
Il 16 settembre del 1977 moriva a Parigi una delle voci più acclamate della lirica mondiale. La nascita negli Stati Uniti, l'adolescenza in Grecia, il grande successo in Italia, l'ultimo periodo in Francia. La vita del soprano, fra teatro e cronaca rosa. LA FOTOGALLERY

Maria Callas nasce il 2 dicembre 1923 a New York da genitori greci. Per l'anagrafe è Cecila Sophia Anna Maria Kalogeropoulos. Ma quello conosciuto al mondo non è un nome d'arte: poco dopo essersi trasferito negli Stati Uniti, è il padre a cambiare il proprio cognome in Callas - In ricordo di Maria Callas: il documentario
In ricordo di Maria Callas: il documentario
Quando i genitori si separano, la futura Divina segue la madre e torna in Grecia nel 1937. Approfondisce la sua formazione musicale e si diploma al Conservatorio di Atene. Per poi tornare negli Stati Uniti, per sfuggire al conflitto mondiale e avviare la propria carriera -I mille volti di Maria Callas, raccolti in un libro
I mille volti di Maria Callas, raccolti in un libro
Negli Stati Uniti, almeno all'inizio, non riesce a mantenersi solo con il canto. Accetta un lavoro di babysitter in casa del direttore d'orchestra Sergio Failoni. È lui (assieme alla moglie) a scoprirne il talento e a segnalarlo ai colleghi - Una Callas inedita in mostra lungo la Senna, a 40 anni dalla morte
Una Callas inedita in mostra lungo la Senna, a 40 anni dalla morte
Il suo primo grande ruolo arriva per “La gioconda” di Ponchielli, andata in scena all'Arena di Verona nel 1947. È l'inizio della sua ascesa, ma anche l'occasione in cui conosce l'industriale Battista Meneghini, che diventerà suo manager e marito - L’uomo che conquistò il cuore di Maria Callas
L’uomo che conquistò il cuore di Maria Callas
Interpreta opere come Tosca, Traviata, Norma, Turandot in tutto il mondo. Ma è a Milano che trova la sua casa artistica, alla Scala. Il suo esordio milanese è nel 1951, con “I Vespri siciliani” di Giuseppe Verdi - Maria Callas: il mito continua
Maria Callas: il mito continua
Inizia il periodo più brillante della su carriera, accompagnato da una notevole trasformazione fisica. Tra il '52 e il '54 perde più di 30 kg. Maria Callas assume quel look filiforme che le foto del periodo consegneranno alla storia - L’indimenticabile Pavarotti
L’indimenticabile Pavarotti
Nel 1957, la cantante conosce l'armatore greco Aristotele Onassis. L'amore scoppia però nel 1959, dopo una crociera sullo yacht Christina, al quale partecipano anche Ranieri di Monaco e Winston Churchill. Maria Callas lascia così Battista Meneghini -I divi paparazzati vanno in mostra a Torino. LE FOTO
I divi paparazzati vanno in mostra a Torino. LE FOTO
La travagliata relazione con Onassis durerà circa dieci anni. Terminerà con una liaison altrettanto celebre quando l'armatore sposa, nel 1968, Jackie Kennedy, vedova del presidente degli Stati Uniti ucciso nel 1963 - Katie Holmes nei panni di Jackie Kennedy. E sul set gioca con i bimbi
Katie Holmes nei panni di Jackie Kennedy. E sul set gioca con i bimbi
Maria Callas continua a cantare sui palchi più prestigiosi del mondo. Ma la sua carriera si è già lasciata alle spalle il suo apice. Il suo ultimo tour, tra il '73 e il '74, la vede accanto al tenore Giuseppe Di Stefano -Luciano Pavarotti, dieci anni fa moriva il tenore senza confini
Luciano Pavarotti, dieci anni fa moriva il tenore senza confini
La Divina muore per arresto cardiaco (nella foto, il giorno dei funerali). Ma il suo mito continua a essere celebrato. Dal 15 settembre al 31 gennaio, la Scala le dedica la mostra “Maria Callas in scena - Gli anni alla Scala” - La mostra alla Scala
La mostra alla Scala