
Pina Bausch, a 10 anni dalla scomparsa le foto di Ninni Romeo in mostra a Roma
44 scatti in bianco e nero o a colori per ripercorrere la carriera della danzatrice e coreografa tedesca che ha inventato il teatro danza. Per restituire tutta l'essenza e la forza di quei semplici gesti che sapeva trasformare in arte (a cura di Chiara Ribichini). FOTO

“Frammenti – Omaggio a Pina Bausch” è una mostra con le fotografie di Ninni Romeo dedicata alla grande danzatrice e coreografa tedesca, fondatrice del cosiddetto teatro danza, a dieci anni dalla sua scomparsa. Nella foto: Le Sacre du Printemps, Teatro San Carlo, Napoli, 2013 - Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Credit: Ninni Romeo
- Leggi l'articolo
In mostra, fino all'11 maggio, 44 fotografie in bianco e nero e a colori, in diversi formati di stampa. Tra questi due ritratti di Pina Bausch e immagini di diversi spettacoli. Nella foto: Kontakthof With teenagers from ‘14’, Mercat de les Flors, Barcellona, 2011. Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Credit: Ninni Romeo
- Leggi l'articolo
L'esposizione voluta dalla "Daniele Cipriani, Arte" sostenuta da Tina Vannini e ospitata presso il ristorante vegetariano Il Margutta Veggy Food & Art, a Roma, in via Margutta 118, è curata dalla giornalista e photo editor Frédérique Deschamps, con testo di presentazione firmato dalla giornalista e scrittrice Leonetta Bentivoglio. Nella foto: Kontakthof With ladies and gentlemen over `65´, Le LIFE, base des sous marins, St. Nazaire, 2011. Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Credit: Ninni Romeo
- Leggi l'articolo
L'esposizione è un viaggio temporale, a dieci anni dalla morte di Pina Bausch, avvenuta il 30 giugno 2009, per ripercorrere trentacinque anni della sua carriera - Nella foto: …como el musguito en la piedra, ay si si…,Teatro Municipal di Santiago del Cile, 2009. Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Credit: Ninni Romeo
- Leggi l'articolo
Dalla sua celebre versione de "Le Sacre du Printemps" del 1975 al capolavoro "Cafè Müller" del 1978, da "Palermo Palermo" del 1989 al "Vollmond" del 2006. Senza tralasciare il "Bamboo Blues" del 2007, ispirato all’India, e la sua ultima creazione, " …como el musguito en la piedra, ay sì, sì, sì…" del 2009, ispirata al Cile. Nella foto: Kontakthof With teenagers from ‘14’, Théâtre National de Bretagne, Rennes, 2011. Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Foto: Ninni Romeo
- Leggi l'articolo
Protagonista della mostra non solo lei ma tutta la sua arte, fatta di espressione e drammaticità, provocazione ed eleganza. Nella foto: Kontakthof, Opernhaus Wuppertal, 2013. Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Credit: Ninni Romeo
- Leggi l'articolo
Un'arte, quella di Pina Bausch, che ha puntato tutto sulla forza ed essenza del movimento. Nella foto: Palermo Palermo, Opernhaus Wuppertal, 2013. Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Credit: Ninni Romeo
- Leggi l'articolo
Un'arte che ha portato in scena i gesti della vita quotidiana dando a questi la stessa dignità e forza d'espressione di un movimento proprio della danza. Nella foto: Kontakthof With teenagers from ‘14’, Teatro Valli, Reggio Emilia, 2010. Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Credit: Ninni Romeo
- Leggi l'articolo
Philippine Bausch nasce a Solingen il 27 luglio 1940. Coreografa e danzatrice, inizia la carriera artistica esibendosi in piccoli ruoli di attrice nel teatro della sua città, sino a diventare tra le più importanti e note coreografe mondiali. Ha fondato e diretto dal 1973 il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Nella foto: Bamboo Blues, Sadan, Calcutta, 2008. Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Credit: Ninni Romeo
- Leggi l'articolo
Pina Bausch ha unito sulla scena il teatro alla danza, creando il cosiddetto "teatrodanza", in tedesco "tanztheater". Nella foto: Vollmond, Piccolo Teatro Streheler, Milano, 2011. Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Credit: Ninni Romeo
- Leggi l'articolo
Con Pina Bausch Ninni Romeo ha avuto una lunga relazione artistica, professionale e di amicizia. Il suo lavoro fotografico sull’opera di Pina Bausch ha dato luogo a diverse mostre, in Italia e all’estero. Nella foto: Kontakthof, Opernhaus Wuppertal, 2013. Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Credit: Ninni Romeo
- Leggi l'articolo
Ninni Romeo, nel 2017, ha ricevuto da EuropaInDanza il premio speciale alla fotografia, per la mostra töi, töi, töi in omaggio a Pina Bausch - Nella foto: …como el musguito en la piedra, ay si si…Teatro Municipal di Santiago del Cile, 2009. Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Credit: Ninni Romeo
- Leggi l'articolo
Con il suo gruppo di "danzattori" Pina Bausch mise in scena spettacoli che hanno fatto la storia del teatro e della danza, nati da un grande lavoro di improvvisazione e di ricerca. Nella foto: Kontakthof With teenagers from ‘14’ , Odyssud, Blagnac (Toulouse) - 2010 Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Credit: Ninni Romeo
- Leggi l'articolo
Pina Bausch ha ricevuto decine di riconoscimenti e ha avuto stretti rapporti anche con il cinema. Federico Fellini, nel 1983, la scelse per interpretare una principessa non vedente nel suo film "E la nave va". Pedro Almodovar utilizzò due estratti di due sue famose coreografie ("Café Muller" e Masurca Fogo) per aprire e chiudere il film "Parla con lei". Nella foto: Vollmond, Piccolo Teatro Streheler, Milano, 2011. Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Credit: Ninni Romeo

Wim Wenders nel 2011 le ha dedicato il film-documentario in 3D, "Pina". Nella foto: Kontakthof With teenagers from ‘14’,Théâtre National de Bretagne, Rennes, 2011. Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Credit: Ninni Romeo