
Napoli riscopre Pulcinella: la “Casa delle Guarattelle” celebra i maestri burattinai. FOTO
Tutte le marionette, storiche figure di questa arte antica risalente al 16° secolo, trovano casa. La sede è in vico Pazzariello, in pieno centro, ed è dedicata a Nunzio Zampella, fino agli anni '70 anima e voce del teatro delle figure

Pulcinella, e tutte le guarattelle, trovano casa a Napoli per celebrare, con sfilate e spettacoli, l'arte antica dei burattinai partenopei risalente al XVI secolo. La "Casa delle guarattelle Nunzio Zampella" verrà inaugurata il 28 aprile
La macchina dell'immaginazione: Leonardo in mostra a Palazzo Reale. FOTO
L'inaugurazione della sede, che si trova in vico Pazzariello in pieno centro antico ed è dedicata a Nunzio Zampella fino agli anni Settanta anima e voce del teatro delle figure, apre le manifestazioni del "Maggio dei monumenti"
Scozia, lo scheletro del T-Rex Trix alla Kelvin Hall di Glasgow. FOTO
Animatore dell'iniziativa il maestro guarattellaio Bruno Leone, che da anni ha raccolto il testimone di questa antica forma di spettacolo
'Caravaggio Napoli': a Capodimonte esposti sei capolavori del Merisi
Si tratta del cosiddetto teatro di figura, che vede in Pulcinella il personaggio più conosciuto. Ma sono decine i pupi e burattini utilizzati
Jan Fabre, l'omaggio di Napoli con la mostra "Oro rosso". FOTO
Il programma, oltre all'inaugurazione prevista per domenica 28, prevede spettacoli e incontri con i maestri guarattellai
La macchina dell'immaginazione: Leonardo in mostra a Palazzo Reale. FOTO
"Guarattella" è il pupazzo vestito di pezze e impagliato a mezzo busto preso in prestito dai teatrini di posa sorti nel solco della tradizione del meridione d’Italia alla fine del Cinquecento. Tradizione che ha avuto il suo culmine tra le stradine di Napoli
Scozia, lo scheletro del T-Rex Trix alla Kelvin Hall di Glasgow. FOTO
La casa delle Guarattelle è stata presentata alla stampa dall'assessore alla Cultura del comune di Napoli, Nino Daniele
'Caravaggio Napoli': a Capodimonte esposti sei capolavori del Merisi
"Popolare e colto, pensieroso e felice, naturalmente vocato alla socialità, il teatro delle guarattelle è la forma tipicamente napoletana di teatro di strada, con una storia antichissima e mai interrotta", ha detto Daniele
Jan Fabre, l'omaggio di Napoli con la mostra "Oro rosso". FOTO
"A Napoli, dove il teatro è una quarta dimensione", le guarattelle "appartengono a una tradizione che si perde nei secoli, presenze familiari di un modo di leggere, o di ricreare il mondo. Una casa che accoglie ed evoca le tante disseminate in mille paesi e culture, fraternità oltre qualsiasi limite di età, di lingua, di cultura, storie e destini diversi ma sempre intrecciati fra loro", ha affermato Francesco Cotticelli, professore di Storia del Teatro alla presentazione
La macchina dell'immaginazione: Leonardo in mostra a Palazzo Reale. FOTO
La "Casa delle guarattelle Nunzio Zampella" verrà inaugurata il 28 aprile
Scozia, lo scheletro del T-Rex Trix alla Kelvin Hall di Glasgow. FOTO
La sede si trova in vico Pazzariello, in pieno centro antico
'Caravaggio Napoli': a Capodimonte esposti sei capolavori del Merisi
L'arte antica dei burattinai partenopei risale al XVI secolo
Jan Fabre, l'omaggio di Napoli con la mostra "Oro rosso". FOTO
La casa delle Guarattelle sarà uno spazio aperto a tutti i guarattellari del mondo
La macchina dell'immaginazione: Leonardo in mostra a Palazzo Reale. FOTO
Le sue attività prevederanno una programmazione annuale con spettacoli che ricorderanno le lezioni dei vecchi maestri
La macchina dell'immaginazione: Leonardo in mostra a Palazzo Reale. FOTO