
Un'esposizione multimediale negli spazi della Fabbrica del Vapore per rivivere gli avvenimenti cruciali e il mito dell'argentino a 50 anni dalla sua morte in Bolivia. Appuntamento dal 6 dicembre 2017 al 1° aprile 2018 per riscoprire anche i suoi affetti e turbamenti

A Milano una mostra racconta il mito, il rivoluzionario e l'uomo Ernesto "Che" Guevara. In occasione dei cinquant'anni dalla morte, "Che Guevara. Tu y todos" alla Fabbrica del Vapore farà rivivere ai visitatori gli avvenimenti cruciali e il mito del Che, con la narrazione dell'uomo, dei suoi affetti, dei suoi ideali e turbamenti (tutte le foto sono del Centro de Estudios Che Guevara) - Tutte le info sulla mostra
Tutte le info sulla mostra
Sono oltre duemila i documenti in mostra, dalle lettere ai diari, alle foto ufficiali e private, alla biblioteca personale, agli scritti autografi dei discorsi e delle opere letterarie, ai video dell'epoca - Storia di Alberto Granado, il motociclista del Che
Storia di Alberto Granado, il motociclista del Che
Nelle intenzioni degli organizzatori la mostra vuole raccontare la figura storica, umana e le idee di Che Guevara, a prescindere dalle ideologie politiche. Il materiale servirà a raccontare uno degli uomini simbolo del '900, borghese, medico, marito e padre - La Nasa a Milano in una mostra. FOTO
La Nasa a Milano in una mostra. FOTO
L'esposizione si terrà dal 6 dicembre 2017 al primo aprile 2018, a 90 anni dalla nascita, ed è stata realizzata con il ricchissimo e in parte inedito materiale di archivio del Centro Studi Che Guevara de l'Avana - Il sito ufficiale della mostra
Il sito ufficiale della mostra
Ernesto Guevara con la famiglia ad Alta Gracia (Argentina) nel 1936: con lui i genitori Ernesto Guevara Linch, Celia de la Serna, i fratelli Ana Maria Celia e Roberto - Dentro Caravaggio, appuntamento al Palazzo Reale di Milano
Dentro Caravaggio, appuntamento al Palazzo Reale di Milano
La partenza per il viaggio in bicicletta per le province dell'Argentina nel 1950 - Storia di Alberto Granado, il motociclista del Che
Storia di Alberto Granado, il motociclista del Che
Un autoritratto scattato nel 1951 a Buenos Aires - Lawrence Ferlinghetti, il poeta della Beat Generation in mostra. FOTO
Lawrence Ferlinghetti, il poeta della Beat Generation in mostra. FOTO
Ernesto Guevara sulla zattera Mambo Tango nel 1952 insieme ad Alberto Granado, l'amico con cui intraprese un lungo viaggio in moto per l'America Latina. L'avventura è stata immortalata nel film "I diari della motocicletta" - La Disney in mostra a Milano
La Disney in mostra a Milano
Il discorso di Che Guevara al primo congresso della gioventù latinoamericana a L'Avana nel 1962 - Storia di Alberto Granado, il motociclista del Che
Storia di Alberto Granado, il motociclista del Che
Che Guevara in Congo nel 1965. Il Paese africano fu teatro di un'operazione cubana allo scopo di sostenere la guerriglia guidata dal movimento marxista dei Simba - Lawrence Ferlinghetti, il poeta della Beat Generation in mostra. FOTO
Lawrence Ferlinghetti, il poeta della Beat Generation in mostra. FOTO
Un'altra istantanea scattata in Congo nel 1965 durante la preparazione di operazioni di guerriglia insieme ai militanti locali - A Bassano del Grappa un'esposizione su Robert Capa
A Bassano del Grappa un'esposizione su Robert Capa
Una rara foto della vita familiare di Che Guevara: qui è in compagnia della figlia Aleida a Sant Andres nel 1966. Aleida è la prima di cinque figli avuti da Ernesto in due matrimoni - Storia di Alberto Granado, il motociclista del Che
Storia di Alberto Granado, il motociclista del Che