GRAFICI
Il coming out di Elton John arrivò nel 1988. Dal 1999 il cantante è legato a David Furnish, regista canadese: nel 2005 i due sono stati una delle prime coppie omosessuali a unirsi civilmente nel Regno Unito e sono diventati genitori attraverso due gravidanze surrogate
Onward, nel film appare Specter: primo personaggio gay della Disney
Paladina della comunità LGBTQ+, Ellen DeGeneres è tra le figure più influenti del mondo “arcobaleno”, grazie anche al palcoscenico privilegiato del suo popolarissimo talk show. Nel 2016 l'allora presidente americano Barack Obama le ha conferito la “Medal of Freedom”, il più alto riconoscimento a livello civile
La "Lady Gaga della metro" conquista anche la tv: canta "Shallow" da Ellen DeGeneres
Il suo coming out nel 1997, prima sul Time e poi in tv nella sitcom “Ellen” (in onda su Abc) fu uno spartiacque. Era la prima volta che in un programma in prima serata su un network nazionale veniva fatto un simile annuncio. Viene considerato uno dei momenti più importanti per il progresso dei diritti LGBTQ+ e aprì la strada alla rappresentazione di quel mondo in tv

Ellen Page è una delle attrici più attive nel sociale per i diritti degli omosessuali. Nel discorso con cui fece coming out, nel 2014, affermò: “Sono qui per aiutare gli altri ad avere una vita più semplice e più serena. Sono stanca di nascondermi e mentire”

Negli ultimi anni Ellen Page ha prodotto documentari sulla comunità LGBTQ+ ed è un’attivista per Human Rights Campaign, tra le più grandi organizzazioni LGBTQ+ americane

Lady Gaga è un’icona del mondo gay ed è da sempre molto vicina alla comunità LGBTQ+. Nel corso degli anni ha partecipato a diversi Pride, tra cui quello di Roma del 2011. Durante il suo discorso al Pride di New York del 2019, ha affermato: “Sappiate che continuerò a combattere con e per voi anche quando non sono sul palco. Insieme dobbiamo cambiare il sistema”

Negli anni Lady Gaga ha tenuto numerosi discorsi a sostegno del riconoscimento dei diritti della comunità LGBTQ+. Con la canzone “Born this way” Lady Gaga ha composto un inno che celebra e si schiera con orgoglio a difesa delle differenze di qualsiasi tipo, uno dei brani più popolari e conosciuti su queste tematiche

Apertamente bisessuale, Cara Delevingne, ex modella ora completamente dedicatasi alla carriera di attrice, si è spesso adoperata servendosi della propria fama per affrontare pubblicamente il tema dei diritti della comunità LGBTQ, anche grazie alla sua presenza sui social con cui ha diffuso messaggi di sostegno contro ogni discriminazione

Nel 2019 a Cara Delevingne è stato assegnato l’Hero Award di The Trevor Project, organizzazione no profit che si batte per porre fine al suicidio tra i giovani LGBTQ+

La più popolare delle presentatrici tv negli Stati Uniti, Oprah Winfrey, ha sempre dato molto spazio nel suo leggendario show alle tematiche LGBTQ+. La sua trasmissione ha vinto infatti nove GLAAD Media Awards come miglior talk show per aver affrontato questi temi

Con il successo del suo show Oprah Winfrey riesce a far arrivare i grandi temi da lei trattati alla società americana. Dal suo programma spesso ha condotto battaglie mediatiche per i diritti della comunità LGBTQ+

L’enorme popolarità conquistata grazie al successo del suo Barney, il personaggio interpretato nella serie “How I Met Your Mother”, ha fatto di Neil Patrick Harris uno degli attori gay più in vista. Il suo coming out è del 2006. E nel 2014 è arrivato il matrimonio con il compagno David Burtka, insieme al quale ha avuto due gemelli da madre surrogata

Attraverso le loro apparizioni e i social network i due contribuiscono a diffondere una visione normalizzata delle famiglie omogenitoriali contro ogni stereotipo e discriminazione e sostengono economicamente diverse iniziative benefiche

Prima ancora di Lady Gaga, forse la più celebre delle icone gay è stata – e lo è ancora – Madonna. È considerata dalla comunità LGBTQ+ una vera e propria paladina dei diritti ed è anche stata incoronata “madrina” del The Stonewall Inn di New York (il locale che è diventato il simbolo della rivolta del 1969) per i cinquant’anni dei moti

Madonna ha conosciuto da vicino la comunità gay già all’inizio della carriera e sia dal palco che in altre occasioni pubbliche si è schierata più volte per l’uguaglianza e il riconoscimento dei diritti civili. Nel 2019 l’ultimo premio: l’Advocate for Change Award ai Glaad Awards, per essere “stata e sarà sempre il più grande alleato della comunità LGBTQ+

Dall’importante momento del suo coming out nel 2010 sulle pagine di Vanity Fair in poi, Tiziano Ferro è diventato tra le più importanti figure di riferimento del mondo LGBTQ+ in Italia

Il suo è stato uno dei primi coming out nel mondo dello spettacolo italiano, e ha contribuito ad abbattere molte barriere. Spesso ha difeso l’importanza e la serenità con cui accogliere questo momento, contro il luogo comune che dichiarare la propria omosessualità sia nocivo per la propria carriera. Tiziano Ferro è anche volto del Lazio Pride

Tra le icone gay pop più apprezzate c’è Mika, molto popolare anche in Italia grazie all’esperienza da giudice di X Factor. Da quando ha dichiarato apertamente la propria omosessualità rivendica la propria identità ed è molto attivo contro ogni forma di discriminazione

Mika è attivista LGBTQ+ e si è schierato a favore dei matrimoni omosessuali. In Italia ha anche fatto da testimonial al Festival MIX, storica kermesse di Cinema Gaylesbico e Queer Culture che si tiene a Milano dagli anni ‘80