
Dal 9 novembre all’11 febbraio 2018 a Palazzo Morando foto e reperti che aiuteranno a ripercorrere quel che è stata la malavita nel capoluogo lombardo a metà Novecento: dalla rapina di via Osoppo fino a Vallanzasca

Inaugura il 9 novembre a Palazzo Morando la mostra "Milano e la mala. Storia criminale della città, dalla rapina di via Osoppo a Vallanzasca". L'intento degli organizzatori è ripercorrere la nascita e l'affermazione della criminalità a Milano tra la fine degli anni '40 e la metà degli anni '80. La mostra sarà aperta fino all'11 febbraio 2018 - Milano, al Pirelli Hangar Bicocca la mostra "Take Me (I'm Yours)"
Milano, al Pirelli Hangar Bicocca la mostra "Take Me (I'm Yours)"
La mostra è curata da Stefano Galli ed è promossa dal Comune di Milano. Tra gli organizzatori, l' associazione Spirale di Idee, con la Polizia di Stato che ha collaborato per la ricerca e la scelta della documentazione, delle foto e ha messo a disposizione le strumentazioni tecniche e gli arredi originali in uso alla questura di Milano in quegli anni - Milano, al Pirelli Hangar Bicocca la mostra "Take Me (I'm Yours)"
Milano, al Pirelli Hangar Bicocca la mostra "Take Me (I'm Yours)"
All'interno della mostra "Milano e la mala" è possibile trovare anche le prime pagine dei giornali dell'epoca. Eccone un esempio, con l'apertura de "La Notte" che titola: "Milano come Chicago" - Milano, al Pirelli Hangar Bicocca la mostra "Take Me (I'm Yours)"
Milano, al Pirelli Hangar Bicocca la mostra "Take Me (I'm Yours)"
Giornali e foto d'epoca alla mostra "Milano e la mala" -Milano, al Pirelli Hangar Bicocca la mostra "Take Me (I'm Yours)"
Milano, al Pirelli Hangar Bicocca la mostra "Take Me (I'm Yours)"
All'interno della mostra "Milano e la mala" gli organizzatori hanno cercato di riprodurre gli ambienti e le atmosfere che era possibile trovare in città tra gli Anni Quaranta e Settanta. Qui una bisca, noto luogo di ritrovo dei banditi meneghini - Che Guevara, l'uomo e il rivoluzionario. La mostra a Milano: foto
Che Guevara, l'uomo e il rivoluzionario. La mostra a Milano: foto
Un'auto della polizia di metà Novecento. La Polizia di Stato ha collaborato all'allestimento della mostra "Milano e la mala" - Che Guevara, l'uomo e il rivoluzionario. La mostra a Milano: foto
Che Guevara, l'uomo e il rivoluzionario. La mostra a Milano: foto
Un poliziotto mentre visita la mostra "Milano e la mala". All'interno delle stanze di Palazzo Morando ci sono molti reperti appartenenti all'epoca in cui la città era scenario delle attività di numerose bande criminali - Che Guevara, l'uomo e il rivoluzionario. La mostra a Milano: foto
Che Guevara, l'uomo e il rivoluzionario. La mostra a Milano: foto
Pistole, mitragliette, proiettili e caricatori: tutto originale. La mostra "Milano e la mala" li espone nelle stanze di Palazzo Morando - Che Guevara, l'uomo e il rivoluzionario. La mostra a Milano: foto
Che Guevara, l'uomo e il rivoluzionario. La mostra a Milano: foto
Documenti della Polizia esposti a Palazzo Morando a Milano dove è allestita la mostra "Milano e la mala" - Il sito di Palazzo Morando
Il sito di Palazzo Morando
Renato Vallanzasca, noto alle cronache come "il bel Renè", è stato un protagonista indiscusso della scena criminale milanese, e non solo. Infatti nella mostra "Milano e la mala" non mancano riferimenti a lui. Qui il "Boss della Comasina" con il bandito Francis Turatello, suo testimone di nozze -Milano, al Pirelli Hangar Bicocca la mostra "Take Me (I'm Yours)"
Milano, al Pirelli Hangar Bicocca la mostra "Take Me (I'm Yours)"
Una foto d'epoca i cui dei poliziotti sono intenti ad intercettare delle telefonate nella Milano degli Anni Sessanta - "Dentro Caravaggio", ecco le opere in mostra a Milano
"Dentro Caravaggio", ecco le opere in mostra a Milano
Com'era la questura di milanese a metà Novecento? Eccone una riproduzione fedele allestita alla mostra "Milano e la mala" - Milano, "Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec" in mostra. FOTO
Milano, "Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec" in mostra. FOTO