
I capolavori dell'artista austriaco saranno proiettati in una mostra immersiva dal 13 aprile all'11 novembre. È una delle tre rassegne organizzate per l'inaugurazione dell'Atelier des Lumières a Parigi. LA FOTOGALLERY

I più grandi capolavori di Gustav Klimt al centro di una mostra digitale immersiva. Si inaugurerà così l'apertura al pubblico dell'Atelier des Lumières di Parigi, che ha deciso di dedicare una delle sue prime esposizioni al grande maestro austriaco -
Tutto sulle mostre in programma all'Atelier des Lumières
Dal 13 aprile all'11 novembre i quadri più famosi di Klimt saranno visualizzati nelle sale dell'atelier grazie all'ausilio di 120 videoproiettori e un impianto sonoro spaziale, che accompagneranno i visitatori in un'esperienza unica -
La storia del capolavoro di Gustav Klimt distrutto dai nazisti
L'Atelier presenterà l'installazione digitale in uno spazio espositivo di 3.300 metri quadri, che si estende dai pavimenti ai soffitti e sulle pareti fino a dieci metri di altezza -
Klimt Experience: da Firenze a Roma, torna l’arte immersiva
"Il ruolo di un centro d'arte è quello di compartimentare, ed è per questo che il digitale deve prendere il suo posto nelle mostre del XXI secolo. Messo a servizio della creazione, diventa un formidabile vettore di diffusione, in grado di creare ponti tra le epoche, di far vibrare le pratiche artistiche tra di loro, di amplificare le emozioni" ha spiegato il direttore dell'Atelier, Bruno Monnier -
Il giardino magico di Klimt: un’esperienza in realtà virtuale a Vienna
L'Atelier nasce nella struttura che fu, nel 1835, della fonderia du Chemin-Vert. La sua fondazione si ispira al successo dei Carrières de Lumières sviluppato da Culturespaces dal 2012 a Les Baux-de-Provence, dove le mostre digitali raccolgono oltre 600mila visitatori ogni anno -
Asta da record per il "Bauerngarten" di Gustav Klimt
Per la sua apertura, l'Atelier des Lumières presenterà un viaggio coinvolgente intorno ai principali rappresentanti della scena artistica viennese. La scelta di Gustav Klimt è ricaduta in occasione del centenario della sua morte, avvenuto il 6 febbraio 1918 -
In cima alla scala del Kunsthistorisches Museum, con Gustav Klimt
Realizzata da Gianfranco Iannuzzi, Renato Gatto, Massimiliano Siccardi, con la collaborazione musicale di Luca Longobardi, la mostra immersiva presenta le opere che rappresentano la singolarità e il successo di Klimt: il suo periodo d'oro, i suoi ritratti e i suoi paesaggi. L'esposizione comprende anche opere di un altro grande artista viennese, Egon Schiele, sicuramente influenzato dall'opera di Klimt -
Ritrovato un disegno di Gustav Klimt scomparso da oltre 50 anni
Una seconda mostra, realizzata dagli stessi curatori di Klimt, è dedicata al lavoro del pittore e architetto viennese, Friedensreich Hundertwasser. Artista che incarna una rinascita artistica, fortemente segnata dalla rivoluzione aperta da Klimt. Anche questa rassegna sarà visitabile dal 13 aprile all'11 novembre -
I misteri di Klimt e Cesare Mattei
Terza mostra in programma, dal 13 aprile al 31 agosto, è "Poetic_Ai" creata dal collettivo artistico Ouchhh. Concepita come un viaggio onirico, questa installazione digitale utilizza l'Intelligenza Artificiale utilizzata nel processo di creazione visiva -
L'intelligenza artificiale ha imparato a comporre melodie musicali
Forme, luce emovimenti sono generati attraverso un algoritmo che compone un'opera digitale unica e contemplativa. La proiezione in studio immergerà il visitatore in un'esperienza suggestiva della durata di 17 minuti -
Tra intelligenza artificiale e umana: IQ, il progetto di ricerca del Mit