
L'étoile interpreta per la prima volta il balletto icona del grande coreografo Maurice Béjart su musica di Ravel. In scenaanche "Petite Mort", altro cult della danza firmato da Kyiliàn, e "Mahler 10", nuovissima creazione di Aszure Barton. IL VIDEO - L'INTERVISTA

Per la prima volta l'étoile Roberto Bolle interpreterà il celebre balletto di Maurice Béjart, su musiche di Ravel, che torna al Teatro alla Scala di Milano dopo oltre 15 anni di assenza. Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
L'intervista a Roberto Bolle
Il celebre tavolo rotondo, simbolo della coreografia, dal 1980 ad oggi è stato calcato solo da Luciana Savignano, Jorge Donn, Patrick Dupont e Sylvie Guillem (oltre che dal Tokyo Ballet in due occasioni). Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- L'intervista a Roberto Bolle
Roberto Bolle danzerà Bolero nelle recite già sold-out del 10, 13 sera, 16, 20 e 23 marzo. Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- Roberto Bolle: "Vorrei dirigere la Scala, ma è ancora presto per lasciare il palco"
Nelle recite successive si alterneranno altri danzatori scaligeri e non solo. Tra questi Martina Arduino che ballerà nella pomeridiana del 13 e del 27 marzo. Archivio fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- Tutte le notizie sul Teatro alla Scala
Virna Toppi (nella foto) il 25 marzo e il 7 aprile. Sul palco si alterneranno poi Gioacchino Starace (il 5 aprile) e gli ospiti dal Béjart Ballet Lausanne, Elisabet Ros (il 29 marzo) e Julien Favreau (il 30 marzo). Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- Tutte le notizie sul Teatro alla Scala
Nella serata anche "Petite Mort", il celebre balletto firmato da Jiří Kylián su musiche di Mozart. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- Tutte le notizie sul Teatro alla Scala
In scena anche una nuova creazione, "Mahler 10", sull’Adagio dalla Sinfonia n.10 di Mahler affidata a Aszure Barton, coreografa acclamata a livello internazionale, indicata “tra i più innovativi coreografi di questa generazione” da Mikhail Baryshnikov. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- Tutte le notizie sul Teatro alla Scala
Nella foto Maurice Béjart, scomparso nel 2007. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala

Con "Petite Mort" torna così invece dopo oltre dieci anni, un gioiello coreografico di Jiří Kylián, nato nel secondo centenario della morte di Mozart (1991) su commissione del Festival di Salisburgo. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- Lo spettacolo in scena alla Scala
La prima rappresentazione sarà dedicata a Elisabetta Terabust, grande nome della danza italiana e internazionale recentemente scomparsa. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- Leggi l'articolo
Le prove in sala del corpo di ballo del Teatro alla Scala. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- Bolero, un sogno che si realizza
Le prove in sala del corpo di ballo del Teatro alla Scala. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- Bolle a Sky TG24: "Ho realizzato il sogno di Bolero"
Le prove in sala del corpo di ballo del Teatro alla Scala. Archivio Fotografico Fondazione Teatro alla Scala
- Roberto Bolle in Bolero